Economia aziendale e bilancio

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire gli strumenti teorici e metodologici necessari ad osservare i fenomeni aziendali con spirito critico e comprendere le principali informazioni contenute in un bilancio di esercizio. I temi trattati riguarderanno i concetti di azienda e di economicità, con attenzione particolare ai caratteri costitutivi e alla funzionalità economica duratura delle aziende. Verranno prese in esame le principali variabili inerenti la progettazione degli assetti organizzativi, la struttura del bilancio di esercizio (stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa) e le differenze tra il bilancio d'impresa e il bilancio pubblico.
Risultati apprendimento attesi
Al completamento dell'insegnamento lo studente sarà in grado di: comprendere e riconoscere il linguaggio base dell'analisi economico-aziendale e le componenti principali della struttura del bilancio di esercizio; acquisire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende, con particolare attenzione all'economicità dell'impresa; comprendere il valore informativo del bilancio di esercizio; analizzare, interpretare e risolvere le diverse problematiche gestionali proprie delle aziende; cogliere le dinamiche aziendali mediante le categorie logiche proprie dell'economia aziendale, in relazione alle operazioni di gestione, rilevazione e organizzazione; interpretare un bilancio d'esercizio al fine di ricavarne informazioni sull'azienda alla quale si riferisce.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Nel rispetto delle disposizioni di legge e dei decreti rettorali, la didattica del primo trimestre dell'anno accademico 2021/22 è in presenza con i posti in aula disponibili al 50% della capienza o in percentuali superiori, nel rispetto delle condizioni di sicurezza e di distanziamento. I posti in aula vanno tutti prenotati attraverso l'app LezioniUnimi o il Portale orari con la possibilità di turnazioni in modo da garantire il più possibile la presenza a tutti. Il servizio, accessibile con le credenziali di Ateneo, dà anche la possibilità di visualizzare, modificare o annullare le prenotazioni già effettuate. Tutte le lezioni vengono trasmesse in streaming per favorire la partecipazione in diretta di studenti e studentesse con fragilità o provenienti dall'estero, che a causa di limitazioni agli spostamenti determinati dall'emergenza epidemiologica non possono garantire la presenza in Ateneo. Per facilitare la frequenza in Ateneo, le lezioni possono essere fruite in streaming anche da postazioni supplementari nelle aule studio o in biblioteca a disposizione di chi si prenota solo per alcune ore.

Si ricorda che l'obbligo di possesso della "certificazione verde Covid 19" è previsto, ai sensi di legge dall'1 settembre al 31 dicembre 2021, termine attuale di cessazione dello stato di emergenza, per tutti gli studenti con la sola eccezione dei soggetti esenti dalla campagna vaccinale, sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri determinati dal Ministero della Salute.

Programma
L'insegnamento prevede una parte di 40 ore di carattere generale e introduttiva al governo delle aziende e una parte, più breve di 10 lezioni, incentrata sui sistemi di rilevazione.

Nella parte di economia aziendale il corso si prefigge di far apprendere i principi e gli strumenti fondamentali per il governo e lo sviluppo delle aziende di qualsiasi natura quali imprese, amministrazioni pubbliche e organizzazione non profit. A tale fine sviluppa:
· il concetto di azienda e di economia aziendale;
· i principi e i concetti fondamentali delle logiche e degli strumenti di governo delle aziende;
· l'economicità come soddisfacimento delle attese dei portatori di interesse;
· l'equilibrio economico di lungo periodo;
· le scelte fondamentali di direzione aziendale;
· il metodo di base per la formulazione e gestione delle strategie e delle collaborazione tra aziende;
· le scelte di organizzazione e di progettazione dell'assetto organizzativo;
· i principali metodi di analisi dell'efficienza dei sistemi produttivi aziendali.

Nella parte di rilevazione il corso di prefigge di saper applicare:
· i principi e i concetti fondamentali della contabilità intesa come linguaggio dell'azienda;
· il bilancio di esercizio come modello di rappresentazione e di analisi dell'economicità;
· la struttura del bilancio dell'impresa e il bilancio di esercizio (stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa);
· i principali indici di bilancio (introduzione);
Prerequisiti
Essendo un esame di primo anno, primo trimestre non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
L'insegnamento, compatibilmente al suo carattere introduttivo alla materia, ha cura di declinare i concetti oggetto di studio in riferimento a specifiche problematiche gestionali.
A questo fine, oltre a lezioni frontali, sono previste:
- studio di casi e di esempi;
- esame di documenti originali (ad esempio documenti di bilancio).
Durante il corso sono previsti momenti di FORMATIVE ASSESSMENT dove gli studenti potranno testare la propria preparazione e comprensione in una prova dell'esame simulata (priva di voto) la cui correzione sarà effettuata collettivamente.
Materiale di riferimento
-G. AIROLDI, G. BRUNETTI, V. CODA, Corso di economia aziendale, Bologna, il Mulino, 2020 (tutto il volume tranne capitoli 6, 7 ,8 e 18
- Slide a cura del docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale o scritta utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o laddove la regolamentazione lo consentisse in presenza in forma scritta.
La prova sarà volta a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente eventualmente anche attraverso l'analisi di casi aziendali discussi durante il corso;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico delle aziende e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Unita' didattica 2
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Turri Matteo

Docente/i
Ricevimento:
18.11.2024 h.9.30-12.30; 25.11.2024 h.8.30-11.30; 2.12.2024 h.15-18; 11.12.2014 h.14.30-17.30; 17.11.2014 h.15.00-18.00.Contattare il docente preventivamente per mail
MS Teams oppure Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) - Via Conservatorio 7 - 20122 Milano