Alimentazione e genetica
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento, suddiviso in due moduli, si propone di fornire allo studente i principi dell'alimentazione, principalmente al pascolo, e della gestione genetica, nell'allevamento legato ad aree a valenza naturalistica. Lezioni frontali, esercitazioni in classe e sul campo concorrono in modo simile al raggiungimento degli obiettivi formativi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione dei principi dell'alimentazione e della gestione genetica dell'allevamento legato ad aree a valenza naturalistica. Capacità di applicare le conoscenze alimentari e genetiche apprese in situazioni semplici simulate.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Propedeuticità consigliate: Genetica degli animali da reddito; Nutrizione comparata, alimentazione animale e tecnica mangimistica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Un unico esame scritto per i due moduli, costituito da esercizi e domande aperte. Possibilità di prove in itinere. Il voto finale è la media dei voti conseguiti per le due unità didattiche.
Modulo: Etnografia e gestione genetica
Programma
Didattica frontale 16 ore:
Biodiversità, ecosistemi e agroecosistemi (3 ore);
Domesticazione e sviluppo delle razze (3 ore);
Salvaguardia e valorizzazione economica delle risorse genetiche animali (4 ore);
Gestione della variabilità genetica nelle popolazioni (4 ore);
Miglioramento genetico: bovino duplice attitudine, nucleo aperto (chiuso negli ovi-caprini (2 ore).
Esercitazioni
Domesticazione e sviluppo delle razze (2 ore);
Le principali razze per l'allevamento estensivo a valenza naturalistica (7 ore);
Gestione della variabilità genetica nelle popolazioni (5 ore);
Miglioramento genetico: bovino duplice attitudine, nucleo aperto (chiuso negli ovi-caprini (2 ore).
Biodiversità, ecosistemi e agroecosistemi (3 ore);
Domesticazione e sviluppo delle razze (3 ore);
Salvaguardia e valorizzazione economica delle risorse genetiche animali (4 ore);
Gestione della variabilità genetica nelle popolazioni (4 ore);
Miglioramento genetico: bovino duplice attitudine, nucleo aperto (chiuso negli ovi-caprini (2 ore).
Esercitazioni
Domesticazione e sviluppo delle razze (2 ore);
Le principali razze per l'allevamento estensivo a valenza naturalistica (7 ore);
Gestione della variabilità genetica nelle popolazioni (5 ore);
Miglioramento genetico: bovino duplice attitudine, nucleo aperto (chiuso negli ovi-caprini (2 ore).
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico è presente su ARIEL https://ggandiniegg.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Modulo: Alimentazione negli allevamenti estensivi
Programma
Didattica frontale
Classificazione dei pascoli. Eco-fisiologia dei sistemi estensivi montani e mediterranei (1 ora)
Principali parametri di valutazione dei pascoli (2 ore)
Comportamento alimentare degli animali al pascolo: la differente selezione della dieta (1 ora)
Ingestione al pascolo e qualità della dieta: fattori che influenzano l'ingestione di erba, tasso di sostituzione, equazioni di stima dell'ingestione al pascolo (2 ore)
Management del pascolo: tecniche di pascolamento. Cura e manutenzione del pascolo. Degrado del pascolo: interventi. (2 ore)
Valutazione dello stato nutrizionale di animali al pascolo: gli indicatori nutrizionali (2 ore)
Gestione alimentare delle bovine all'alpeggio: apporti energetici e proteici. Integrazione mirata (2 ore)
Problematiche alimentari ovi-caprini in pascolo mediterraneo. Linee guida per una corretta integrazione (2 ore)
Qualità dei prodotti ottenuti da animali al pascolo: latte, carne, fibra (2 ore)
Esercitazioni
Visite guidate ad allevamenti (8 ore)
Seminari tematici di professionisti del settore (4 ore)
Linee guida pratiche per integrare correttamente la dieta di animali al pascolo (4 ore)
Classificazione dei pascoli. Eco-fisiologia dei sistemi estensivi montani e mediterranei (1 ora)
Principali parametri di valutazione dei pascoli (2 ore)
Comportamento alimentare degli animali al pascolo: la differente selezione della dieta (1 ora)
Ingestione al pascolo e qualità della dieta: fattori che influenzano l'ingestione di erba, tasso di sostituzione, equazioni di stima dell'ingestione al pascolo (2 ore)
Management del pascolo: tecniche di pascolamento. Cura e manutenzione del pascolo. Degrado del pascolo: interventi. (2 ore)
Valutazione dello stato nutrizionale di animali al pascolo: gli indicatori nutrizionali (2 ore)
Gestione alimentare delle bovine all'alpeggio: apporti energetici e proteici. Integrazione mirata (2 ore)
Problematiche alimentari ovi-caprini in pascolo mediterraneo. Linee guida per una corretta integrazione (2 ore)
Qualità dei prodotti ottenuti da animali al pascolo: latte, carne, fibra (2 ore)
Esercitazioni
Visite guidate ad allevamenti (8 ore)
Seminari tematici di professionisti del settore (4 ore)
Linee guida pratiche per integrare correttamente la dieta di animali al pascolo (4 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula, seminari
Materiale di riferimento
Il materiale utilizzato e discusso a lezione sarà fornito dal Docente in formato PDF
Moduli o unità didattiche
Modulo: Alimentazione negli allevamenti estensivi
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Cattaneo Donata Maria Iolanda Renata
Modulo: Etnografia e gestione genetica
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Gandini Gustavo
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail