Preistoria
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso fornirà gli strumenti per orientarsi nell'articolazione cronologica e territoriale delle culture della preistoria e protostoria europea, nelle loro strutture ideologiche e socioeconomiche, nelle loro realizzazioni artistiche, artigianali ed edilizie, e nella loro autorappresentazione su base cultuale e funeraria.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di leggere l'evoluzione storico-archeologica delle culture pre-protostoriche europee sotto il profilo della cultura materiale e dell'ideologia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'anno accademico 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base alla evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Parte A (20 ore, 3 cfu): L'età del Rame dell'Italia settentrionale. Quadro cronologico, culturale e socioeconomico;
Parte B (20 ore, 3 cfu): L'uomo venuto dal ghiaccio e il suo tempo.
Parte C (20 ore, 3 cfu): Manifestazioni d'arte e iconografia nell'età del Rame dell'Italia settentrionale.
Parte B (20 ore, 3 cfu): L'uomo venuto dal ghiaccio e il suo tempo.
Parte C (20 ore, 3 cfu): Manifestazioni d'arte e iconografia nell'età del Rame dell'Italia settentrionale.
Prerequisiti
Curiosità, disponibilità a lavorare in gruppo e a concorrere attivamente al processo di apprendimento individuale e collettivo.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà alternando lezioni frontali a presentazioni singole o di gruppo da parte degli studenti. Le lezioni presenteranno immagini sotto forma di power point e l'impiego di altri media.
Materiale di riferimento
I materiali didattici presentati a lezione (slides) e le dispense saranno disponibili sulla pagina di Preistoria della piattaforma Ariel (https://utecchiatip.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx), una volta concluse le lezioni relative alle unità didattiche in oggetto.
Parte A
1. De Marinis R.C. (a cura di), 2013 - L'età del Rame. La pianura Padana e le Alpi al tempo di Ötzi, La compagnia della Stampa Massetti e Rodella, Brescia. (PDF su Ariel).
2. De Marinis R.C. (a cura di) 2014, Le manifestazioni del sacro e l'età del Rame nella regione alpina e nella pianura padana. Studi in memoria di Angelo Rampinelli Rota, Ed. Euroteam (PDF su Ariel).
3. Cocchi Genick D. (a cura di). 2013 - Cronologia assoluta e relativa dell'età del rame in Italia. Atti dell'Incontro di studi (Verona, 25 giugno 2013).
4. Articoli di approfondimento forniti dal Professore.
Parte B
1. De Marinis R.C. Brillante G., 1998, Ötzi. L'uomo venuto dal ghiaccio, Marsilio.
2. Spindler K., 1998 - L'uomo dei ghiacci, Pratiche Peditrige.
3. Zink A., 2016 - Ötzi, Tutankhamon, Evita Perón. Cosa ci rivelano le mummie, Il Mulino.
4. Articoli di approfondimento forniti dal Professore.
Parte C
1. Marretta A., Cittadini T., 2018 - I parchi con arte rupestre della Valcamonica. Guida ai percorsi di visita, Ed. Centro Camuno di Studi Preistorici.
2. Poggiani Keller R., 2017 - MUPRE. Museo nazionale preistoria della Valle Camonica. Guida breve, Litos Edizioni.
3. Notizie Archeologiche Bergomensi, Vol. 2, 1994 - Contributi allo studio dell'archeologia e dell'arte rupestre in Valcamonica e nell'arco alpino, Bergamo (Rivista del Museo Civico di Bergamo).
4. Appunti dalle lezioni, slides e articoli di approfondimento e aggiornamento forniti dal Professore.
NB: Il programma potrà subire variazioni e aggiornamenti; sarà espresso nella sua forma definitiva a conclusione del corso e pubblicato in Ariel.
Gli studenti non frequentanti devono concordare un percorso alternativo con il docente.
Parte A
1. De Marinis R.C. (a cura di), 2013 - L'età del Rame. La pianura Padana e le Alpi al tempo di Ötzi, La compagnia della Stampa Massetti e Rodella, Brescia. (PDF su Ariel).
2. De Marinis R.C. (a cura di) 2014, Le manifestazioni del sacro e l'età del Rame nella regione alpina e nella pianura padana. Studi in memoria di Angelo Rampinelli Rota, Ed. Euroteam (PDF su Ariel).
3. Cocchi Genick D. (a cura di). 2013 - Cronologia assoluta e relativa dell'età del rame in Italia. Atti dell'Incontro di studi (Verona, 25 giugno 2013).
4. Articoli di approfondimento forniti dal Professore.
Parte B
1. De Marinis R.C. Brillante G., 1998, Ötzi. L'uomo venuto dal ghiaccio, Marsilio.
2. Spindler K., 1998 - L'uomo dei ghiacci, Pratiche Peditrige.
3. Zink A., 2016 - Ötzi, Tutankhamon, Evita Perón. Cosa ci rivelano le mummie, Il Mulino.
4. Articoli di approfondimento forniti dal Professore.
Parte C
1. Marretta A., Cittadini T., 2018 - I parchi con arte rupestre della Valcamonica. Guida ai percorsi di visita, Ed. Centro Camuno di Studi Preistorici.
2. Poggiani Keller R., 2017 - MUPRE. Museo nazionale preistoria della Valle Camonica. Guida breve, Litos Edizioni.
3. Notizie Archeologiche Bergomensi, Vol. 2, 1994 - Contributi allo studio dell'archeologia e dell'arte rupestre in Valcamonica e nell'arco alpino, Bergamo (Rivista del Museo Civico di Bergamo).
4. Appunti dalle lezioni, slides e articoli di approfondimento e aggiornamento forniti dal Professore.
NB: Il programma potrà subire variazioni e aggiornamenti; sarà espresso nella sua forma definitiva a conclusione del corso e pubblicato in Ariel.
Gli studenti non frequentanti devono concordare un percorso alternativo con il docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi dei casi discussi durante il corso o menzionati nei libri di testo;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico della disciplina e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
La prova orale prevede:
· la verifica della conoscenza dei testi riportati in bibliografia secondo le indicazioni specifiche fornite dal docente, delle dispense e degli altri sussidi didattici messi a disposizione degli studenti,
· la presentazione di una tesina consistente in una presentazione di power point e in un testo scritto di almeno cinque cartelle (bibliografia esclusa).
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi dei casi discussi durante il corso o menzionati nei libri di testo;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico della disciplina e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
La prova orale prevede:
· la verifica della conoscenza dei testi riportati in bibliografia secondo le indicazioni specifiche fornite dal docente, delle dispense e degli altri sussidi didattici messi a disposizione degli studenti,
· la presentazione di una tesina consistente in una presentazione di power point e in un testo scritto di almeno cinque cartelle (bibliografia esclusa).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Da concordare. Per specifiche necessità anche su Teams.