Specialità medico chirurgiche (D52)

A.A. 2021/2022
7
Crediti massimi
84
Ore totali
SSD
MED/28 MED/29 MED/30 MED/31 MED/32
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso di studio comprende l'insieme delle discipline medico chirurgiche del distretto del testa/collo: oculistica, chirurgia maxillo-faciale, otorinolaringoiatria, audiologia e odontoiatria. Le materie vedono numerose aree di sovrapposizione e, per quanto gli argomenti trattati possano differire ampiamente, solo una conoscenza integrata delle stesse metterà lo studente nella condizione di affrontare in maniera adeguata le patologie di questo distretto corporeo. Il corso si pone come obbiettivo l'insegnamento delle principali patologie degli organi di senso (occhio, orecchio, gusto, olfatto), del massiccio faciale e del collo e della loro gestione medica e chirurgica.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di descrivere in maniera accurata l'anatomia e le patologie trattate nonché la loro gestione medica e chirurgica. Per quanto le specifiche tecniche diagnostiche e di trattamento esulino dagli obbiettivi del corso e siano riservati a studi specialistici più avanzati, ci si aspetta che lo studente abbia una buona panoramica delle opzioni diagnostico terapeutiche per la gestione delle patologie trattate.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Sono richieste le conoscenze di anatomia, fisiologia e farmacologia di base.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consta di due parti: una prima parte scritta con quesiti a risposta multipla ed una seconda parte orale.
Il numero di domande totale per la parte scritta è 60 (12 per materia) e il tempo a disposizione è 60 minuti.
La seconda parte è orale e viene effettuata in maniera casuale su uno dei 5 insegnamenti del corso (oftalmologia, odontoiatria, otorinolaringoiatria, audiologia, chirurgia maxillo-facciale)
Otorinolaringoiatria
Programma
- Introduzione alla foniatria
- Le malattie laringee
- La disfagia orofaringea
- Le malattie orali e faringee
- Le malattie nasali e dei seni paranasali
- Le malattie del collo e delle ghiandole salivari
- I tumori del distretto cervico-cefalico
- Le urgenze in otorinolaringoiatria
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato mediante lezioni frontali. È Prevista la discussione di casi clinici simulati.
Materiale di riferimento
Trattato di Otorinolaringoiatria e Audiologia, Pignataro, Cesarani, Felisati, Schindler ed. EdiSes 2012
Audiologia
Programma
- Anatomo-fisiologia del sistema uditivo e vestibolare
- Elementi di fisica acustica
- Tecniche di audiometria soggettiva e oggettiva (audiometria tonale, vocale, impedenzometria, otoemissioni, potenziali evocati uditivi)
- Ipoacusie trasmissive e neurosensoriali.
- Patologie dell'orecchio esterno
- Patologie dell'orecchio medio (otosclerosi, otiti)
- Patologie cocleari e retrococleari (sordità improvvisa, trauma acustico, neurinoma dell'acustico)
- Sordità infantile
- Presbiacusia
- Vertigini e disturbi dell'equilibrio: diagnosi e terapia
- Discussione di casi clinici
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato mediante lezioni frontali. È Prevista la discussione di casi clinici simulati.
Materiale di riferimento
Trattato di Otorinolaringoiatria e Audiologia, Pignataro, Cesarani, Felisati, Schindler ed. EdiSes 2012
Malattie odontostomatologiche
Programma
- Anatomia e tecniche diagnostiche nell'ambito della cavità orale
- Anatomia chirurgica 1 (mascellare superiore)
- Anatomia chirurgica 2 (mascellare inferiore)
- Patologie parodontali 1: gengiviti
- Patologie parodontali 2: parodontiti
- Patologie dentali: carie & patologie del sistema canalare
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato mediante lezioni frontali. È Prevista la discussione di casi clinici simulati.
Materiale di riferimento
Parodontologia clinica e implantologia orale - di Lindhe - Nicklaus - Lang · 2016 - Autori: Jan Lindhe, Niklaus P. Lang, Thorkild Karring - Edi Ermes - Edizione 2017
Anatomia Orale di Sicher - edi Ermes - Autore/i Lloyd E. DuBrul - 1983
Cohen's Pathways of the pulp Expert consult 12 th ed. Authors: Louis Berman Kenneth Hargreaves -ed. Elsevier - Published Date: 1st September 2020
Chirurgia maxillo facciale
Programma
- Malformazioni cranio-facciali
Traumatologia cranio-facciale
- Anomalie di crescita delle ossa mascellari
- Patologia chirurgica dell'articolazione temporo-mandibolare
- Tumori benigni oro-maxillo-facciali
- Tumori maligni oro-maxillo-facciali
- Chirurgia ricostruttiva maxillo-facciale
- Chirurgia dei nervi trigemino e facciale
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato mediante lezioni frontali. È Prevista la discussione di casi clinici simulati.
Materiale di riferimento
Chirurgia Maxillo Facciale. Il riferimento bibliografico è rappresentato dal materiale reperibile sul sito www.federicobiglioli.it nella sezione "didattica" previa registrazione con USERNAME: studente PASSWORD: maxillo
Malattie apparato visivo
Programma
- Anatomia e tecniche diagnostiche
- Retinopatia diabetica e patologie vascolari della retina
- Patologie infiammatorie dell'occhio
- Glaucoma
- Degenerazione maculare senile
- Distacco di retina e cataratta
- Casi clinici simulatati
- Principi base di ottica e refrazione
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato mediante lezioni frontali. È Prevista la discussione di casi clinici simulati.
Materiale di riferimento
Oftalmologia. Per studenti del corso di laurea in medicina e chirurgia e del corso di laurea per ortottisti e assistenti di oftalmologia di Nicola Orzalesi (Autore) Antonio Delfino Editore (31 marzo 2010)
Moduli o unità didattiche
Audiologia
MED/32 - AUDIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore

Chirurgia maxillo facciale
MED/29 - CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore

Malattie apparato visivo
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 2
Lezioni: 24 ore
Docenti: Invernizzi Alessandro, Preziosa Chiara, Staurenghi Giovanni

Malattie odontostomatologiche
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore

Otorinolaringoiatria
MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA - CFU: 2
Lezioni: 24 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Previo appuntamento
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano via Francesco Sforza, 35 Pad. Monteggia Piano 1 Studi Medici
Ricevimento:
Si prega di contattare il docente via e-mail per fissare un appuntamento
Direzione Oculistica Pad. 51 - 4 Piano - Ospedale Luigi Sacco
Ricevimento:
Tutti i venerdì dalle 08.30 alle 12.30 previo appuntamento
Ospedale San Giuseppe Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale Luigi Sacco, Pad 51, IV piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale Sacco. Pad 51 Direzione Oculistica