Politiche europee della ricerca e dell'innovazione

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di analizzare l' impatto socioeconomico delle politiche pubblioche per la ricerca scientifica e tecnologica con particolare riguardo all'innovazione nei servizi pubblici. Il contesto di tale analisi è in particolare quello europeo, sia sotto il profilo delle politiche UE della ricerca e e dell'innovazione, che esaminando l'esperienza di altri organismi sovranazionali come ad es. CERN e Agenzia Spaziale Europea. La prospettiva analitica è quella dell'economia del benessere applicata, con focus sulle infrastrutture di ricerca. Dopo un richiamo ai principi dell'analisi costi-benefici, e alle ragioni per cui la ACB trova impiego nella valutazione delle infrastrutture tradizionali ad alta intensità di capitale (quali energia e telecomunicazioni), si passerà all'applicazione della ACB alle infrastrutture di ricerca. Si esaminerà l'impatto (attuale o potenziale) della scienza su nuove forme di fornitura di servizi pubblici ad alta intensità di conoscenza, ad es. l'osservazione terrestre da satellite, nonchè l'impatto sulla diseguaglianza sociale.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno: a) una comprensione dei problemi di disegno e di implementazione delle politiche della ricerca e dell'innovazione con particulare riguardo al ruolo strategico delle infrastrutture di ricerca; b) una capacità di esaminare le possibili ricardute sui servizi pubblici; c) tecniche di analisi costi-benefici in nuovi campi
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo trimestre
Le lezioni saranno in presenza salvo diverse indicazioni dovute alla situazione pandemica

Programma
Programma
Modulo 1 (20 ore): Strumenti di analisi
1.1 Paradigmi della produzione di scienza
1.2 Richiami di economia pubblica: beni pubblici ed esternalità
1.3 La scienza fra stato e mercato
1.4 Richiami di analisi costi benefici: Analisi finanziaria versus analisi economica
1.5 Prezzi ombra: metodi empirici
1.6 I confronti intertemporali: valore attuale netto
1.7 Incertezza e rischio
1.8 ACB e infrastrutture a rete
1.9 La regolazione delle infrastrutture a rete
1.10 Esempi: energia e telecomunicazioni

Modulo 2 (20 ore): ACB delle infrastrutture di ricerca
2.1 Il quadro europeo e globale: R&D e infrastrutture di ricerca
2.2 La politica della UE
2.3 Un modello ACB per le IR
2.4 Benefici per le comunità scientifiche
2.6 Impatto sul capitale umano
2.7 Impatto diretto sulle imprese: esternalità tecnologiche
2.8 Esternalità relative alle innovazioni ICT
2.9 La propagazione delle innovazioni (aspetti generali)
2.10 Effetti culturali diretti e valori di non-uso

Modulo 3 (20 ore): Studio di casi (lista indicativa, cfr. ARIEL)
3.1 L'impatto socioeconomico del CERN
3.2 Il CNAO (adroterapia del cancro)
3.3 I satelliti di osservazione terrestre (Copernicus)
3.4 La navigazione satellitare (GPS e Galileo)
3.5 I satelliti per telecomunicazioni (i nuovi progetti)
3.5 Human Genome Project
3.6 Bio-informatica
3.7 Le sorgenti di luce di sincrotrone
3.8 La ricerca sulla fusione e sostenibilità energetica
3.9 Scienza e diseguaglianza sociale
3.10 Verso nuove imprese pubbliche basate sulla conoscenza?
Prerequisiti
Si richiede la conoscenza della lingua inglese per accedere alla letteratura internazionale, e adeguate basi di microeconomia e statistica
Metodi didattici
Si fara ricorso ad un metodo didattico che integra teoria dell'economia del benessere applicata (analisi costi-benefici), studio di casi, testimonianze, e lavoro di ricerca in gruppo (frequentanti).
Materiale di riferimento
Florio M "Investing in science. Social cost-benefit analysis of research infrastructures (MIT Press 2019),
Florio M "La privatizzazione della conoscenza", Laterza 2021
Guide to Cost-Benefit Analysis of Investment ProjectsEconomic appraisal tool for Cohesion Policy 2014-2020
https://ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/studies/pdf/cba_guide.pdf
Slides in ARIEL
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si fara ricorso ad un metodo didattico che integra teoria dell'economia del benessere applicata (analisi costi-benefici), studio di casi, testimonianze, e lavoro di ricerca in gruppo (frequentanti).
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Florio Massimo