Allevamento e gestione degli equini

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
AGR/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli elementi conoscitivi fondamentali sull'allevamento e la gestione degli equini, ponendo particolare attenzione ai problemi che si possono determinare e ai metodi per prevenirli o eliminarli. Gli studenti acquisiranno competenze teoriche e operative per comprendere, analizzare e valutare le problematiche del settore equino e saranno in grado di applicarle alla gestione degli animali con metodi eticamente accettabili e scientificamente rigorosi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver conseguito:
1. Conoscenza e comprensione: lo studente dovrà conoscere le principali modalità di allevamento, gestione e addestramento degli equini;
2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite attraverso la discussione di casi presentati durante il corso e dovrà essere in grado di proporre soluzioni rispettose del benessere animale e scientificamente rigorose;
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo critico e proattivo lo studio della materia, analizzando il materiale fornito dal docente e i testi consigliati. Le lezioni pratico-esercitative in aula e in allevamento alla presenza di professionisti del settore contribuiranno specificatamente a sviluppare nello studente capacità critiche e di giudizio sulle problematiche di allevamento e sulle relazioni esistenti fra aspetti diversi della gestione degli equidi;
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro e ordinato, utilizzando la terminologia specifica appropriata che attiene la gestione dell'allevamento degli equidi. Le presentazioni di gruppo sulle attività esercitative svolte concorreranno allo sviluppo, nello studente, della capacità di comunicare/trasmettere correttamente quanto appreso;
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: gli studenti al termine dell'insegnamento, che integra formazione teorica e pratica, acquisiranno la capacità di affrontare in modo più critico e autonomo la gestione dell'allevamento degli equidi, anche in contesti in rapida evoluzione diversi da quelli presentati durante il corso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
La trattazione si articola in tre parti. 1) La parte generale concernente le tecniche di gestione degli allevamenti di equini, con gli aspetti riproduttivi e produttivi. 2) La parte di addestramento, concernente i principi e le tecniche idonee e non idonee nelle diverse discipline sportive. 3) La parte di valutazione del benessere degli equini negli allevamenti. Nello specifico verranno trattati i seguenti argomenti:

Didattica frontale
Evoluzione e consistenza equini (2 ore)
Principi di lavoro in sicurezza (4 ore)
Razze, mantelli, conformazione e denti (4 ore)
Gestione della fattrice, dello stallone e del puledro (4 ore)
Identificazione equini (2 ore)
Apprendimento non associativo (2 ore)
Apprendimento associativo (2 ore)
Metodi non idonei di addestramento (2 ore)
Prevenzione problemi comportamentali (2 ore)
Valutazione del benessere e del dolore (3 ore)
Mascalcia (3 ore)
Trasporto (2 ore)


Esercitazioni
Le attività esercitative riguardano: handling in sicurezza, uscite in allevamento (n=3), esercitazioni di gruppo in aula su specifiche problematiche di allevamento.
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità, tuttavia, per raggiungere gli obiettivi formativi previsti è necessario avere una sufficiente preparazione di base. La conoscenza dell'anatomia (in particolare dell'apparato muscolo-scheletrico), della fisiologia (specie del sistema sensoriale) e dell' etologia.
Metodi didattici
Il corso propone approcci teorici e pratici, questi ultimi sotto forma di esercitazioni in aula e in campo.
Le lezioni frontali si terranno in aula. Le esercitazioni prevedono attività di interazione diretta con i cavalli ed esercitazioni di gruppo in aula in presenza di allevatori su specifiche problematiche di allevamento. Per quanto riguarda le esercitazioni di gruppo, alcuni allevatori intervengono in aula e presentano in 10 minuti una problematica del loro allevamento. Ogni studente sceglie un argomento (o, se necessario, viene assegnato ad un argomento per assicurare un numero approssimativamente uniforme su ogni argomento). Tutti gli studenti di un argomento formano un gruppo (circa 5 studenti), guidato da un tutor (di solito un dottorando o un assegnista di ricerca).
Ogni gruppo studia approfonditamente l'argomento di ricerca scelto, partendo da un paio di lavori scientifici proposti dal tutor.
- Incontro di metà anno: il gruppo, facilitato dal tutor, discute lo stato dell'arte rispetto alla problematica facendo una revisione critica degli articoli assegnati, e definisce alcune ipotesi per la sua soluzione.
- Incontro di fine anno: nell'ultima settimana del corso, tutti i gruppi presentano la loro soluzione a docente e tutor durante una presentazione in cui prospettano una possibile soluzione del problema, una valutazione critica dei suoi potenziali vantaggi, i limiti e l'impatto economico.
Le attività esercitative non prevedono un extra-carico di impegno rispetto ai crediti attribuiti al corso. Nel caso in cui vi siano eccezionali e sensate ragioni per non partecipare alle attività esercitative, queste andranno riportate alla docente che individuerà soluzioni personalizzate per poter consentire il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso.
La frequenza dell'insegnamento è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico utilizzato e discusso a lezione sarà disponibile sulla piattaforma Ariel.
Testo di riferimento consigliato per il superamento dell'esame:
Parker R., 2018. Equine Science (5 Ed.). Cengage Learning
Altri testi di riferimento:
Alimentazione e allevamento del cavallo. Lewis L.D., EMSI, Edizioni Mediche Scientifiche Internazionali, Roma, 1998.
Equitation Science. McGreevy P. and McLean A., Wiley-Blackwell, Oxford, 2010
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
E' previsto un esame orale di verifica della comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso. I parametri di valutazione dell'interrogazione orale sono l'esattezza delle risposte e la capacità di motivare adeguatamente le affermazioni, la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, la capacità di ragionamento critico, la qualità dell'esposizione, la competenza nell'impiego del lessico specialistico.
E' inoltre prevista la realizzazione di un lavoro di gruppo con presentazione finale in aula della durata di circa 15 minuti, i cui parametri di valutazione sono l' appropriatezza dei contenuti e delle soluzioni proposte, l'originalità dell'idea, la fattibilità e la capacità di comunicazione. La valutazione del lavoro di gruppo contribuisce per il 30% al voto finale d'esame. Il voto finale è espresso in trentesimi.
Sono previsti 7 appelliiii ordinari
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Turni:
Docente: Minero Michela
1 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Minero Michela
2 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Dalla Costa Emanuela
Docente/i
Ricevimento:
venerdì 9-13 o anche in altri orari previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Ricevimento:
venerdì 9 -10, o anche in altri orari previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria, via dell'Università 6, Lodi