Lingua e letteratura ucraina

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso introduce alla conoscenza teorica e pratica della lingua ucraina. Verrà presentato il sistema fonetico e saranno fornite le nozioni essenziali di morfologia dei sostantivi, degli aggettivi, dei pronomi e del verbo. Le lezioni di grammatica verranno integrate da un'iniziazione alla conversazione. Lo studio grammaticale si affiancherà alla lettura e all'analisi contenutistica e stilistica di alcuni testi fondamentali della letteratura ucraina moderna e contemporanea.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: nozioni essenziali della grammatica ucraina; conoscenza dei principali autori e correnti letterarie della letteratura ucraina moderna e contemporanea. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di effettuare uno scambio di comunicazioni su argomenti comuni; capacità di descrivere gli aspetti base della vita, orientarsi nell'ambiente circostante, parlare dei propri interessi; lettura e contestualizzazione di almeno due testi letterari ucraini in traduzione italiana.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Il corso introduce alla conoscenza teorica e pratica della lingua ucraina e sarà diviso in tre parti:
A: Grammatica ucraina. Parte 1
B: Grammatica ucraina. Parte 2
C: Letteratura ucraina.

Durante le lezioni verrà presentato il sistema fonetico e saranno fornite le nozioni essenziali di morfologia dei sostantivi, degli aggettivi, dei pronomi e del verbo. Le lezioni di grammatica verranno integrate da un'iniziazione alla conversazione. Ampio spazio verrà riservato anche ai vari aspetti della cultura e della vita quotidiana ucraina per esercitare l'uso spontaneo delle strutture comunicative più diffuse e per apprendere e consolidare il lessico.
Le lezioni del secondo semestre saranno dedicate alla letteratura ucraina e al ripasso del materiale grammaticale appreso nel primo semestre. Lo studio grammaticale si affiancherà alla lettura e all'analisi contenutistica e stilistica di alcuni testi fondamentali della letteratura ucraina moderna e contemporanea. Gli autori trattati includono Taras Ševčenko, Vasyl' Stus, Mychajlo Kocjubinskyj, Vasyl' Barka e Serhij Žadan.

Gli studenti che intendono acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle parti A e B; gli studenti LM che abbiano già seguito il corso durante il triennio e che desiderino sostenere nuovamente l'esame, devono concordare un programma personalizzato con il docente. Gli studenti che intendono acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo. Il programma del corso è valido fino a settembre 2023.
Prerequisiti
Il corso si tiene parzialmente in lingua ucraina. Tutto il materiale necessario e la bibliografia per l'esame finale non richiedono alcuna conoscenza pregressa. La conoscenza di una qualsiasi lingua slava faciliterà il processo di apprendimento.
Metodi didattici
I metodi didattici del corso prevedono lezioni, lavoro in gruppo, compiti scritti e orali.
Materiale di riferimento
Parti A e B
Khrystyna Krychkovska, Corso di lingua ucraina, Hoepli, 2018
Oleg Rumyantsev, Lingua ucraina. Corso teorico-pratico, Aracne, 2017

Parte C
Giovanna Brogi, Oxana Pachlovska, Taras Ševčenko: Dalle carceri zariste al Pantheon ucraino, Mondadori education, 2015
Mychajlo Kocjubinskyj, Le ombre degli avi dimenticati, Apice libri, 2014
Vasyl' Barka, Il principe giallo. Lo sterminio per fame dei contadini in Ucraina, Pentagora, 2016
Alessandro Achilli "La lirica di Vasyl' Stus. Modernismo e intertestualità poetica nell'Ucraina del secondo Novecento", Firenze University Press, 2018
Serhij Žadan, La strada del Donbas, Voland, 2016
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è diviso in 3 parti. Durante la prima parte verrà chiesto agli studenti di leggere un testo in lingua ucraina al fine di verificare la loro conoscenza delle regole ortoepiche, fonetiche e grammaticali apprese durante le parti A e B del corso. Nella seconda parte dell'esame verrà chiesto agli studenti di discutere i testi letterari analizzati nella parte C del corso. La terza parte include una conversazione in ucraino con la docente. Lo studente deve essere in grado di utilizzare il vocabolario appreso durante il corso.
Non sono previsti esami intermedi.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore