Inorganic materials with lab
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Structure, preparation, properties and applications of important inorganic materials will be studied in this course. Basic laboratory techniques will also be introduced for the synthesis and the characterisation of inorganic materials.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course the student will be able to handle the most common inorganic materials and find the most suitable analytical technique for solve qualitative and quantitative characterization.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Principali tecniche analitiche per la caratterizzazione di materiali solidi. Argille, cementi e materiali correlati. Refrattari. Ossidi: preparazioni, proprietà e applicazioni. TWC. Diamanti, grafiti e carboni attivi : sintesi, proprietà e chimica di superficie
Prerequisiti
Chimica Inorganica
Metodi didattici
Lezioni frontali ed e attività pratiche
Materiale di riferimento
-Materiali forniti dal docente
- W.D.Kingery, H.K.Bowen, R.D.Uhlmann Introduction to Ceramics, Wiley, 1976
H.Marsh, F.Rodriguez-Reinoso Activated Carbons, Elsevier, 2006
W.Buechner, R.Schliebs, G.Winter, K.H.Buechel, Industrial Inorganic Chemistry, Wiley, 1996
- W.D.Kingery, H.K.Bowen, R.D.Uhlmann Introduction to Ceramics, Wiley, 1976
H.Marsh, F.Rodriguez-Reinoso Activated Carbons, Elsevier, 2006
W.Buechner, R.Schliebs, G.Winter, K.H.Buechel, Industrial Inorganic Chemistry, Wiley, 1996
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale basato su una presentazione ppt di un argomento
Discussione di gruppo sulle esperienze di laboratorio dove gli studenti presentano i risultati ottenuti sottolineando i punti di forza e le criticità delle asperienze pratiche
Discussione di gruppo sulle esperienze di laboratorio dove gli studenti presentano i risultati ottenuti sottolineando i punti di forza e le criticità delle asperienze pratiche
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 9
Laboratori: 32 ore
Lezioni: 56 ore
Lezioni: 56 ore