Sociologia della memoria

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire una comprensione critica delle principali teorie e approcci metodologici utilizzati nello studio della memoria come fenomeno sociale e, in particolare, dei legami esistenti tra memoria e società e delle relazioni che i gruppi sociali stabiliscono non solo con il proprio passato, ma anche con il proprio presente e futuro. Esso, inoltre, si propone di offrire gli strumenti più adatti, nel campo delle scienze sociali, per mettere a fuoco i meccanismi del ricordo e dell'oblio che interessano il mondo contemporaneo, rivolgendo l'attenzione soprattutto alle relazioni esistenti tra memoria e violenza attraverso l'analisi di casi-studio, di consentire agli studenti di acquisire familiarità con il linguaggio e le teorie esistenti in questo campo e di sviluppare capacità volte a fornire un'analisi critica dei temi affrontati (attraverso presentazioni scritte e orali e lavori di gruppo).
Risultati apprendimento attesi
Agli studenti viene richiesto di dimostrare di aver acquisito una conoscenza adeguata dei concetti, autori, teorie e metodi della sociologia della memoria e dei temi oggetto della parte speciale del programma, quali la guerra, il colonialismo, i nessi esistenti tra nazismo, fascismo e razzismo, il terrorismo e la strategia della tensione, la violenza mafiosa e le migrazioni mediterranee.
Saranno particolarmente apprezzati l'utilizzo di un linguaggio adeguato e la capacità di collegare tra loro contenuti trasversali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams in sincrono sulla base dell'orario del corso. Per gli studenti non frequentanti, le lezioni potranno essere seguite anche in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Prima dell'inizio delle lezioni del trimestre sarà comunicato tramite il sito Ariel del corso il codice di accesso al canale Teams dedicato.

Programma
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni. Eventuali materiali riguardanti i contenuti delle lezioni saranno resi disponibili sul canale Teams e/o Ariel del corso.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici, nonostante una conoscenza di base del linguaggio sociologico possa agevolare la comprensione dei temi trattati.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni introduttive di tipo frontale, incontri e seminari con ospiti e testimoni privilegiati (anche in modalità a distanza attraverso la piattaforma Microsoft Teams) e una partecipazione attiva degli studenti attraverso interventi, presentazioni scritte e orali e lavori di gruppo.
Materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni. Eventuali materiali riguardanti i contenuti delle lezioni saranno resi disponibili sul canale Teams e/o Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di esame consistono in un colloquio orale finale a cui verrà attribuito un punteggio espresso in trentesimi. Agli studenti viene richiesto di dimostrare di aver acquisito una conoscenza adeguata dei concetti, autori, teorie e metodi della sociologia della memoria e di una capacità di elaborazione critica degli stessi. Saranno particolarmente apprezzati l'utilizzo di un linguaggio adeguato e la capacità di collegare tra loro contenuti trasversali. Gli studenti frequentanti avranno modo di partecipare, durante le lezioni, a incontri e seminari con esperti/e e a discussioni di gruppo (anche in modalità a distanza attraverso la piattaforma Microsoft Teams) e scriveranno un paper finale su uno dei temi trattati nella parte speciale del corso.
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Massari Monica
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il martedì dalle ore 10 alle ore 12 sia in presenza che online. Gli studenti e studentesse interessati sono pregati di inviare una mail per fissare un appuntamento.
Teams e in presenza