Recycle and life cycle assessment (LCA) of products and processes

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
CHIM/04
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The course has two main goals: 1) to promote a deep understanding of the computational structure of the Life Cycle Analysis (LCA) methodology; 2) to apply this methodology to evaluate the sustainability of materials and processes. In pursuing these goals, special attention will be paid to the definition and construction of systems of environmental impact indicators to be used in the assessment procedure. A consistent portion of the course will be devoted to the application of the LCA methodology to representative real life cases. Exercise sessions will be mainly quantitative; no specific numerical skills are required.
Risultati apprendimento attesi
Students will master the Life Cycle Analysis (LCA) methodology and will be able to apply it to real life cases. They will be able to present a case study on a selected topic.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
Il corso ha due obiettivi principali: 1) promuovere una profonda comprensione della struttura computazionale della metodologia di analisi del ciclo di vita (LCA); 2) applicare questa metodologia per valutare la sostenibilità di materiali e processi. Nel perseguire questi obiettivi, verrà prestata particolare attenzione alla definizione e costruzione di sistemi di indicatori di impatto ambientale da utilizzare nella procedura di valutazione. Una parte consistente del corso sarà dedicata all'applicazione della metodologia LCA a casi rappresentativi di vita reale. Le sessioni di allenamento saranno principalmente quantitative; non sono richieste competenze numeriche specifiche.


Contenuto del corso
1. Analisi del ciclo di vita e pensiero sul ciclo di vita: contesto storico, regolamentazione, procedure, applicazioni. Metodologia di calcolo, database e software tecnico. Valutazione della sostenibilità: concetti introduttivi.
2. Ecoindicatori: diffusione di sostanze inquinanti nell'ambiente, metodi di misurazione, categoria di impatto ambientale e di danno, quantificazione dell'impatto, approccio energetico.
3. Processi industriali per la produzione di materiali: case study (es. Cemento, materiali polimerici, materiali metallici e materiali ceramici).
4. Fine del ciclo di vita dei materiali: riciclaggio aperto e a circuito chiuso, riutilizzo, processo di termovalorizzazione, processi di gestione dei rifiuti.
Prerequisiti
Conoscenze di base sui bilanci di massa ed energia.
Buona dimestichezza nell'uso di un computer.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula/su Teams con proiezione di slide in PPT presenti su Ariel.
Esercitazioni sull'uso del software SimaPro.
Materiale di riferimento
· W. Klöpffer and B. Grahl, Life Cycle Assessment (LCA) - A Guide to Best Practice, Wiley-VCH, 2014
· M.F. Ashby, Materials and the Environment - Eco-informed materials choice, Elsevier, 2013
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Preparazione di un progetto a tema libero mediante l'utilizzo del software SimaPro dato in uso allo studente per la durata del corso.
CHIM/04 - CHIMICA INDUSTRIALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
mattine previa richiesta via email
ufficio