Strategie di ricerca e metodologie per lo studio e il controllo delle malattie
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Gli obiettivi principale del corso sono quelli di fornire allo studente informazioni: 1) sulle principali tecniche biomolecolari tradizionali ed avanzate in campo parassitologico; 2) nozioni relative alla trasformazione, utilizzo e gestione dei topi transgenici.
Si prevede quindi di illustrare agli studenti la teoria alla base della PCR qualitativa e quantitativa da applicare anche in ambito parassitologico. Le esercitazioni permetteranno agli studenti di imparare a lavorare in un laboratorio di biologia molecolare.
Si prevede inoltre di fornire allo studente nozioni relative alla trasformazione di cellule primarie o linee cellulari e alla generazione e mantenimento di linee murine geneticamente modificate.
Si prevede quindi di illustrare agli studenti la teoria alla base della PCR qualitativa e quantitativa da applicare anche in ambito parassitologico. Le esercitazioni permetteranno agli studenti di imparare a lavorare in un laboratorio di biologia molecolare.
Si prevede inoltre di fornire allo studente nozioni relative alla trasformazione di cellule primarie o linee cellulari e alla generazione e mantenimento di linee murine geneticamente modificate.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito un'approfondita conoscenza su come pianificare un esperimento di diagnostica parassitologica mediante approccio molecolare. Inoltre gli studenti acquisiranno la capacità critica per commentare i risultati ottenuti e risolvere eventuali problemi tecnici derivati dalle analisi molecolari effettuate.
Inoltre, al termine del corso gli studenti avranno acquisito un'approfondita conoscenza su come pianificare la sperimentazione in vivo e in vitro con modelli murini e cellulari geneticamente modificati. Questa conoscenza potrà essere applicata all'uso di animali da laboratorio in particolare nella gestione di stabulari, nella pianificazione di esperimenti sia in vivo che in vitro con topi o cellule geneticamente modificate, nella generazione di nuove linee murine o cellulari geneticamente modificate, nella stesura di progetti per autorizzazione ministeriale all'uso degli animali da laboratorio.
Inoltre, al termine del corso gli studenti avranno acquisito un'approfondita conoscenza su come pianificare la sperimentazione in vivo e in vitro con modelli murini e cellulari geneticamente modificati. Questa conoscenza potrà essere applicata all'uso di animali da laboratorio in particolare nella gestione di stabulari, nella pianificazione di esperimenti sia in vivo che in vitro con topi o cellule geneticamente modificate, nella generazione di nuove linee murine o cellulari geneticamente modificate, nella stesura di progetti per autorizzazione ministeriale all'uso degli animali da laboratorio.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'aa 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria
Programma
1) Unità didattica "Biotecnologie avanzate in parassitologia"
Come leggere un articolo scientifico: interpretazione e stesura dei materiali e metodi;
Come pianificare un progetto di ricerca;
Come manipolare e stoccare materiale biologico;
Strategie di ricerca e scoperte fondamentali della biologia molecolare e della parassitologia;
Principali tecniche di base di biologia molecolare e loro applicazioni (PCR qualitativa e PCR quantitativa);
Proteine ricombinati e loro utilizzo in sierologia o nella produzione di vaccini
2) Unità didattica "Modelli murini e cellulari geneticamente modificati"
Introduzione alla sperimentazione e ai modelli animali
Legislazione relativa alla sperimentazione in vivo
Immunobiologia del topo
Metodiche di transgenesi
Metodiche di gene targeting e conditional gene targeting
Gestione di colonie murine geneticamente modificate
Sistemi di in vivo imaging
Modelli cellulari geneticamente modificati
Come leggere un articolo scientifico: interpretazione e stesura dei materiali e metodi;
Come pianificare un progetto di ricerca;
Come manipolare e stoccare materiale biologico;
Strategie di ricerca e scoperte fondamentali della biologia molecolare e della parassitologia;
Principali tecniche di base di biologia molecolare e loro applicazioni (PCR qualitativa e PCR quantitativa);
Proteine ricombinati e loro utilizzo in sierologia o nella produzione di vaccini
2) Unità didattica "Modelli murini e cellulari geneticamente modificati"
Introduzione alla sperimentazione e ai modelli animali
Legislazione relativa alla sperimentazione in vivo
Immunobiologia del topo
Metodiche di transgenesi
Metodiche di gene targeting e conditional gene targeting
Gestione di colonie murine geneticamente modificate
Sistemi di in vivo imaging
Modelli cellulari geneticamente modificati
Prerequisiti
1) Unità didattica "Biotecnologie avanzate in parassitologia"
Conoscenze richieste per l'accesso al Corso di Studi.
2) Unità didattica "Modelli murini e cellulari geneticamente modificati"
I prerequisiti necessari per poter seguire il presente corso e poterlo capire a pieno sono i seguenti:
Chimica inorganica e organica
Biologia cellulare
Fisica
Biologia molecolare
Genetica
Conoscenze richieste per l'accesso al Corso di Studi.
2) Unità didattica "Modelli murini e cellulari geneticamente modificati"
I prerequisiti necessari per poter seguire il presente corso e poterlo capire a pieno sono i seguenti:
Chimica inorganica e organica
Biologia cellulare
Fisica
Biologia molecolare
Genetica
Metodi didattici
1) Unità didattica "Biotecnologie avanzate in parassitologia"
Lezioni frontali, attività pratiche di laboratorio, lavoro di gruppo.
2) Unità didattica "Modelli murini e cellulari geneticamente modificati"
Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
Le lezioni frontali si avvalgono oltre che di presentazioni anche di video e interventi di colleghi esperti di alcuni argomenti trattati nel corso.
Le esercitazioni pratiche prevedono esperienze di laboratorio, visite in strutture di significativo interesse per il corso e preparazione di un journal club. In particolare il journal club sarà organizzato sotto forma di lavoro a gruppi.
Lezioni frontali, attività pratiche di laboratorio, lavoro di gruppo.
2) Unità didattica "Modelli murini e cellulari geneticamente modificati"
Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
Le lezioni frontali si avvalgono oltre che di presentazioni anche di video e interventi di colleghi esperti di alcuni argomenti trattati nel corso.
Le esercitazioni pratiche prevedono esperienze di laboratorio, visite in strutture di significativo interesse per il corso e preparazione di un journal club. In particolare il journal club sarà organizzato sotto forma di lavoro a gruppi.
Materiale di riferimento
1) Unità didattica "Biotecnologie avanzate in parassitologia"
Materiale fornito dal docente e caricato sulla piattaforma Ariel.
2) Unità didattica "Modelli murini e cellulari geneticamente modificati"
1) Handbook of Veterinary Immunology, ed. Pastoret-Griebel-Bazin-Govaerts (Academic Press)
2) Gene Targeting: a practical approach, ed. A.I. Joyner Oxford University Press
3) Microbiologia e Immunologia Veterinaria, Poli et al., ed. UTET
4) Benessere e animal care degli animali da laboratorio, Garattini Grignaschi, Luzi, Riva, ed. Point Veterinaire Italie
5) Gazzetta Ufficiale DL 26/2014
Materiale fornito dal docente e caricato sulla piattaforma Ariel.
2) Unità didattica "Modelli murini e cellulari geneticamente modificati"
1) Handbook of Veterinary Immunology, ed. Pastoret-Griebel-Bazin-Govaerts (Academic Press)
2) Gene Targeting: a practical approach, ed. A.I. Joyner Oxford University Press
3) Microbiologia e Immunologia Veterinaria, Poli et al., ed. UTET
4) Benessere e animal care degli animali da laboratorio, Garattini Grignaschi, Luzi, Riva, ed. Point Veterinaire Italie
5) Gazzetta Ufficiale DL 26/2014
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
1) Unità didattica "Biotecnologie avanzate in parassitologia"
La verifica di apprendimento verrà effettuata mediante una prova orale. La prova consisterà nella presentazione di un articolo scientifico seguita da alcune domande per verificare il livello di apprendimento degli argomenti trattati.
2) Unità didattica "Modelli murini e cellulari geneticamente modificati"
Le modalità di verifica dell'apprendimento consistono in un esame orale mediante interrogazione orale, durante il quale agli studenti verrà chiesto di esporre con linguaggio appropriato e corretto alcuni argomenti trattati durante il corso. I criteri di valutazione comprendono: capacità espositiva, verifica dell'apprendimento degli argomenti del corso, capacità di programmare semplici sperimentazioni inerenti agli argomenti del corso, capacità critica nella lettura di articoli scientifici, capacità di preparare una presentazione in pubblico.
La verifica di apprendimento verrà effettuata mediante una prova orale. La prova consisterà nella presentazione di un articolo scientifico seguita da alcune domande per verificare il livello di apprendimento degli argomenti trattati.
2) Unità didattica "Modelli murini e cellulari geneticamente modificati"
Le modalità di verifica dell'apprendimento consistono in un esame orale mediante interrogazione orale, durante il quale agli studenti verrà chiesto di esporre con linguaggio appropriato e corretto alcuni argomenti trattati durante il corso. I criteri di valutazione comprendono: capacità espositiva, verifica dell'apprendimento degli argomenti del corso, capacità di programmare semplici sperimentazioni inerenti agli argomenti del corso, capacità critica nella lettura di articoli scientifici, capacità di preparare una presentazione in pubblico.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Biotecnologie avanzate in parassitologia
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 5
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 18 ore
Lezioni: 18 ore
Docente:
Bazzocchi Chiara
Unita' didattica: Modelli murini e cellulari geneticamente modificati
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docente:
Riva Federica
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio-Lodi