Immunologia e immunopatologia

A.A. 2021/2022
5
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
MED/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso di Immunologia e Immunopatologia ha lo scopo di fornire le conoscenze fondamentali sulle componenti del sistema immune, sul loro funzionamento, sui meccanismi di difesa nei confronti dei diversi patogeni (virus, batteri e parassiti), sulla patogenesi delle malattie immuni (ipersensibilità, autoimmunità, immunodeficienze) e sui meccanismi alla base del rigetto dei trapianti e della risposta immune anti-tumorale. Inoltre, fornisce le conoscenze relative alle principali tecniche immunologiche utilizzate nella ricerca e nella diagnostica.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
· conoscere e descrivere l'organizzazione ed il funzionamento del sistema immune, delle sue cellule e delle sue molecole,
· conoscere le tappe fondamentali dell'ontogenesi del sistema immune e le sue modificazioni nel corso della vita (vita intrauterina, neonato, adulto, anziano),
· esaminare i meccanismi di difesa immune contro le infezioni da virus, batteri, funghi, protozoi e metazoi,
· conoscere il ruolo del sistema immune nelle trasfusioni, nel rigetto dei trapianti e nelle malattie neoplastiche,
· esaminare i fondamenti eziopatogenetici dei principali quadri immunopatologici (allergie, autoimmunità, immunodeficienze).
· conoscere i principi dei test diagnostici basati su tecniche immunologiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
"1, L'organizzazione generale del sistema immunitario 2, I recettori dei linfociti B e T e il riconoscimento dell'antigene 3, Le molecole del Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) e la funzione di presentazione dell'antigene 4. L'elaborazione dell'antigene e la presentazione ai linfociti T
5. Gli antigeni
6. L'attivazione dei linfociti T helper
7. L'attivazione dei linfociti B e la secrezione di anticorpi
8. L'attivazione dei linfociti T citotossici
9. Le cellule NK e NKT
10. Gli organi centrali e periferici del sistema immune
11. La tolleranza immunologica
12. I meccanismi effettori delle risposte immuni
a. Il sistema del complemento
b. Le citochine
13. L'immunità nelle difese anti-infettive
14. L'immunità e il problema dei trapianti
15. L'immunità e il problema dei tumori
16. L'immunità come causa di malattie
a. Le reazioni allergiche di tipo immediato
b. Le reazioni allergiche di tipo ritardato
c. L'autoimmunità e le malattie autoimmuni
d. Le sindromi da immunodeficienza
17. Esempi di tecniche immunologiche applicate alla medicina
a. La reazione antigene-anticorpo in vitro
b. La tecnica di immunofluorescenza
c. La produzione di anticorpi monoclonali"
Prerequisiti
Per la comprensione del corso sono necessarie nozioni di Anatomia, Istologia, Biologia, Genetica, Biochimica, ed elementi di Patologia Generale e Microbiologia
Metodi didattici
L'insegnamento si articola in un modulo unico, erogato sotto forma di lezioni frontali ed esercitazioni a piccoli gruppi (4 esercitazioni da 4 ore ciascuna) in aula ed in laboratorio.Il materiale didattico relativo alle lezioni e alle esercitazioni viene messo a disposizione degli studenti tramite il sito Ariel
Materiale di riferimento
Immunologia cellulare e molecolare A. K. Abbas and A. H. Lichtman Elsevier Masson Immunobiologia Janeway Kenneth Murphy 9a edizione PICCIN Il sistema immunitario P. Parham EdiSES Immunologia M. Roitt and P.J. Delves 10th Edition - Blackwell Science Ed. An
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
" La modalità di verifica in un'unica prova scritta - La prova scritta è costituita da un test di 60 domande a risposta multipla
- Per ogni risposta corretta viene attribuito 1 punto. Per il superamento della prova scritta è necessario totalizzare almeno 36/60 punti. La valutazione verrà calcolata utilizzando una curva sulla base del numero B2massimo di risposte corrette conseguite nell'ambito di ogni singolo appello d'esame
- I risultati vengono comunicati direttamente allo studente tramite email inviata dal sistema online di verbalizzazione esami"
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 5
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Trabattoni Daria Lucia
Gruppo 2
Docente: Trabattoni Daria Lucia
Gruppo 3
Docente: Trabattoni Daria Lucia
Gruppo 4
Docente: Trabattoni Daria Lucia
Gruppo 5
Docente: Trabattoni Daria Lucia
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail