Semeiotica e patologia degli apparati 2 (att. prof.) - chirurgia generale
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il modulo didattico si propone di presentare le patologie gastroenterologiche dal punto di vista chirurgico, evidenziando in particolare il percorso diagnostico, le indicazioni e controindicazioni di manovre diagnostiche invasive con particolare riguardo alla possibile interferenza con le procedure chirurgiche, l'importanza della tempistica nella terapia chirurgica, le possibili complicanze a breve e lungo termine. Particolare attenzione sarà rivolta alle patologie gastroenterologiche di interesse della chirurgia oncologica. Particolare attenzione è posta a creare collegamenti tra le varie patologie, alla diagnostica differenziale e alla interpretazione della fisiopatologia anche postoperatoria.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti devono essere in grado di:
COMPETENZE GENERALI
Conoscere le generalità delle affezioni benigne e maligne dell'apparato digerente
Conoscere le caratteristiche epidemiologiche delle neoplasie dell'apparato digerente (compresi fegato e pancreas)
Conoscere le caratteristiche delle grandi sindromi neoplastiche familiari dell'apparato digerente
Conoscere la semeiotica delle neoplasie dell'apparato digerente
Conoscere i principi di diagnostica strumentale delle neoplasie dell'apparato digerente
Conoscere i principi e i metodi di stadiazione delle neoplasie dell'apparato digerente
Conoscere le indicazioni chirurgiche delle neoplasie dell'apparato digerente, con riferimento alla valutazione delle comorbidità e delle complicanze a distanza
COMPETENZE SPECIFICHE
Saper riconoscere i sintomi specifici di:
Malattia da riflusso gastro-esofageo
Acalasia
Spasmo esofageo diffuso
Ulcera gastrica e duodenale
Carcinoide
Carcinoma del colon
Saper distinguere caratteristiche e significato dei sanguinamenti per rectum
Saper interpretare i dati di laboratorio in funzione delle patologie dell'apparato digerente di interesse chirurgico
Saper eseguire la diagnosi differenziale di:
Carcinoma dell'esofago
Ulcera peptica
Carcinoma del colon
COMPETENZE GENERALI
Conoscere le generalità delle affezioni benigne e maligne dell'apparato digerente
Conoscere le caratteristiche epidemiologiche delle neoplasie dell'apparato digerente (compresi fegato e pancreas)
Conoscere le caratteristiche delle grandi sindromi neoplastiche familiari dell'apparato digerente
Conoscere la semeiotica delle neoplasie dell'apparato digerente
Conoscere i principi di diagnostica strumentale delle neoplasie dell'apparato digerente
Conoscere i principi e i metodi di stadiazione delle neoplasie dell'apparato digerente
Conoscere le indicazioni chirurgiche delle neoplasie dell'apparato digerente, con riferimento alla valutazione delle comorbidità e delle complicanze a distanza
COMPETENZE SPECIFICHE
Saper riconoscere i sintomi specifici di:
Malattia da riflusso gastro-esofageo
Acalasia
Spasmo esofageo diffuso
Ulcera gastrica e duodenale
Carcinoide
Carcinoma del colon
Saper distinguere caratteristiche e significato dei sanguinamenti per rectum
Saper interpretare i dati di laboratorio in funzione delle patologie dell'apparato digerente di interesse chirurgico
Saper eseguire la diagnosi differenziale di:
Carcinoma dell'esofago
Ulcera peptica
Carcinoma del colon
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Prerequisiti
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione di casi clinici.
Materiale di riferimento
"Sabiston textbook of surgery : the biological basis of modern surgical practice di Sabiston, David C; Townsend , Courtney M
Schwartz's Principles of Surgery 11th Edition di F. Charles Brunicardi, Dana K. Andersen, Timothy R. Billiar, David L. Dunn, John G. Hunter, Lillian S. Kao, Jeffrey B. Matthews, Raphael E. Pollock
Schwartz's Principles of Surgery 11th Edition di F. Charles Brunicardi, Dana K. Andersen, Timothy R. Billiar, David L. Dunn, John G. Hunter, Lillian S. Kao, Jeffrey B. Matthews, Raphael E. Pollock
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica è parte integrante del corso
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore