Storia economica del libro

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire un'analisi storica del libro come oggetto e come strumento comunicativo in diversi contesti, insieme a un esame delle caratteristiche della figura dell'editore e dei diversi ambiti della sua azione, con particolare attenzione a quelli economico-commerciali. L'impianto del corso è finalizzato a fornire agli studenti una prospettiva di lungo periodo per comprendere gli attuali sviluppi del mondo del libro, compresi quelli digitali.
Risultati apprendimento attesi
Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di:
descrivere lo sviluppo storico della 'print culture';
contestualizzare e discutere la storia della comunicazione stampata e i suoi modelli di marketing;
comprendere la politica economica della lettura;
descrivere e analizzare le caratteristiche essenziali dei materiali stampati;
valutare il rapporto tra la comunicazione stampata il suo contesto sociale, culturale, economico e politico;
analizzare criticamente lo sviluppo delle biblioteche digitali e il loro impatto sociale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Metodi didattici. Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario delle lezioni che in asincrono come registrazioni disponibili su MT o su ARIEL. Ogni informazione verrà comunicata sul sito ARIEL.
Programma e materiale di riferimento. Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Esame. L'esame si svolgerà in forma orale, su Microsoft Teams, oppure in presenza, se sarà consentito.

Programma
L'invenzione della stampa a caratteri mobili nel XV secolo è stata l'innovazione tecnologica di maggiore impatto sulla società fino a quando non emersero nello scorso secolo mezzi di comunicazione molto più potenti dei libri e materiali stampati. Il corso analizza con metodologia storica i modi in cui la rivoluzione della stampa ha preso piede, grazie all'attivismo dei produttori di libri nella creazione del mercato per questo nuovo prodotto. Analizzeremo la nascita delle nuove professioni all'interno di un nuovo settore economico, e dei lettori come acquirenti e consumatori di libri. La nostra attenzione sarà rivolta soprattutto agli aspetti economici di questo cambiamento epocale. Al fine di fornire una prospettiva di lungo termine sulla storia del libro, questo corso prenderà in considerazione gli sviluppi più recenti del settore editoriale, tra cui la digitalizzazione di massa dei libri stampati, il mercato degli e-book e i conseguenti cambiamenti della lettura. Il corso comprende presentazioni e discussioni degli studenti e visite a biblioteche storiche per un'esperienza pratica sui libri antichi e altre fonti primarie.
[Descrittori 1 e 2].
Gutenberg e la scoperta della stampa. La diffusione della stampa nelle principali città italiane. La stampa a Venezia: ragioni storico-economiche del successo della capitale tipografica d'Europa. Aspetti tecnologici: l'organizzazione del lavoro nell'officina libraria. La distribuzione e vendita del libro a stampa: lo sviluppo delle reti dei librai. Il modello della fiera vs il modello della distribuzione per filiali. Il marchio editoriale e la sua tutela. I privilegi: la politica economica degli stati nel settore del libro a stampa. Aldo Manuzio e l'editoria umanistica. Le grandi dinastie della stampa europea. Offerta e domanda nel mondo del libro. La bottega libraria e la sua gestione. L'Indice dei libri proibiti e il controllo della stampa. L'editoria in Europa nell'età moderna: la dinastia Plantin-Moretus. Libri e knowledge society: come la stampa ha cambiato il mondo (Riforma e Controriforma; sviluppo della medicina, dell'architettura, delle conoscenze geografiche, etc.; rivoluzione scientifica). I grandi editori del Novecento e lo sviluppo dell'industria editoriale in Italia. La digitalizzazione di massa e Google Books. L'e-book e la lettura in digitale.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali combinate con esercitazioni e visite a biblioteche. Gli studenti sono invitati a sviluppare autonomamente alcuni argomenti e a riferirne e discuterne con i presenti durante le ore di lezione.
Materiale di riferimento
[Materiale di riferimento]:
Il materiale per la preparazione dell'esame sarà costituito dalle risorse disponibili nella piattaforma Ariel, da eventuali saggi integrativi e dallo studio autonomo del volume Federica Formiga, L'invenzione perfetta. Storia del libro, Bari-Roma, Laterza, 2021, pp. 1-7, 15-22, 27-86, 123-139, 161-178.

[Materiale di riferimento per non frequentanti]:
La preparazione dell'esame è costituita dallo studio del seguente volume:
Federica Formiga, L'invenzione perfetta. Storia del libro, Bari-Roma, Laterza, 2021.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione avviene attraverso una prova orale: domande di verifica per accertare non solo conoscenza e comprensione ma anche capacità di articolazione e comunicazione degli argomenti trattati. Sarà oggetto di valutazione la relazione eventualmente tenuta dallo studente a lezione.
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve gli studenti ogni martedì alle 12:30 e su appuntamento.
Studio 10 - II piano edificio 3 (palazzina nuova) - Via Conservatorio 7 -