Chimica generale e inorganica
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire i fondamenti di Chimica Generale che costituiscono il bagaglio culturale indispensabile per la comprensione degli insegnamenti per i quali la Chimica Generale è propedeutica. Il corso di Chimica Generale dovrà anche fornire allo studente un'idea dell'importanza della chimica nella conservazione dei beni culturali.
Risultati apprendimento attesi
Concetti chimici essenziali per la conservazione ed il restauro di beni culturali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sul sito Ariel del corso.
Programma
Elementi e composti. Isotopi e radioattività. Masse atomiche e molecolari. La mole. Composizione ponderale delle sostanze e formula chimica. Reazioni chimiche e loro bilanciamento. Correlazioni ponderali nelle reazioni chimiche. Teoria atomica e struttura atomica. Modello atomico di Bohr, orbitali atomici e configurazione elettronica. Introduzione alla teoria degli orbitali molecolari. La tavola periodica degli elementi ed alcune proprietà periodiche. I gas. Il legame chimico: legame ionico e covalente. Formule di Lewis e regola dell'ottetto. Formule di risonanza. Previsione della geometria delle molecole: teoria VSEPR. Polarità delle molecole. Orbitali ibridi. Interazioni intermolecolari e stati di aggregazione della materia. Legame d'idrogeno. Nomenclatura dei composti chimici inorganici. Soluzioni e loro composizione. Processi di solvatazione. Equilibri chimici. Legge dell'azione di massa. Equilibri in soluzione. Teoria di Arrhenius e Brønsted. Soluzioni di acidi e basi e pH. Grado di dissociazione. Effetto dello ione comune. Soluzioni tampone. Idrolisi. Titolazioni acido base ed indicatori. Acidi e basi di Lewis. Formazione di complessi. Solubilità e prodotto di solubilità. Reazioni redox. Evoluzione spontanea dei sistemi chimici. Energia libera e potenziali redox. Introduzione alla cinetica chimica: velocità di reazione, energia di attivazione. Ruolo dei catalizzatori.
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti di base di matematica e di fisica.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Le slides utilizzate durante le lezioni sono fornite al termine delle lezioni sul sito Ariel.
Tutoraggio riguardante principalmente problemi e esercizi di stechiometria.
Le slides utilizzate durante le lezioni sono fornite al termine delle lezioni sul sito Ariel.
Tutoraggio riguardante principalmente problemi e esercizi di stechiometria.
Materiale di riferimento
Kotz - Treichel - Townsend - Treichel. Chimica. (Ed. EdiSES)
Del Zotto Esercizi di Chimica Generale (Ed EdiSES)
Del Zotto Esercizi di Chimica Generale (Ed EdiSES)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta e una orale.
I quesiti scritti saranno costituiti da esercizi teorici e da problemi. La prova di esame ha tipicamente una durata di 2h 30 minuti ed è valutata in trentesimi.
È necessario l'uso di una calcolatrice scientifica.
Saranno ammessi all'orale solo gli studenti che otterranno la sufficienza nella prova scritta (18/30).
I quesiti scritti saranno costituiti da esercizi teorici e da problemi. La prova di esame ha tipicamente una durata di 2h 30 minuti ed è valutata in trentesimi.
È necessario l'uso di una calcolatrice scientifica.
Saranno ammessi all'orale solo gli studenti che otterranno la sufficienza nella prova scritta (18/30).
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 36 ore
Lezioni: 36 ore
Docente:
Ferretti Francesco Maria
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento via e-mail
Dipartimento di Chimica, primo rialzato corpo A, stanza 103