Antropologia sociale
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti una solida conoscenza dei concetti, dei quadri teorici e degli strumenti metodologici principali dell'Antropologia Sociale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso di studi, lo studente
- conosce in modo pienamente adeguato le teorie e i temi trattati in ambito antropologico, insieme
a una capacità di individuare e discutere i nodi presenti all'interno di essi;
- comprende il vocabolario e gli argomenti che si possono trovare nei campi antropologici di riflessione riguardanti le organizzazioni sociali e i sistemi di pensiero nelle diverse culture.
- ha una conoscenza approfondita delle risorse bibliografiche e degli strumenti metodologici che caratterizzano l'antropologia sociale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso di studi, lo studente
- sa presentare e delineare i principali contributi concettuali dell'antropologia sociale;
- sa applicare le conoscenze apprese in ambito antropologico nell'argomentare tesi, rielaborare
problemi e formulare giudizi critici in rapporto alle tematiche affrontate;
- sa applicare le strutture concettuali delle scienze antropologiche alle dimensioni significative del dibattito culturale contemporaneo.
Al termine del percorso di studi, lo studente
- conosce in modo pienamente adeguato le teorie e i temi trattati in ambito antropologico, insieme
a una capacità di individuare e discutere i nodi presenti all'interno di essi;
- comprende il vocabolario e gli argomenti che si possono trovare nei campi antropologici di riflessione riguardanti le organizzazioni sociali e i sistemi di pensiero nelle diverse culture.
- ha una conoscenza approfondita delle risorse bibliografiche e degli strumenti metodologici che caratterizzano l'antropologia sociale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso di studi, lo studente
- sa presentare e delineare i principali contributi concettuali dell'antropologia sociale;
- sa applicare le conoscenze apprese in ambito antropologico nell'argomentare tesi, rielaborare
problemi e formulare giudizi critici in rapporto alle tematiche affrontate;
- sa applicare le strutture concettuali delle scienze antropologiche alle dimensioni significative del dibattito culturale contemporaneo.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
[A-K]
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
1. Parte in comune programma 6 e 9 cfu
Antropologia sociale: storia della disciplina e principali prospettive teoriche. Introduzione al quadro teorico, alle metodologie di ricerca e alle principali scuole di pensiero interne all'antropologia. Successivamente, particolare attenzione verrà rivolta alle figure di Bronislaw Malinowski e Max Gluckman, alle loro riflessioni sociali e giuridiche.
2. Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
Politiche identitarie e diritti indigeni.
In questa parte del corso si affronterà il dibattito antropologico sulla questione indigena e la sua rilevanza nel dibattito antropologico contemporaneo: le politiche di riconoscimento attuate a livello internazionale e nelle arene politiche dei singoli stati, le lotte per i diritti, la valorizzazione dei saperi e delle epistemologie indigene.
Il corso è rivolto a tutti gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche e a tutti gli studenti degli altri corsi di laurea magistrale dell'Ateneo interessati ad apprendere i concetti teorici dell'antropologia sociale. Il corso permette di acquisire i cfu dell'ambito C - Antropologia - utili per accedere all'insegnamento nella scuola secondaria.
Si veda l'informativa completa nella pagina d'Ateneo dedicata al percorso FOR24 all'indirizzo https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-post-laurea/formazione-insegnanti-for24
Antropologia sociale: storia della disciplina e principali prospettive teoriche. Introduzione al quadro teorico, alle metodologie di ricerca e alle principali scuole di pensiero interne all'antropologia. Successivamente, particolare attenzione verrà rivolta alle figure di Bronislaw Malinowski e Max Gluckman, alle loro riflessioni sociali e giuridiche.
2. Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
Politiche identitarie e diritti indigeni.
In questa parte del corso si affronterà il dibattito antropologico sulla questione indigena e la sua rilevanza nel dibattito antropologico contemporaneo: le politiche di riconoscimento attuate a livello internazionale e nelle arene politiche dei singoli stati, le lotte per i diritti, la valorizzazione dei saperi e delle epistemologie indigene.
Il corso è rivolto a tutti gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche e a tutti gli studenti degli altri corsi di laurea magistrale dell'Ateneo interessati ad apprendere i concetti teorici dell'antropologia sociale. Il corso permette di acquisire i cfu dell'ambito C - Antropologia - utili per accedere all'insegnamento nella scuola secondaria.
Si veda l'informativa completa nella pagina d'Ateneo dedicata al percorso FOR24 all'indirizzo https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-post-laurea/formazione-insegnanti-for24
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Lavori di gruppo
Discussioni
Lavori di gruppo
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu.
1) Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia. Bologna, Zanichelli (4° edizione), 2020 (fino a pagina 243. Eccetto i capitoli 5, 7, 10, 11, 15). Non si accettano edizioni precedenti.
2) A scelta uno dei seguenti testi:
- Bronislaw Malinowski. Crimini e costumi nella società selvaggia. Brescia, Scholé, Morcelliana, 2020 (ed. or. 1926).
- Max Gluckman. Analisi di una situazione sociale nel moderno Zululand. Milano, Ledizioni, 2019 (ed. or. 1940, 1940, 1942).
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu.
A scelta uno dei seguenti testi:
- Stefano Allovio. Pigmei, europei e altri selvaggi. Roma-Bari, Laterza. 2010.
- Maria Sapignoli, Robert K. Hitchcock, Gaetano Mangiameli (a cura di). La questione indigena in Africa. Milano, Unicopli, 2017 (studiare l'introduzione + sei saggi a scelta dello studente/della studentessa)
- Laura Volpi. La selva instabile. Indigeni e genetica nell'Amazzonia Peruviana (titolo provvisorio). Milano, Raffaello Cortina, 2022.
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu.
1) Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia. Bologna, Zanichelli (4° edizione), 2020 (fino a pagina 243. Eccetto i capitoli 5, 7, 10, 11, 15). Non si accettano edizioni precedenti.
2) Adriano Favole. La bussola dell'antropologo. Orientarsi in un mare di culture. Roma-Bari, Laterza, 2015.
3) A scelta uno dei seguenti testi:
- Bronislaw Malinowski. Crimini e costumi nella società selvaggia. Brescia, Scholé, Morcelliana, 2020 (ed. or. 1926).
- Max Gluckman. Analisi di una situazione sociale nel moderno Zululand. Milano, Ledizioni, 2019 (ed. or. 1940, 1940, 1942).
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu.
A scelta uno dei seguenti testi:
- Stefano Allovio. Pigmei, europei e altri selvaggi. Roma-Bari, Laterza, 2010.
- Maria Sapignoli, Robert K. Hitchcock, Gaetano Mangiameli (a cura di). La questione indigena in Africa. Milano, Unicopli, 2017. (studiare l'introduzione + sei saggi a scelta dello studente/della studentessa)
- Laura Volpi. La selva instabile. Indigeni e genetica nell'Amazzonia peruviana (titolo provvisorio). Milano, Raffaello Cortina, 2022.
Parte in comune programma 6 e 9 cfu.
1) Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia. Bologna, Zanichelli (4° edizione), 2020 (fino a pagina 243. Eccetto i capitoli 5, 7, 10, 11, 15). Non si accettano edizioni precedenti.
2) A scelta uno dei seguenti testi:
- Bronislaw Malinowski. Crimini e costumi nella società selvaggia. Brescia, Scholé, Morcelliana, 2020 (ed. or. 1926).
- Max Gluckman. Analisi di una situazione sociale nel moderno Zululand. Milano, Ledizioni, 2019 (ed. or. 1940, 1940, 1942).
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu.
A scelta uno dei seguenti testi:
- Stefano Allovio. Pigmei, europei e altri selvaggi. Roma-Bari, Laterza. 2010.
- Maria Sapignoli, Robert K. Hitchcock, Gaetano Mangiameli (a cura di). La questione indigena in Africa. Milano, Unicopli, 2017 (studiare l'introduzione + sei saggi a scelta dello studente/della studentessa)
- Laura Volpi. La selva instabile. Indigeni e genetica nell'Amazzonia Peruviana (titolo provvisorio). Milano, Raffaello Cortina, 2022.
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu.
1) Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia. Bologna, Zanichelli (4° edizione), 2020 (fino a pagina 243. Eccetto i capitoli 5, 7, 10, 11, 15). Non si accettano edizioni precedenti.
2) Adriano Favole. La bussola dell'antropologo. Orientarsi in un mare di culture. Roma-Bari, Laterza, 2015.
3) A scelta uno dei seguenti testi:
- Bronislaw Malinowski. Crimini e costumi nella società selvaggia. Brescia, Scholé, Morcelliana, 2020 (ed. or. 1926).
- Max Gluckman. Analisi di una situazione sociale nel moderno Zululand. Milano, Ledizioni, 2019 (ed. or. 1940, 1940, 1942).
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu.
A scelta uno dei seguenti testi:
- Stefano Allovio. Pigmei, europei e altri selvaggi. Roma-Bari, Laterza, 2010.
- Maria Sapignoli, Robert K. Hitchcock, Gaetano Mangiameli (a cura di). La questione indigena in Africa. Milano, Unicopli, 2017. (studiare l'introduzione + sei saggi a scelta dello studente/della studentessa)
- Laura Volpi. La selva instabile. Indigeni e genetica nell'Amazzonia peruviana (titolo provvisorio). Milano, Raffaello Cortina, 2022.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è orale. Essa consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza dei testi indicati e a verificare le competenze su: quadro teorico, scuole di pensiero, metodologia e temi di ricerca della disciplina.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria e degli argomenti trattati nel corso;
- la capacità di esemplificazione dei concetti;
- l'adeguatezza del lessico.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria e degli argomenti trattati nel corso;
- la capacità di esemplificazione dei concetti;
- l'adeguatezza del lessico.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
[L-Z]
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
1. Parte in comune programma 6 e 9 cfu
Antropologia sociale: storia della disciplina e principali prospettive teoriche. Introduzione al quadro teorico, alle metodologie di ricerca e alle principali scuole di pensiero interne all'antropologia. Successivamente, particolare attenzione verrà rivolta alle figure di Bronislaw Malinowski e Max Gluckman, alle loro riflessioni sociali e giuridiche.
2. Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
Politiche identitarie e diritti indigeni.
In questa parte del corso si affronterà il dibattito antropologico sulla questione indigena e la sua rilevanza nel dibattito antropologico contemporaneo: le politiche di riconoscimento attuate a livello internazionale e nelle arene politiche dei singoli stati, le lotte per i diritti, la valorizzazione dei saperi e delle epistemologie indigene.
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche e a tutti gli studenti degli altri corsi di laurea magistrale dell'Ateneo interessati ad apprendere la storia i concetti teorici dell'antropologia sociale. Il corso permette di acquisire i cfu dell'ambito C - Antropologia - utili per accedere all'insegnamento nella scuola secondaria.
Si veda l'informativa completa nella pagina d'Ateneo dedicata al percorso FOR24 all'indirizzo https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-post-laurea/formazione-insegnanti-for24
Antropologia sociale: storia della disciplina e principali prospettive teoriche. Introduzione al quadro teorico, alle metodologie di ricerca e alle principali scuole di pensiero interne all'antropologia. Successivamente, particolare attenzione verrà rivolta alle figure di Bronislaw Malinowski e Max Gluckman, alle loro riflessioni sociali e giuridiche.
2. Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
Politiche identitarie e diritti indigeni.
In questa parte del corso si affronterà il dibattito antropologico sulla questione indigena e la sua rilevanza nel dibattito antropologico contemporaneo: le politiche di riconoscimento attuate a livello internazionale e nelle arene politiche dei singoli stati, le lotte per i diritti, la valorizzazione dei saperi e delle epistemologie indigene.
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche e a tutti gli studenti degli altri corsi di laurea magistrale dell'Ateneo interessati ad apprendere la storia i concetti teorici dell'antropologia sociale. Il corso permette di acquisire i cfu dell'ambito C - Antropologia - utili per accedere all'insegnamento nella scuola secondaria.
Si veda l'informativa completa nella pagina d'Ateneo dedicata al percorso FOR24 all'indirizzo https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-post-laurea/formazione-insegnanti-for24
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Lavori di gruppo
Discussioni
Lavori di gruppo
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu.
1) Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia. Bologna, Zanichelli (4° edizione), 2020 (fino a pagina 243. Eccetto i capitoli 5, 7, 10, 11, 15). Non si accettano edizioni precedenti.
2) A scelta uno dei seguenti testi:
- Bronislaw Malinowski. Crimini e Costumi nella Società Selvaggia. Brescia, Scholé, Morcelliana, 2020 (ed. or. 1926).
- Max Gluckman. Analisi di una situazione sociale nel moderno Zululand. Milano, Ledizioni, 2019 (ed. or. 1940, 1940, 1942).
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu.
A scelta uno dei seguenti testi:
- Stefano Allovio. Pigmei, Europei e Altri Selvaggi. Roma-Bari, Laterza. 2010.
- Maria Sapignoli, Robert K. Hitchcock, Gaetano Mangiameli (a cura di). La Questione Indigena in Africa. Milano, Unicopli, 2017 (studiare l'introduzione + sei saggi a scelta dello studente/della studentessa).
- Laura Volpi. La Selva Instabile. Indigeni e Genetica nell'Amazzonia Peruviana (titolo provvisorio). Milano, Raffaello Cortina, 2022.
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu.
1) Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia. Bologna, Zanichelli (4° edizione), 2020 (fino a pagina 243. Eccetto i capitoli 5, 7, 10, 11, 15). Non si accettano edizioni precedenti.
2) Adriano Favole. La Bussola dell'Antropologo. Orientarsi in un Mare di Culture. Roma-Bari, Laterza, 2015.
3) A scelta uno dei seguenti testi:
- Bronislaw Malinowski. Crimini e Costumi nella Società Selvaggia. Brescia, Scholé, Morcelliana, 2020 (ed. or. 1926).
- Max Gluckman. Analisi di una situazione sociale nel moderno Zululand. Milano, Ledizioni, 2019 (ed. or. 1940, 1940, 1942).
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu.
A scelta uno dei seguenti testi:
- Stefano Allovio. Pigmei, Europei e Altri Selvaggi. Roma-Bari, Laterza, 2010.
- Maria Sapignoli, Robert K. Hitchcock, Gaetano Mangiameli (a cura di). La Questione Indigena in Africa. Milano, Unicopli, 2017. (studiare l'introduzione + sei saggi a scelta dello studente/della studentessa).
- Laura Volpi. La selva instabile. Indigeni e genetica nell'Amazzonia peruviana (titolo provvisorio). Milano, Raffaello Cortina, 2022.
Parte in comune programma 6 e 9 cfu.
1) Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia. Bologna, Zanichelli (4° edizione), 2020 (fino a pagina 243. Eccetto i capitoli 5, 7, 10, 11, 15). Non si accettano edizioni precedenti.
2) A scelta uno dei seguenti testi:
- Bronislaw Malinowski. Crimini e Costumi nella Società Selvaggia. Brescia, Scholé, Morcelliana, 2020 (ed. or. 1926).
- Max Gluckman. Analisi di una situazione sociale nel moderno Zululand. Milano, Ledizioni, 2019 (ed. or. 1940, 1940, 1942).
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu.
A scelta uno dei seguenti testi:
- Stefano Allovio. Pigmei, Europei e Altri Selvaggi. Roma-Bari, Laterza. 2010.
- Maria Sapignoli, Robert K. Hitchcock, Gaetano Mangiameli (a cura di). La Questione Indigena in Africa. Milano, Unicopli, 2017 (studiare l'introduzione + sei saggi a scelta dello studente/della studentessa).
- Laura Volpi. La Selva Instabile. Indigeni e Genetica nell'Amazzonia Peruviana (titolo provvisorio). Milano, Raffaello Cortina, 2022.
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu.
1) Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia. Bologna, Zanichelli (4° edizione), 2020 (fino a pagina 243. Eccetto i capitoli 5, 7, 10, 11, 15). Non si accettano edizioni precedenti.
2) Adriano Favole. La Bussola dell'Antropologo. Orientarsi in un Mare di Culture. Roma-Bari, Laterza, 2015.
3) A scelta uno dei seguenti testi:
- Bronislaw Malinowski. Crimini e Costumi nella Società Selvaggia. Brescia, Scholé, Morcelliana, 2020 (ed. or. 1926).
- Max Gluckman. Analisi di una situazione sociale nel moderno Zululand. Milano, Ledizioni, 2019 (ed. or. 1940, 1940, 1942).
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu.
A scelta uno dei seguenti testi:
- Stefano Allovio. Pigmei, Europei e Altri Selvaggi. Roma-Bari, Laterza, 2010.
- Maria Sapignoli, Robert K. Hitchcock, Gaetano Mangiameli (a cura di). La Questione Indigena in Africa. Milano, Unicopli, 2017. (studiare l'introduzione + sei saggi a scelta dello studente/della studentessa).
- Laura Volpi. La selva instabile. Indigeni e genetica nell'Amazzonia peruviana (titolo provvisorio). Milano, Raffaello Cortina, 2022.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è orale. Essa consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza dei testi indicati e a verificare le competenze su: quadro teorico, scuole di pensiero, metodologia e temi di ricerca della disciplina.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria e degli argomenti trattati nel corso;
- la capacità di esemplificazione dei concetti;
- l'adeguatezza del lessico
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria e degli argomenti trattati nel corso;
- la capacità di esemplificazione dei concetti;
- l'adeguatezza del lessico
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si svolge il giovedì (14:30-16:00) nello studio del professore (Dip. di Filosofia, Via Festa del Perdono 7, Cortile della ghiacciaia, primo piano) e il lunedì (14:30-16:00) in modalità telematica su Teams (in ogni caso, previo appuntamento da richiedere tramite email)
Sede / Teams
Ricevimento:
Mercoledì dalle 10.30 alle 13.30 (in presenza o tramite Teams) su appuntamento.