Programmazione timbrica

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo dell'insegnamento consiste nel fornire una panoramica delle principali tecniche di sintesi del suono, tra cui: sintesi additiva, sintesi sottrattiva, suoni campionati, modulazione d'ampiezza e di frequenza, sintesi granulare. Verranno inoltre affrontati aspetti relativi a spazializzazione del suono ed effetti audio. L'implementazione degli esempi avrà luogo tramite un opportuno linguaggio di programmazione timbrica.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di padroneggiare gli aspetti teorici inerenti le tecniche di sintesi presentate nell'insegnamento. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di utilizzare in modo consapevole il linguaggio di programmazione timbrica affrontato a lezione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Basi di programmazione timbrica
Sintesi additiva
Sintesi sottrattiva
Sintesi per suoni campionati
Sintesi vettoriale
Sintesi granulare
Analisi e risintesi
Effetti audio e spazializzazione
Prerequisiti
È fortemente consigliato il superamento degli esami di Acustica, Informatica applicata alla musica e Informatica applicata al suono.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni guidate in aula informatizzata
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta e di un progetto da realizzare autonomamente, entrambi obbligatori, cui fa seguito una prova orale opzionale.
La prova scritta punta ad accertare le conoscenze dello studente sia sugli aspetti teorici della materia (tramite esercizi e domande a risposta aperta) sia sull'utilizzo del linguaggio di programmazione timbrica (tramite la realizzazione di codice che implementa la soluzione di problemi semplici).
La discussione orale prende spunto dall'esito della prova scritta e dall'elaborato, ma può vertere su tutti gli argomenti trattati nell'insegnamento.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore 10.30-12.30 o su appuntamento
Laboratorio di Informatica Musicale (LIM), IV piano del Dipartimento di Informatica