Semeiotica e patologia degli apparati 2 (att. prof.)
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Integrare le notizie cliniche teoriche, ottenute nel corso delle lezioni frontali, in modo da rendere il più omogeneo possibile l'apprendimento didattico.
Fornire le informazioni semeiologiche utili per affrontare la visita medica di pazienti potenzialmente affetti da tutte le patologie trattate nel corso didattico di SPA2.
Fornire le informazioni cliniche inerenti tutte le principali patologie che affliggono gli apparati relativi al corso di SPA2
Fornire le informazioni semeiologiche utili per affrontare la visita medica di pazienti potenzialmente affetti da tutte le patologie trattate nel corso didattico di SPA2.
Fornire le informazioni cliniche inerenti tutte le principali patologie che affliggono gli apparati relativi al corso di SPA2
Risultati apprendimento attesi
- Saper condurre una corretta e completa raccolta anamnestica generale
- Saper condurre un esame obiettivo completo con tecniche semeiologiche corrette
- Riconoscere i segni e sintomi che caratterizzano le patologie trattate nel corso di SPA2
- Saper condurre un esame obiettivo completo con tecniche semeiologiche corrette
- Riconoscere i segni e sintomi che caratterizzano le patologie trattate nel corso di SPA2
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Prerequisiti
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica è parte integrante del corso
Malattie dell'apparato respiratorio
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione di casi clinici.
Materiale di riferimento
L: Allegra, F. Blasi, S. G.W. Canonica, Centanni, G. Girbino. Malattie Respiratorie L'Essenziale. Ed. Elsevier Masson. Harrison's Principles of Internal Medicine. 20th Edition. Mc Graw Hill Edition
Malattie dell'apparato cardiovascolare
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione di casi clinici.
Materiale di riferimento
"Sabiston textbook of surgery : the biological basis of modern surgical practice di Sabiston, David C; Townsend , Courtney M
Schwartz's Principles of Surgery 11th Edition di F. Charles Brunicardi, Dana K. Andersen, Timothy R. Billiar, David L. Dunn, John G. Hunter, Lillian S. Kao, Jeffrey B. Matthews, Raphael E. Pollock
Schwartz's Principles of Surgery 11th Edition di F. Charles Brunicardi, Dana K. Andersen, Timothy R. Billiar, David L. Dunn, John G. Hunter, Lillian S. Kao, Jeffrey B. Matthews, Raphael E. Pollock
Moduli o unità didattiche
Malattie dell'apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 4
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Malattie dell'apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore
Docente:
Santus Pierachille
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
UOC Pneumologia, Ospedale L. Sacco, Via G.B. Grassi, 74 - Milano