Scienza delle finanze

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo generale dell'insegnamento è fornire le basi della teoria e delle applicazioni dell'economia pubblica, con un approfondimento sulle tecniche di analisi economica dei progetti finanziati con soldi pubblici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le basi teoriche e la terminologia dell'economia pubblica e dell'analisi costi e benefici per la valutazione dei progetti pubblici.
In particolare sarà in grado di comprendere analisi relative a problemi di economia pubblica e di valutazione economica dei progetti pubblici, attraverso la lettura e l'interpretazione di analisi grafiche, tabelle di dati e rapporti di analisi costi e benefici di progetti finanziati. Lo studente sarà inoltre in grado di impostare in maniera analitica e risolvere semplici problemi di economia pubblica e di calcolare i principali indicatori utilizzati nell'analisi costi e benefici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre
In presenza salvo diverse indicazioni delle autorità accademiche e sanitarie

Programma
Programma
UNITA' DIDATTICA 1 : Economia del benessere; Scelte pubbliche; Analisi della spesa pubblica; Esternalità e scelte collettive, Debito pubblico.
UNITA' DIDATTICA 2 : Analisi delle imposte.
UNITA' DIDATTICA 3 : Progetti di investimento e politiche pubbliche; Analisi finanziaria; Analisi economica; Analisi del rischio.
Prerequisiti
Prerequisiti
Microeconomia
Metodi didattici
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento
ROSEN H., Scienza delle Finanze, McGraw Hill, qualunque edizione (4.ed:capitoli da 1 a 7; 9, 10 e 11). Eventuali letture di approfondimento aggiuntive indicate a lezione, fra cui FLORIO M, La privatizzazione della conoscenza, Laterza 2021.

UNITA' DIDATTICA 2: ROSEN H., Scienza delle Finanze, McGraw Hill, qualunque edizione (4. ed: capitoli da 14-17). Eventuali letture di approfondimento aggiuntive indicate a lezione.

UNITA' DIDATTICA 3: FLORIO M., La valutazione degli investimenti pubblici. I progetti di sviluppo nell'Unione Europea e nell'esperienza internazionale, Volume I, Principi e metodi di analisi, Franco Angeli, Milano, ultima edizione.
Guida all'analisi costi-benefici dei progetti d'investimento. Strumento di valutazione economica per la politica di coesione 2014-2020. Scaricabile a: http://www.invitalia.it/site/new/home/chi-siamo/area-media/notizie-e-co
Materiale aggiuntivo reperibile in Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame con test a scelte multiple
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Florio Massimo