Chimica fisica i

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
CHIM/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Ci si propone di introdurre lo studente alle problematiche della Meccanica Quantistica e della Spettroscopia.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovra' acquisire una buona comprensione dei postulati della Meccanica Quantistica e dell'equazione di Schroedinger e delle sue applicazioni a sistemi semplici, delle teorie degli orbitali molecolari e valence bond. Dovra' comprendere le basi teoriche della spettroscopia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
- Richiami di alcuni concetti matematici (operatori, autofunzioni ed autovalori)
- Introduzione alla Meccanica Quantistica (descrizione di alcune esperienze che hanno portato alla crisi della Meccanica Classica)
- I postulati della Meccanica Quantistica
- Risoluzione dell'equazione di Schrödinger per alcuni sistemi semplici: particella libera, particella nella scatola (mono e bidimensionale), effetto tunnelling, oscillatore armonico, particella sulla circonferenza e sulla sfera.
- Atomo di idrogeno ed atomi poli-elettronici.
- La teoria degli orbitali molecolari ed il metodo valence bond.
- Introduzione alla spettroscopia (equazione di Schrödinger dipendente dal tempo)
- La spettroscopia elettronica (cenno)
- La spettroscopia rotazionale (molecole biatomiche, cenno al caso delle molecole poliatomiche)
- La spettroscopia vibrazionale (molecole biatomiche e poliatomiche)
Prerequisiti
Conoscenze di matematica e di chimica generale
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
P.W. Atkins, Physical Chemistry, Oxford University Press
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale sui concetti fondamentali del corso
CHIM/02 - CHIMICA FISICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Sironi Maurizio
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
preferibilmente lunedi mattina o previo appuntamento
studio