Environmental economics and policy
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
This course provides an introduction to the principles of environmental economics, with a focus on policy applications. The principal problem in any economics course is how to best allocate scarce resources. This holds true for environmental economics as well. However, environmental resources differ from other goods that economists study in that there is usually no market for them. Thus, government policies are needed to maintain and improve environmental quality. To appreciate the above aspects the fundamental concepts of Microeconomics necessary to understand the functioning of the economic system, the behavior of its agents, the market mechanism, the benefits of the exchange, as well as the cases where markets fail will be provided.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course the student will have familiarized her/himself with the fundamental concepts of Microeconomic theory necessary to understand the functioning of the economic system, the behavior of its agents, the market mechanism, the benefits of the exchange, as well as the cases where markets fail. These concepts are instrumental to the comprehension of environmental policies and of the environmental sustainability of economic systems. The student will therefore have acquired competence on the fundamentals of economic analysis of environmental problems and on the objectives and instruments of pollution control policies.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso analizzerà i principali temi di economia dell'ambiente con particolare riferimento ai concetti base di esternalità, bene pubblico, fallimenti del mercato e sviluppo sostenibile. L'attenzione sarà poi concentrata sulle metodologie di valutazione dei beni ambientali, sull'Analisi Costi Benefici (ABC) e sui diversi strumenti a disposizione del policy-maker per la risoluzione dei problemi ecologici attraverso i mercati.
Si procederà all'analisi dei fondamenti e all'evoluzione della politica ambientale con particolare riferimento all'ETS (Emission Trading System), alle Direttive inerenti l'utilizzo delle fonti rinnovabili, l'efficienza energetica, la qualità dell'aria, i Pacchetti Energia Clima, la Tassonomia UE.
Si procederà all'analisi dei fondamenti e all'evoluzione della politica ambientale con particolare riferimento all'ETS (Emission Trading System), alle Direttive inerenti l'utilizzo delle fonti rinnovabili, l'efficienza energetica, la qualità dell'aria, i Pacchetti Energia Clima, la Tassonomia UE.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali, 64 ore
Materiale di riferimento
Lucidi e letture caricati su Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 8
Lezioni: 64 ore
Docente:
Dorigoni Susanna