Urgenze ed emergenze medico chirurgiche
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
‒ Saper affrontare le principali urgenze mediche, chirurgiche e rianimatorie.
‒ Saper valutare le condizioni generali del paziente e stratificare il rischio clinico.
‒ Conoscere le linee guida per il ripristino e il mantenimento delle funzioni vitali, seguendo adeguati percorsi diagnostico-terapeutici.
‒ Conoscere i meccanismi fisiopatologici, l'eziologia e la presentazione clinica
‒ Conoscere la diagnosi differenziale e il percorso diagnostico
‒ Conoscere le tecniche di monitoraggio delle funzioni vitali
‒ Conoscere i principi di trattamento e gli algoritmi terapeutici
‒ Saper valutare le condizioni generali del paziente e stratificare il rischio clinico.
‒ Conoscere le linee guida per il ripristino e il mantenimento delle funzioni vitali, seguendo adeguati percorsi diagnostico-terapeutici.
‒ Conoscere i meccanismi fisiopatologici, l'eziologia e la presentazione clinica
‒ Conoscere la diagnosi differenziale e il percorso diagnostico
‒ Conoscere le tecniche di monitoraggio delle funzioni vitali
‒ Conoscere i principi di trattamento e gli algoritmi terapeutici
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- saper affrontare le manovre di rianimazione cardiopolmonare;
- saper affrontare le principali urgenze mediche e rianimatorie
- conoscere gli algoritmi avanzati di trattamento delle bradi- e tachi-aritmie in urgenza, i principi di defibrillazione e cardioversione elettrica
- interpretare l'emo-gas-analisi e conoscere i principali farmaci dell'emergenza
- conoscere teoricamente e interpretare un monitoraggi
- saper affrontare le manovre di rianimazione cardiopolmonare;
- saper affrontare le principali urgenze mediche e rianimatorie
- conoscere gli algoritmi avanzati di trattamento delle bradi- e tachi-aritmie in urgenza, i principi di defibrillazione e cardioversione elettrica
- interpretare l'emo-gas-analisi e conoscere i principali farmaci dell'emergenza
- conoscere teoricamente e interpretare un monitoraggi
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Prerequisiti
"Conoscenza dei principali meccanismi fisio-patologici che regolano l'omeostasi cardio-circolatoria, respiratoria e renale incluso l'equilibrio acido-base. Conoscenza delle principali metodiche di diagnostica per immagini e di medicina di laboratorio
Conoscenza dei principi di terapia medica e chirurgica
Conoscenza dei principi di terapia medica e chirurgica
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
ORALE CON UNA PRESELEZIONE SCRITTA L'esame si comporrà di una prima parte scritta con scenari di situazioni cliniche inerenti argomenti trattati a lezione a risposta multipla (1 o più giuste oppure tutte giuste o una più adeguata delle altre). L'esame scritto durerà 20 minuti e sarà composto da 10 domande. Ogni domanda vale 2,5 punti
Per accedere all'orale bisogna raggiungere il risultato di 6 risposte esatte su 10 domande. Il punteggio della parte scritta sarà una premessa non condizionante l'esito complessivo dell'esame che potrà esser migliorato o peggiorato dalla prova orale.
Per accedere all'orale bisogna raggiungere il risultato di 6 risposte esatte su 10 domande. Il punteggio della parte scritta sarà una premessa non condizionante l'esito complessivo dell'esame che potrà esser migliorato o peggiorato dalla prova orale.
Chirurgia Generale
Programma
"Trauma addominale Insufficienza respiratoria acuta
Trauma addominale + casi clinici
Equilibrio acido-base
Lo shock settico -
Trauma toracico
L'edema polmonare acuto
Lo shock cardiogeno
Casi clinici di trauma toracico e addominale
Fluido terapia ed elettroliti
Coma e meningite
Ustioni: inquadramento clinico e trattamento
Ventilazione non invasiva, asma e BPCO
Lo shock cardiogeno
Come impostare una terapia antibiotica
La gestione del fine vita
Trattamento del dolore acuto e cronico -
Sostanze d'abuso e intossicazioni
Trauma addominale + casi clinici
Equilibrio acido-base
Lo shock settico -
Trauma toracico
L'edema polmonare acuto
Lo shock cardiogeno
Casi clinici di trauma toracico e addominale
Fluido terapia ed elettroliti
Coma e meningite
Ustioni: inquadramento clinico e trattamento
Ventilazione non invasiva, asma e BPCO
Lo shock cardiogeno
Come impostare una terapia antibiotica
La gestione del fine vita
Trattamento del dolore acuto e cronico -
Sostanze d'abuso e intossicazioni
Metodi didattici
Il corso si svolge mediante lezioni frontali e esercitazioni presso i reparti
Materiale di riferimento
-Text book of surgery; Townsend ed: Elsevier; -ATLS student course manual: advance trauma life support: ED: american college of surgeon.
Medicina Interna
Programma
"Approccio diagnostico e gestionale del paziente con dispnea (embolia polmonare, BPCO riacutizzata, polmonite, asma, edema polmonare acuto, pneumotorace);
Approccio diagnostico e gestionale del paziente con dolore toracico (infarto miocardico acuto, angina, dissecazione aortica, pericardite, pancreatite, acuzie gastro-esofagee);
Approccio diagnostico e gestionale del paziente con iper e ipotensione;
Approccio diagnostico e gestionale del paziente con acuzie endocrinologiche (Addison, squilibri elettrolitici, chetoacidosi diabetica e iperosmolarità).
Durante la frequenza del Pronto Soccorso Medico, gli studenti apprenderanno l'approccio diagnostico al paziente con patologie mediche acute.
Approccio diagnostico e gestionale del paziente con dolore toracico (infarto miocardico acuto, angina, dissecazione aortica, pericardite, pancreatite, acuzie gastro-esofagee);
Approccio diagnostico e gestionale del paziente con iper e ipotensione;
Approccio diagnostico e gestionale del paziente con acuzie endocrinologiche (Addison, squilibri elettrolitici, chetoacidosi diabetica e iperosmolarità).
Durante la frequenza del Pronto Soccorso Medico, gli studenti apprenderanno l'approccio diagnostico al paziente con patologie mediche acute.
Metodi didattici
Il corso si svolge mediante lezioni frontali e esercitazioni presso i reparti
Materiale di riferimento
-Text book of surgery; Townsend ed: Elsevier; -ATLS student course manual: advance trauma life support: ED: american college of surgeon.
Anestesiologia
Programma
Trauma addominale Insufficienza respiratoria acuta
Trauma addominale + casi clinici
Equilibrio acido-base
Lo shock settico -
Trauma toracico
L'edema polmonare acuto
Lo shock cardiogeno
Casi clinici di trauma toracico e addominale
Fluido terapia ed elettroliti
Coma e meningite
Ustioni: inquadramento clinico e trattamento
Ventilazione non invasiva, asma e BPCO
Lo shock cardiogeno
Come impostare una terapia antibiotica
La gestione del fine vita
Trattamento del dolore acuto e cronico -
Sostanze d'abuso e intossicazioni
CORSO BLSD
Trauma addominale + casi clinici
Equilibrio acido-base
Lo shock settico -
Trauma toracico
L'edema polmonare acuto
Lo shock cardiogeno
Casi clinici di trauma toracico e addominale
Fluido terapia ed elettroliti
Coma e meningite
Ustioni: inquadramento clinico e trattamento
Ventilazione non invasiva, asma e BPCO
Lo shock cardiogeno
Come impostare una terapia antibiotica
La gestione del fine vita
Trattamento del dolore acuto e cronico -
Sostanze d'abuso e intossicazioni
CORSO BLSD
Metodi didattici
Il corso si svolge mediante lezioni frontali e esercitazioni presso i reparti
Materiale di riferimento
-Text book of surgery; Townsend ed: Elsevier; -ATLS student course manual: advance trauma life support: ED: american college of surgeon.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 24 ore
Docente:
Chiumello Davide Alberto
Chirurgia Generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Corsi Fabio Ruggero Maria
Medicina Interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 14.00-16.00
pad 51 IV piano Ospedale L. Sacco Via G.B. Grassi 74 20157 Milano