Diritto tributario italiano ed europeo
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso intende far comprendere agli studenti il fondamento del dovere tributario e fornir loro una preparazione di base sui princìpi che ne informano la disciplina a livello italiano ed europeo, nonché sulla disciplina delle principali imposte che riguardano il lavoro e l'impresa (imposte sui redditi, imposta sul valore aggiunto e cenni all'irap). Integra, inoltre, gli insegnamenti caratterizzanti il Corso di laurea, fornendo le nozioni settoriali di base per la professione di consulente o esperto del lavoro nelle imprese, nelle organizzazioni no profit e negli enti pubblici, nonché alla comprensione e all'elaborazione delle politiche del lavoro.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà conoscere le caratteristiche giuridiche dell'ordinamento tributario, ragionare per concetti e saper svolgere, in modo possibilmente critico, i principali problemi della disciplina fiscale del lavoro.
In particolare, lo studente dovrà comprendere e descrivere le basi storico-filosofiche e giuridiche del tributo, le sue fonti e la disciplina sostanziale delle singole imposte (Irpef, Ires e Iva). Dovrà anche saper identificare, e collegare tra loro, le principali problematiche della tassazione del lavoro, nelle sue varie forme.
Sarà così in grado, nei limiti di un corso di laurea triennale, di analizzare da più angolature questioni centrali per le societa' contemporanee, quali appunto quelle della regolazione, dello sviluppo e della valorizzazione del lavoro.
In particolare, lo studente dovrà comprendere e descrivere le basi storico-filosofiche e giuridiche del tributo, le sue fonti e la disciplina sostanziale delle singole imposte (Irpef, Ires e Iva). Dovrà anche saper identificare, e collegare tra loro, le principali problematiche della tassazione del lavoro, nelle sue varie forme.
Sarà così in grado, nei limiti di un corso di laurea triennale, di analizzare da più angolature questioni centrali per le societa' contemporanee, quali appunto quelle della regolazione, dello sviluppo e della valorizzazione del lavoro.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica