Archeologia dell'italia preromana

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire una conoscenza generale delle popolazioni dell'Italia preromana, con particolare riguardo ad alcune di esse che saranno l'oggetto di più approfondite analisi
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: lo studente dovrà acquisire una conoscenza dei caratteri principali delle popolazioni dell'Italia preromana.
Competenze: saper riconoscere le manifestazioni della cultura materiale delle popolazioni oggetto di studio approfondito
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Tre archeologie a confronto: Sardegna, Campania, Apulia. Le caratteristiche storiche e culturali di ciascuna regione, attraverso una serie di testimonianze nel campo dell'archeologia funeraria e sacrale, delle produzioni artistiche, in particolare della pittura e della scultura, verranno esaminate al fine di porne in risalto gli sviluppi nell'arco di alcuni secoli. Autoctonia e influenze allogene verranno poste in evidenza, per meglio cogliere l'evoluzione nel quadro dell'Italia antica.
Prerequisiti
Sono raccomandabili le conoscenze basilari di archeologia etrusca e di archeologia greca.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Il materiale didattico, che consiste in una raccolta di articoli tematici, sarà disponibile alla fine del corso, in quanto non esiste un manuale generale. Per riceverlo, si prega di scrivere all'indirizzo riportato su Ariel. Sulla piattaforma Ariel verranno specificati i programmi di studio per 9 crediti e per 6 crediti.
Alcuni riferimenti, che verranno trattati a lezione, a premessa della bibliografia specifica sulle regioni contenuta nella dispensa virtuale, tra i quali scegliere: G.Gnoli-J.P. Vernant, La mort, les morts dans les sociétés anciennes, Cambridge 1991; R. Huntington-P.Metcalf, la celebrazione della morte. Antropologia dei rituali funerari, Torino 1985; E. De Martino, Morte e pianto rituale nel mondo antico, Milano 2008; M. Eliade, Il sacro e il profano, Parigi 1957 (trad. it.); A. Bottini, Archeologia della salvezza, Milano 1992; G. Pugliese Carratelli, Le lamine orfiche, MIlano 2001.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Accertamento delle competenze acquisite attraverso un esame orale, nel quale verranno richiesti gli argomenti esposti a lezione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
venerdì dalle ore 10 alle ore 13
sezione di Archeologia