Patents and management of innovation

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
SECS-P/07
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
[Patents]
Conoscere il meccanismo brevettuale dal punto di vista dell'utilizzatore, per imparare quando sia il caso di procedere alla brevettazione, quando azionare un brevetto e cosa ci si possa aspettare dal brevetto.

[Management of Innovation]
Comprendere la dinamica generale del processo Innovazione, con particolare riferimento alla natura e ai ruoli dei soggetti coinvolti nel processo, e alle principali modalità sfruttabili per la creazione di valore sul piano socio-economico, con particolare riferimento al business model.
Risultati apprendimento attesi
[Patents]
Conoscenza della normativa brevettuale con qualche conoscenza degli altri strumenti di PI; conoscenza degli attori del sistema brevettuale, soprattutto italiano ed europeo; qualche direttrice di strategia brevettuale.

[Management of Innovation]
Conoscenza dei principali strumenti concettuali impegnati nell'esercizio del processo Innovazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla piattaforma stessa e su ARIEL in modalità asincrona. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso: si raccomanda di consultarlo regolarmente. Nel caso in cui, tenuto conto dell'evoluzione dell'epidemia e del rispetto delle pertinenti normative, dovesse essere possibile svolgere attività in presenza in aula, gli studenti ne saranno prontamente informati tramite ARIEL. In ogni caso le lezioni saranno registrate e consultabili online.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni, fermo restando che l'esame orale si svolgerà in presenza o tramite Microsoft Teams a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.

Programma
[Patents]
Introduzione alla proprietà industriale; definizione di invenzione; cenni storici sul brevetto; requisiti di brevettabilità di un'invenzione; eccezioni alla brevettabilità; brevetti nel settore farmaceutico; struttura generale di un brevetto; procedura di ottenimento di un brevetto in Italia e in Europa; estensione all'estero della protezione brevettuale; ricerche di anteriorità; il brevetto come oggetto di proprietà; valutazione dei brevetti; azionamento di un brevetto e principali strumenti legali per la difesa di un'invenzione; cenni di strategia brevettuale; casi pratici.

[Management of Innovation]
1.
1.1. Presentazione del docente
1.2. Presentazione del corso
1.3. Introduzione
1.3.1. Definizione di "Innovazione"
1.3.2. Innovazione vs. Innovazione Tecnologica
1.3.3. Innovazione Incrementale, Innovazione Radicale
1.3.4. L'Innovazione come processo
1.3.5. Le diverse generazioni del Processo Innovazione
1.3.6. Closed, Open, Design-driven Innovation
1.3.7. Gestione del Processo Innovazione
1.4. Il Processo Innovazione
1.4.1. Idee
1.4.2. Tecnologia
1.4.2.1. Technology Roadmap
1.4.2.2. Technology Forecast
1.4.3. Mercato
1.4.4. Organizzazione aziendale, Organigramma, Organi di gestione
2.
2.1. Strategia di Business
2.1.1. Ansoff Matrix, PEST Analysis, Decision Matrix Analysis
2.2. Project Management
2.2.1. Il metodo Stage-Gate
2.2.2. Pianificazione, diagramma di Gantt
2.2.3. Risk Management
2.3. Trasferimento Tecnologico
2.3.1. Nanotecnologie
2.3.2. Trasferimento di Nanotecnologie
2.4. Business and Technology Plan
2.4.1. SWOT Analysis
2.4.2. Conto economico, stato patrimoniale, rendiconto finanziario
2.4.3. Modello di Business
2.4.4. Catena del Valore
2.4.4.1. Integrazione Verticale, Integrazione Orizzontale
2.4.5. La catena del valore nell'Innovazione Tecnologica
2.4.6. La catena del valore nell'Era dell'Informazione
2.4.7. Il modello di business nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale
2.4.8. Business Model Canvas
3.
3.1. Startup
3.2. Esempi di startup
3.3. Ecosistemi per startup
3.4. I principali settori operativi delle startup
4. Knowledge Management
5. Il finanziamento pubblico dei progetti di Ricerca e Innovazione
6. Un caso di Innovazione Tecnologica: il caso IMS
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali online.
Materiale di riferimento
Appunti di lezione, dispense dei docenti, letteratura consigliata nelle dispense.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale avente durata pari a circa mezz'ora, suddiviso in una parte [Patents] e in una parte [Management of Innovation].
Per quanto riguarda la parte [Patents], vengono poste generalmente cinque domande, una su aspetti di carattere generale di PI, tre su aspetti specifici riguardanti i brevetti di invenzione e una, più pratica, volta a verificare le capacità di collegamento delle informazioni da parte del candidato.
Per quanto riguarda la parte [Management of Innovation], l'esame consiste nella verifica del livello di comprensione dei principali concetti e argomenti esposti durante il corso, elencati nel documento Management_of_Innovation_Programma_del_Corso_2021_2022.pdf disponibile su Ariel ed illustrati nelle presentazioni Management_of_Innovation_2021_2022_1.pdf ... Management_of_Innovation_2021_2022_N.pdf, pure disponibili su Ariel.
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti: Giannantonio Roberto, Vatti Stefano Giacomo
Docente/i
Ricevimento:
by appointment
web chat