Sanità pubblica 2 anno

A.A. 2021/2022
3
Crediti massimi
36
Ore totali
SSD
MED/42
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti scientifici e culturali per conoscere: 1. la metodologia per lo studio della distribuzione nella popolazione degli eventi e dei fattori correlati allo stato di salute e all'insorgenza delle malattie; 2. le fonti informative e i sistemi di sorveglianza; 3. i principi e i metodi di promozione della salute e di prevenzione primaria e secondaria delle malattie infettive e non infettive; 4. le caratteristiche epidemiologiche e gli strumenti di prevenzione delle malattie infettive di maggiore interesse per la sanità pubblica; 5. Il concetto di salute globale (global health) allo scopo di facilitare l'apprendimento dei grandi fenomeni che influenzano la salute e l'accesso a prevenzione e cura a livello globale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
1. essere in grado di comprendere il disegno e saper analizzare i risultati di studi di epidemiologia descrittiva, analitica e sperimentale;
2. Conoscere e saper interpretare le principali fonti di informazioni demografiche, relative a natalità, mortalità e morbosità;
3. conoscere i principali strumenti di prevenzione delle malattie infettive con particolare attenzione alle tecniche di disinfezione e sterilizzazione e all'uso dei vaccini e delle malattie non-infettive, in particolare dovrà conoscere le principali problematiche legate agli screening;
4. Conoscere l'epidemiologia e gli strumenti preventivi nonché la normativa che ne regola l'impiego in relazione alle infezioni di maggior interesse per la sanità pubblica;
5. Comprendere il concetto di global health e i suoi elementi essenziali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
"I determinanti di salute/malattia; cause e fattori di rischio; epidemiologia e metodologia epidemiologica; promozione della salute e prevenzione delle malattie; principi della prevenzione primaria, secondaria e terziaria; prevenzione delle malattie trasmissibili (notifica e sorveglianza, isolamento accertamento diagnostico, disinfezione e sterilizzazione, vaccini e vaccinazioni, ecc.); prevenzione delle malattie cronico degenerative (screening); epidemiologia e prevenzione delle principali malattie prevenibili da vaccino; infezioni emergenti; infezioni correlate con le pratiche assistenziali

Global Health: concetti chiave e definizione di Global Health; la sua evoluzione dalla medicina tropicale alla salute pubblica e la salute internazionale; Global burden of disease, transizione epidemiologica e indicatori globali di progresso nella salute; recenti fenomeni e il futuro della GH; determinanti socio-economici della salute; Era degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU (SDG); TBC come modello per la GH; l'Organizzazione Mondiale della Salute e altri attori; la cooperazione internazionale; le grandi sfide: migrazioni e cambiamenti climatici."
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
"Modulo di Igiene Generale ed Applicata: Lezioni frontali mediante l'utilizzo di presentazioni di diapositive (es.powerpoint), messe a disposizione dello studente sulla piattaforma Ariel
Modulo di Global Health: Lezioni frontali mediante l'utilizzo di presentazioni di diapositive (es.powerpoint), messe a disposizione dello studente sulla piattaforma Ariel, e esercizi con quiz e risposte"
Materiale di riferimento
Modulo di Igiene generale ed applicata. Modulo di Igiene: Auxilia F, Pontello M. Igiene e Sanità Pubblica: I Fondamenti della Prevenzione. Ed. Piccin, 2011 Meloni C, Pelissero G. Igiene. Casa Editrice Ambrosiano 2011 Modulo di Global Health: Skolnik R. Global Health 101, 3rd Edition. Jones & Bartlett Learning, 2016
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
"La prova in itinere idoneativa può essere sostenuta dagli studenti iscritti al II anno che hanno seguito il modulo e potrà essere sostenuta alla fine del corso del II anno entro il primo semestre dell' AA successivo. La prova in itinere sarà certificata con un voto.
La votazione ottenuta nella prova in itinere farà poi media con la votazione ottenuta all'esame finale della seconda parte del programma nel IV anno di corso.
La prova in itinere consiste in un test scritto di 30 domande a risposta multipla (con una sola risposta corretta).
Chi non supera la prova in itinere, non accetta il voto o non sostiene la prova idoneativa nei tempi indicati dovrà sostenere l'esame completo alla fine del corso, consistente nella somministrazione delle due prove parziali (30 domande a risposta multipla per ciascuna prova) nella stessa sede che darà origine ad un'unica valutazione."
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
Lezioni: 36 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o telefono
Laboratorio di Malattie Infettive-Ospedale Luigi Sacco-Pad.19-Via G.B.Grassi 74-Milano