Storia della musica medievale e rinascimentale
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Panorama di storia della musica dall'antichità al Rinascimento con approfondimenti su specifici argomenti
Risultati apprendimento attesi
Riconoscimento del ruolo della musica nella nostra storia, e approccio critico ai modi con cui si restituisce oggi il passato musicale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Aggiornamenti in merito a aule, orari e modalità di lezione in:
https://www.examenapium.it/daolmi/#meri
https://www.examenapium.it/daolmi/#meri
Programma
L'armonia delle sfere
Accanto agli snodi chiave della storia della musica pre-barocca (parte istituzionale) ci si soffermerà su quei rapporti fra musica e cosmologia che hanno dato vita al mito dell'armonia delle sfere (parte monografica).
Il corso è diviso in tre moduli:
A (base): Nozioni di metrica e teoria musicale
B (istituzionale): Episodi significativi della storia della musica medievale e rinascimentale.
C (monografico): Le speculazioni attorno all'armonia del cosmo da Pitagora a Keplero.
Accanto agli snodi chiave della storia della musica pre-barocca (parte istituzionale) ci si soffermerà su quei rapporti fra musica e cosmologia che hanno dato vita al mito dell'armonia delle sfere (parte monografica).
Il corso è diviso in tre moduli:
A (base): Nozioni di metrica e teoria musicale
B (istituzionale): Episodi significativi della storia della musica medievale e rinascimentale.
C (monografico): Le speculazioni attorno all'armonia del cosmo da Pitagora a Keplero.
Prerequisiti
Nozioni base di teoria musicale (che potranno comunque essere integrate durante il semestre)
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
A: Dispense on line (sito indicato) di teoria musica e metrica italiana.
B: Davide Daolmi, Storia della musica: Dalle origini al Seicento, Firenze: Le Monnier, 2019.
C: Materiali on line presso il sito del docente: https://www.examenapium.it/daolmi/#meri
Bibliografia aggiuntiva per i non frequentanti:
- Jamie James, The music of the spheres, London: Abacus, 1993.
B: Davide Daolmi, Storia della musica: Dalle origini al Seicento, Firenze: Le Monnier, 2019.
C: Materiali on line presso il sito del docente: https://www.examenapium.it/daolmi/#meri
Bibliografia aggiuntiva per i non frequentanti:
- Jamie James, The music of the spheres, London: Abacus, 1993.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede un colloquio orale in cui il candidato deve portare, oltre al programma indicato, un approfondimento a piacere relativo alla storia della musica prima del 1700 preparato su testi selezionati dal candidato, diversi da quelli già segnalati nella bibliografia del corso. Info in: https://www.examenapium.it/daolmi/#meri
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì, ore 14:30, previa mail. Gli studenti soggetti a restrizioni possono concordare l'incontro su Teams (codice kktubvs).
Via Noto, 6 - primo piano