Ceramografia classica

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso contribuisce ad affinare la capacità critica e la sensibilità stilistica dello studente nella lettura del manufatto ceramico greco, che rappresenta il principale strumento di datazione dei contesti archeologici e di decodificazione di significati culturali
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Al termine del corso ci si aspetta che gli studenti siano in grado di orientarsi sulle produzioni e sugli stili delle ceramiche greche figurate, con particolare riferimento alle classi ceramiche non trattate nel corso di base di Archeologia e Storia dell'Arte Greca, quindi ceramiche corinzie, laconiche, greco-orientali, insulari ecc.
Competenze: Ci si attende inoltre che lo studente abbia acquisito una buona dimestichezza sui problemi legati alla lettura e decodificazione delle iconografie e sui criteri per l'individuazione delle mani pittoriche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso di ceramografia classica, tramite monografici di anno in anno variati, mira a fornire competenze specifiche e approfondite sui differenti ambiti di produzione ceramica greca figurata (ceramica attica, corinzia, laconica, greco-orientale, cicladica ecc.), in stretto riferimento all'universo culturale produttore e consumatore delle singole ceramiche.
Il corso dell'a.a. 2022-2023, dopo un'introduzione su aspetti tecnico-produttivi validi per tutte le classi ceramiche greche, con particolare riferimento a quelle figurate (Parte A), si concentra su Corinto e le sue ceramiche in età arcaica (VII-VI sec. a.C.): verranno brevemente illustrati gli sviluppi storici, l'urbanistica e l'immaginario culturale della città di Corinto tra VII e VI sec. a.C., per passare poi a un percorso sulle ceramiche corinzie figurate (linee guida in riferimento a sviluppo stilistico, mani pittoriche, immaginario figurato e distribuzione commerciale (Parte B). L'ultima parte del corso (Parte C) sarà riservata alla decodificazione dell'universo animale dipinto sulle ceramiche corinzie, secondo approcci interpretativi molto recenti che, in un dialogo serrato tra fonti letterarie e immagine dipinta, portano alla luce un legame assai vivace e istruttivo tra il mondo greco e l'universo animale.
Prerequisiti
Per una più efficace acquisizione dei contenuti del corso è vivamente consigliata una generale competenza sullo sviluppo dell'arte greca, sulla storia greca e/o sulla letteratura greca.
Metodi didattici
Le lezioni sono frontali e si svolgono in aula. Sono previste alcune conferenze di approfondimento da parte di docenti esterni e lezioni di didattica integrata con altri corsi magistrali egualmente afferenti alla cultura greca (corsi di Archeologia Greca, Archeologia della Magna Grecia e Letteratura Greca) per un approccio efficacemente interdisciplinare alla materia.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Parte A
G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, E. Panero, Botteghe e artigiani. Marmorari, bronzisti, ceramisti e vetrai nell'antichità classica, Mondadori Università, Milano 2012 (e successive ristampe), capitolo 3, pp. 65-129.
Parte B
A. Coulié, La céramique grecque aux époques géometrique et orientalisante, Paris 2013, pp. 105-141.
C. Lambrugo, Corinto "profumata": Afrodite e la via dell'iris, in L. Grasso, F. Caruso, R. Gigli Patané (a cura di), Sikelika Hiera, Approcci multidisciplinari allo studio del sacro nella Sicilia greca, Atti del Convegno di Studi (Catania CNR-IBAM, 11-12 Giugno 2010), Catania 2020, pp. 383-392.
E. Pemberton, Wine, Women and Songs: Gender Roles in Corinthian Cult, in Kernos 13 (2000), pp. 85-106.
G. Monterosso, Processione muliebre su una pisside corinzia di Siracusa: dono votivo ad Artemide Chitonea?, Bollettino d'Arte 19-20 (serie VII, 2013), pp. 3-12.
C. Lucchese, Danza e vino nella ceramica corinzia: la figura del padded dancer, in "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari" 50 (2007), pp. 17-48.
Parte C
C. Lambrugo, La pantera, il cacciatore e il profumo. Riflessioni intorno a due aryballoi del Chimaera Group a Gela, in Les huiles parfumées en Méditerranée occidentale et en Gaule (VIIIe siècle av. - VIIIe siècle apr. J.-C.), Actes du colloque international (Rome 2009), a cura di D. Frère, L. Hugot, Naples-Rennes 2012, pp. 257-266.
J.M. Hurwit, Lizards, Lions and the Uncanny in Early Greek Art, in "Hesperia" 75 (2006), pp. 121-136.
J. de La Genière, Faut-il avoir peur des lezards?, in Across Frontiers. Etruscans, Greeks, Phoenicians and Cypriots. Studies in honour of David Ridgway and Francesca Romana Serra Ridgway, a cura di E. Herring, I. Lemos, F. Lo Schiavo et Alii, London 2006, pp. 157-165.
S. De Francesco, I bambini e gli animali nel mondo greco: la scimmia, in A. Ceresa Mori, C. Lambrugo, F. Slavazzi (a cura di), L'infanzia e il gioco nel mondo antico, Milano 2012, pp. 44-47.
M. Vespa, Animal Metaphors and Metadrama. A Cultural Insight into the verb Pithekizein, in E. Paillard, S. Milanezi (a cura di), Theatre and Metatheatre, Berlin-Boston 2021, pp. 193-211.

Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Il programma è lo stesso degli studenti frequentanti, cui si aggiunga la lettura di:
Argilla. Storie di vasi, a cura di M. Salvadori, M. Baggio, L. Zamparo, Padova 2021.

Tutti i testi delle parti B e C saranno disponibili in pdf nel sito Ariel dedicato al corso.
Per tutti gli studenti: le slides delle lezioni saranno rese disponibili sul sito Ariel dedicato.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento consiste in una prova orale, ossia in un colloquio sugli argomenti del programma; la prova è volta a evidenziare le conoscenze e le capacità di inquadramento stilistico e cronologico dello studente in riferimento alle classi ceramiche, ai soggetti iconografici e alle mani pittoriche trattate durante il corso.
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il martedì dalla ore 15 alle 16.30. Dato il grande afflusso di studenti, si consiglia di contattare la docente via mail per un appuntamento.
Sezione di Archeologia, via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia