Synthetic methods in biotechnology

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
CHIM/06
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The course aims to provide the student with elements to understand and evaluate several modern chemical technologies applied to biotechnological and pharmaceutical processes, meanwhile providing also the basic theoretical notions to understand the nature and the impact of such technologies.
Risultati apprendimento attesi
The students will take advantage of this course, by gathering a general perspective regarding the role of synthetic organic chemistry in biotechnological and pharmaceutical research. Among the five selected applications dealt with in the course (protective groups, solid-phase synthesis, combichem & natural products, rational design in drug discovery and phases of pharma research), the student will get information about modern trends for each application, and will become knowledgeable about their scope, their advantages and their limitations.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
MATERIALE, CONTENUTI - Il programma del corso, ed il materiale messo a disposizione degli studenti (slides ppt delle lezioni) non sarà modificato.
LEZIONI - saranno tenute in un'aula virtuale usando la piattaforma Microsoft Teams, in modalità sincrona; le lezioni saranno registrate come file mp4 ed archiviate - facilmente accessibili - sul sito Ariel2 del corso SMB.
MODALITA' DI ESAME - esami scritti virtuali saranno organizzati sulla piattaforma Zoom; al termine delle lezioni verrà fornito un file di istruzioni, e verrà anche tenuto un mock Exam per verificare le procedure con gli studenti. Verranno anche effettuati due "compitini" al termine della prima e seconda parte del corso. Se e quando l'emergenza COVID-19 lo permetterà, saranno effettuati esami scritti in presenza; sarà anche possibile effettuare un esame orale/piattaforma Microsoft Teams, prendendo accordi individuali con il docente.
SEMINARI - verranno creati dei gruppi di lavoro (da 3 a 5 studenti), che dovranno selezionare un articolo attinente al programma, preparare una presentazione ppt e fare un seminario alla classe. Questo Seminario avrà come risultato un incremento da 1 a 3 punti sul voto finale, in dipendenza della performance del gruppo - selezione articolo, presentazione ppt - e di quella individuale di ogni studente.

Programma
Il corso essendo tenuto in inglese, si segnala che è rchiesta una buona - meglio ottima - padronanza della lingua, e per questo si invita ogni studente ad esaminare la sua descrizione in inglese sotto riportata.
Prerequisiti
Esami superati di Chimica Organica I e II
Metodi didattici
Lezione frontale, materiale fornito - pdf lezioni, emp4 files delle stesse sul sito Ariel, ricerca bibliografica, organizzazione di seminari in gruppo (teamwork), valutazione dei seminari dei colleghi.
Materiale di riferimento
Tutto il materiale presentato durante il corso (21 pdf files, corrispondenti alle 21 lezioni e ad ogni diapositiva) è fornito all'interno della pagina Web del corso su ARIEL. Questo materiale è più che sufficiente per preparare l'esame; altro materiale aggiuntivo è reso disponibile su ARIEL per chi fosse interessato ad espandere degli argomenti.
Oltre a questo, come già citato in precedenza, è disponibile per ognuna delle 21 lezioni una registrazione mp4, pure nella pagina ARIEL del corso SMB.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta finale, sostenibile a scelta dello studente in due prove intermedie a ridosso della metà (1°) e del termine del corso (2° compitino); questa prova, o l'insieme delle prove intermedie, consta di 3-4 domande "aperte", e determina - come media fra i voti dei 2 compitini, o come unico esame finale - gran parte della valutazione finale.
Oltre alla prova scritta, gli studenti saranno chiamati ad organizzarsi in piccoli gruppi (4-6 componenti, a seconda del numero totale di studenti); ogni gruppo sceglierà almeno un articolo di letteratura inerente ad uno o più degli argomenti trattati a lezione, appronterà una presentazione in PowerPoint e terrà un seminario di fronte ai colleghi ed al Docente; la presentazione verrà valutata globalmente (scelta, organizzazione slides, completezza) ed individualmente (presentazione di ogni membro del gruppo). Il contributo del seminario permetterà ad ogni studente di ottenere un incremento del voto finale di esame da 1 a 3 punti, dipendentemente dalla performance.
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore