Politica economica

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
La prima parte del corso (20 ore, 3 crediti, corso EMA) si propone di analizzare gli effetti macroeconomici delle politiche di bilancio adottando come riferimento l'insieme delle teorie presenti nella "cassetta degli attrezzi" dei macroeconomisti e il loro utilizzo per comprendere e valutare le decisioni di politica economica dei governi, con particolare riferimento alla politica del debito pubblico.
La seconda parte del corso (40 ore, 6 crediti, corsi EMA e SIE) affronterà una selezione di temi di politica economica a livello sia microeconomico che macroeconomico. In particolare, si studieranno il funzionamento e le caratteristiche dei sistemi previdenziali, discutendo le principali riforme che si sono susseguite negli ultimi decenni. In seguito, dopo aver analizzato le possibili motivazioni dell'intervento pubblico nell'economia, ci focalizzeremo sullo strumento della regolamentazione e sulla discussione delle riforme di privatizzazione, unbundling e liberalizzazione che hanno interessato i Paesi europei a partire dagli anni '80-'90 del secolo scorso. L'ultima parte del corso affronterà temi legati all'economia dell'innovazione, analizzando modelli di crescita endogena e cercando di comprendere quale possa essere il ruolo dello Stato nella promozione dell'innovazione e della crescita.
Risultati apprendimento attesi
Al termine della prima parte del corso lo studente avrà acquisito la capacità di comprendere che cosa significa la sostenibilità del debito, quali sono i rischi che essa comporta, le motivazioni a favore dell'introduzione di regole e istituzioni nella politica di bilancio, i limiti delle regole, come interpretare e valutare le regole di disciplina fiscale nell'Eurozona.
Al termine della seconda parte del corso lo studente avrà acquisito nozioni teoriche ed empiriche su un ampio ventaglio di temi di politica economica e sugli effetti dell'intervento dello Stato in diversi ambiti dell'economia. In particolare, le nozioni acquisite permetteranno allo studente di comprendere il funzionamento dei sistemi previdenziali e dei mercati regolamentati, di saper valutare in modo critico le ragioni e le conseguenze delle riforme volte a promuovere la concorrenza, di comprendere l'importanza del progresso tecnologico per la crescita economica e il ruolo che lo Stato può svolgere nel favorire l'innovazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
PRIMO MODULO:
POLITICA DI BILANCIO E DEBITO PUBBLICO (Prof. Santoni)
Il saldo di bilancio. Stabilizzatori automatici di bilancio. Il vincolo di bilancio dinamico. L'aritmetica del debito pubblico. Il vincolo di bilancio intertemporale. La sostenibilità del debito. Lo spazio fiscale. L'equivalenza ricardiana. Il debito pubblico e la distribuzione ottimale delle aliquote fiscali ("tax smoothing"). La "regola aurea" degli investimenti pubblici. La tendenza a un uso eccessivo dei disavanzi di bilancio ("deficit bias"). Il finanziamento monetario del disavanzo e la dominanza fiscale. Equilibri multipli e crisi di indebitamento. I pericoli di un debito pubblico elevato. La riduzione del debito pubblico. Il default sul debito pubblico. Regole e istituzioni della politica di bilancio. Le regole di disciplina fiscale nell'Eurozona.

SECONDO E TERZO MODULO:
SISTEMA PENSIONISTICO
· Funzione
· Tipologie di sistema: paygo vs FF
· Modalità di finanziamento
· Rendimento
· Modalità di calcolo pensione individuale (retributivo vs contributivo)
· Moral Hazard nel sistema pensionistico
· Rischi demografico-occupazionali ed equilibrio finanziario
· Le principali riforme del sistema pensionistico italiano
· Esercitazione

ECONOMIA DELLA REGOLAMENTAZIONE E DELLA CONCORRENZA
· Le radici dell'intervento pubblico e i suoi limiti
· Richiami di microeconomia e di economia industriale
· Riforme: liberalizzazione, separazione verticale, privatizzazione
· Forme di mercato: modelli teorici
· Misurare empiricamente l'impatto delle riforme
· Focus 1 - regolamentazione e riforme nelle industrie a rete
· Focus 2 - imprese pubbliche vs imprese private: teoria ed evidenza empirica

ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE
· Il ruolo dell'innovazione nella teoria economica
· Modelli di crescita endogena
· Il ruolo dello Stato nella promozione dell'innovazione: motivazioni e forme di intervento
· Politiche pubbliche per stimolare l'innovazione: misure a supporto della domanda, misure a supporto dell'offerta, mission-oriented organizations
· Valutazione empirica delle politiche pubbliche per l'innovazione
· Discussione di casi studio con focus su procurement pubblico per l'innovazione
Prerequisiti
macroeconomia, microeconomia
Metodi didattici
lezioni frontali
Materiale di riferimento
PRIMO MODULO
-Slides delle lezioni.
-Bénassy-Quéré, A. et al (2019). Politica economica. Teoria e pratica. Bologna: il Mulino. Capitolo 3: Politica di bilancio, pp. 161-233; cap. 283-287 (dominanza fiscale).
-D'Antoni, M. e Nocella, G. (2021). "Le regole fiscali europee: prospettive di riforma e problemi aperti". Cap 10 in Arachi, G., Baldini, M e Toso, S. (a cura di) La finanza pubblica italiana. Rapporto 2020, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 199-222. Il capitolo può essere consultato e scaricato utilizzando la piattaforma Darwinbooks de il Mulino, se si accede mediante i servizi digitali della Biblioteca SPES (è necessaria inoltre la registrazione a Darwinbooks).
-Panizza, U. (2019). "Come risolvere il problema del debito pubblico italiano: un'analisi critica delle soluzioni facili". Rivista di Politica Economica, pp. 135-157. Link: Rivista_di_politica_economica_Panizza_n1_2019_Confindustria.pdf

SECONDO E TERZO MODULO
- slides lezioni
- Bénassy-Quéré, A. et al (2019). Politica economica. Teoria e pratica. Bologna: il Mulino. Capitolo 9: Politiche della crescita. Il capitolo può essere acquistato online recandosi sul sito Pandoracampus de il Mulino.
- Rosen, H. and Gayer, T. (2018). Scienza delle finanze. Capitolo 12: La spesa previdenziale. Oppure: J. Gruber (2018). Scienza delle Finanze. Capitolo 8: Il sistema pensionistico pubblico.
- M. Florio (2013). Network Industries and Social Welfare: The Experiment that Reshuffled European Utilities. Capitoli: 1, 2, 3.
- Selezione di articoli che verrà caricata dal docente su Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con domande a risposta multipla e domande aperte.
E' prevista una prova di esame al termine del primo modulo di 20 ore (prova intermedia del corso). La prova consiste di 5 domande a risposta multipla e una domanda aperta. La durata della prova è di 75 minuti.
La seconda prova parziale può essere sostenuta solo se si supera la prima prova parziale e consisterà di 7 domande a risposta multipla e 1 domanda aperta. La durata sarà di 80 minuti.
Negli appelli d'esame del corso, l'esame scritto prevede le modalità seguenti: primo modulo del corso (20 ore, Santoni), 3 domande a risposta multipla e una domanda aperta. Secondo e terzo modulo del corso (40 ore, Castelnovo), 7 domande a risposta multipla e una domanda aperta. Tempo a disposizione: 2 ore.
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Castelnovo Paolo, Santoni Michele
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento terzo trimestre (dall'11 aprile al 20 giugno 2025). Venerdì ore 8:30-11:30.
Online su Microsoft Teams.