Microbiologia (att. prof.)
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Durante le esercitazioni pratiche verranno fornite informazioni circa il flusso di lavoro a cui viene sottoposto un campione biologico. Per quanto concerne la batteriologia generale, verranno seguite letture dei vetrini e interpretazione dell'antibiogramma.
Per quanto riguarda la diagnostica virale, verranno trattati i principi delle tecniche di biologia molecolare (PCR classica e in real-time e sequenziamento genico) utilizzate per la diagnosi e il monitoraggio delle infezioni virali e per la valutazione della resistenza agli antivirali. Verranno, inoltre, presentati casi clinici esemplificativi.
Per quanto riguarda la diagnostica virale, verranno trattati i principi delle tecniche di biologia molecolare (PCR classica e in real-time e sequenziamento genico) utilizzate per la diagnosi e il monitoraggio delle infezioni virali e per la valutazione della resistenza agli antivirali. Verranno, inoltre, presentati casi clinici esemplificativi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza sulle principali caratteristiche dei microrganismi (struttura, principali tecniche di tecniche di identificazione, infezioni prodotte)
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Prerequisiti
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione di casi clinici.
Materiale di riferimento
La Placa, Principi di Microbiologia Medica
Konemann's Testo Atlante di Microbiologia diagnostica / Microbiologia Medica
Diapositive fornite durante il corso agli studenti
Konemann's Testo Atlante di Microbiologia diagnostica / Microbiologia Medica
Diapositive fornite durante il corso agli studenti
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica è parte integrante del corso
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore