Diritto privato
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso avrà per oggetto lo studio sistematico, con adeguato approccio metodologico, del Diritto privato, dei suoi principi generali e istituti fondamentali.
Il corso - attraverso lo studio istituzionale del diritto privato italiano, così come disciplinato nel Codice Civile e nelle più importanti leggi speciali ad esso complementari - si propone l'obiettivo di far conoscere gli istituti giusprivatistici e, soprattutto, di permettere allo studente di conoscere il metodo attraverso cui affrontare un qualsiasi problema di diritto civile.
Il corso fornisce nozioni fondamentali per lo studio delle materie giuridiche, quali diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto dei contratti e diritto dell'Unione Europea.
Il corso - attraverso lo studio istituzionale del diritto privato italiano, così come disciplinato nel Codice Civile e nelle più importanti leggi speciali ad esso complementari - si propone l'obiettivo di far conoscere gli istituti giusprivatistici e, soprattutto, di permettere allo studente di conoscere il metodo attraverso cui affrontare un qualsiasi problema di diritto civile.
Il corso fornisce nozioni fondamentali per lo studio delle materie giuridiche, quali diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto dei contratti e diritto dell'Unione Europea.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento ci si attende che lo studente abbia acquisito un appropriato linguaggio giuridico ed una buona capacità di comprensione del lessico giuridico.
Lo studente avrà inoltre acquisito le nozioni teoriche di base degli istituti giuridici oggetto del corso e sarà in grado di risolvere questioni pratiche elementari, utilizzando il metodo giuridico.
Lo studente avrà inoltre acquisito le nozioni teoriche di base degli istituti giuridici oggetto del corso e sarà in grado di risolvere questioni pratiche elementari, utilizzando il metodo giuridico.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività didattiche per l'a.a. 2021/22 verranno datr indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Il diritto privato; le fonti del diritto; le persone; l'obbligazione; l'adempimento e l'inadempimento; il contratto; validità e invalidità del contratto; efficacia del contratto; la rappresentanza; gli effetti del contratto; risoluzione e rescissione del contratto; criteri di comportamento dei contraenti e di interpretazione del contratto; i fatti illeciti; altri atti o fatti fonte di obbligazioni; responsabilità del debitore e garanzia del creditore; circolazione e altre vicende del credito e del contratto; prescrizione e decadenza; la tutela dei diritti.
Il programma comprende tutti gli aspetti sopra indicati anche se eventualmente non trattati a lezione.
Il programma comprende tutti gli aspetti sopra indicati anche se eventualmente non trattati a lezione.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti richiesti, se non una buona padronanza della lingua italiana.
Metodi didattici
Il corso si sviluppa in lezioni frontali.
Nel corso delle lezioni il docente espone gli argomenti oggetto del programma mediante l'ausilio di slides, messe a disposizione degli studenti sul sito ariel dedicato all'insegnamento, stimolando gli studenti al ragionamento giuridico.
Nel corso delle lezioni il docente espone gli argomenti oggetto del programma mediante l'ausilio di slides, messe a disposizione degli studenti sul sito ariel dedicato all'insegnamento, stimolando gli studenti al ragionamento giuridico.
Materiale di riferimento
F. Galgano, Istituzioni di diritto privato, IX ed., Cedam, 2019, capitoli da 1a 3. da 9 a 17, da 19 a 23 e 27.
Per agevolare lo studio della materia, in aggiunta al manuale si consiglia altresì la consultazione del libro: Patti (a cura di), L'esame di diritto privato, Giappichelli, II ed., 2019, relativamente alle parti oggetto del programma.
Si precisa che le slides messe a disposizione degli studenti non costituiscono materiale aggiuntivo di studio, ma unicamente un ausilio alla didattica.
Per agevolare lo studio della materia, in aggiunta al manuale si consiglia altresì la consultazione del libro: Patti (a cura di), L'esame di diritto privato, Giappichelli, II ed., 2019, relativamente alle parti oggetto del programma.
Si precisa che le slides messe a disposizione degli studenti non costituiscono materiale aggiuntivo di studio, ma unicamente un ausilio alla didattica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
PER I FREQUENTANTI
I frequentanti avranno facoltà di sostenere un test scritto facoltativo alla fine del corso il giorno dell'ultima lezione o in una data immediatamente successiva che sarà comunicata durante le lezioni. La prova avrà ad oggetto tutto il programma indicato in questa guida fino al capitolo 17 e consiste in tre domande a risposta aperta.
Gli studenti avranno a disposizione, per ciascuna delle domande, uno spazio per la risposta definito dal docente. Gli studenti dovranno così dimostrare di essere in grado di comprendere la domanda e di articolare la risposta in modo completo e chiaro fornendo informazioni compatibili con lo spazio che il docente ha predeterminato per la risposta. Per sostenere il test scritto, non è necessario iscriversi ed è quindi sufficiente presentarsi il giorno indicato con il documento di identità.
La preparazione della prova scritta presuppone che lo studente frequentante studi anche il manuale indicato in questa guida.
La prova scritta è volta a verificare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione; accertare la padronanza del linguaggio specifico e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Per gli studenti che abbiano sostenuto e/o superato la prova scritta la prova orale - da sostenersi in uno degli appelli programmati - consisterà in una domanda avente ad oggetto gli argomenti dei capitoli da 19 a 23 e 27.
Per gli studenti che non abbiano sostenuto e/o superato la prova scritta, la prova orale consisterà in tre domande aventi ad oggetto tutto il programma indicato in questa guida.
Il colloquio orale sarà volto a verificare le conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di comprensione dei problemi. Il colloquio tenderà altresì a verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi pratici che potrebbero presentarsi nella sua vita lavorativa futura. Il colloquio verificherà inoltre la capacità di formulare giudizi autonomi e la capacità di comunicare le nozioni acquisite con terminologia appropriata e con rigore logico.
Per sostenere la prova orale è indispensabile essere regolarmente iscritti e non sarà consentito sostenere l'esame a studenti non regolarmente inseriti nell'elenco degli iscritti fornito dal servizio SIFA. Si consiglia perciò di verificare che l'iscrizione effettuata con strumenti telematici sia stata regolarmente registrata.
PER I NON FREQUENTANTI
L'esame consiste in una prova orale avente ad oggetto il programma indicato in questa guida. Il colloquio orale sarà volto a verificare le conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di comprensione dei problemi. Il colloquio tenderà altresì a verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi pratici che potrebbero presentarsi nella sua vita lavorativa futura. Il colloquio verificherà inoltre la capacità di formulare giudizi autonomi e la capacità di comunicare le nozioni acquisite con terminologia appropriata e con rigore logico.
Per sostenere la prova orale è indispensabile essere regolarmente iscritti e non sarà consentito sostenere l'esame a studenti non regolarmente inseriti nell'elenco degli iscritti fornito dal servizio SIFA. Si consiglia perciò di verificare che l'iscrizione effettuata con strumenti telematici sia stata regolarmente registrata.
La prova verte su tutti gli argomenti oggetto del programma.
Sia la prova scritta che le prove orali sono dirette a verificare che lo studente abbia acquisito una solida base di nozioni, ma altresì abbia acquisito capacità espositive e di ragionamento.
I frequentanti avranno facoltà di sostenere un test scritto facoltativo alla fine del corso il giorno dell'ultima lezione o in una data immediatamente successiva che sarà comunicata durante le lezioni. La prova avrà ad oggetto tutto il programma indicato in questa guida fino al capitolo 17 e consiste in tre domande a risposta aperta.
Gli studenti avranno a disposizione, per ciascuna delle domande, uno spazio per la risposta definito dal docente. Gli studenti dovranno così dimostrare di essere in grado di comprendere la domanda e di articolare la risposta in modo completo e chiaro fornendo informazioni compatibili con lo spazio che il docente ha predeterminato per la risposta. Per sostenere il test scritto, non è necessario iscriversi ed è quindi sufficiente presentarsi il giorno indicato con il documento di identità.
La preparazione della prova scritta presuppone che lo studente frequentante studi anche il manuale indicato in questa guida.
La prova scritta è volta a verificare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione; accertare la padronanza del linguaggio specifico e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Per gli studenti che abbiano sostenuto e/o superato la prova scritta la prova orale - da sostenersi in uno degli appelli programmati - consisterà in una domanda avente ad oggetto gli argomenti dei capitoli da 19 a 23 e 27.
Per gli studenti che non abbiano sostenuto e/o superato la prova scritta, la prova orale consisterà in tre domande aventi ad oggetto tutto il programma indicato in questa guida.
Il colloquio orale sarà volto a verificare le conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di comprensione dei problemi. Il colloquio tenderà altresì a verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi pratici che potrebbero presentarsi nella sua vita lavorativa futura. Il colloquio verificherà inoltre la capacità di formulare giudizi autonomi e la capacità di comunicare le nozioni acquisite con terminologia appropriata e con rigore logico.
Per sostenere la prova orale è indispensabile essere regolarmente iscritti e non sarà consentito sostenere l'esame a studenti non regolarmente inseriti nell'elenco degli iscritti fornito dal servizio SIFA. Si consiglia perciò di verificare che l'iscrizione effettuata con strumenti telematici sia stata regolarmente registrata.
PER I NON FREQUENTANTI
L'esame consiste in una prova orale avente ad oggetto il programma indicato in questa guida. Il colloquio orale sarà volto a verificare le conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di comprensione dei problemi. Il colloquio tenderà altresì a verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi pratici che potrebbero presentarsi nella sua vita lavorativa futura. Il colloquio verificherà inoltre la capacità di formulare giudizi autonomi e la capacità di comunicare le nozioni acquisite con terminologia appropriata e con rigore logico.
Per sostenere la prova orale è indispensabile essere regolarmente iscritti e non sarà consentito sostenere l'esame a studenti non regolarmente inseriti nell'elenco degli iscritti fornito dal servizio SIFA. Si consiglia perciò di verificare che l'iscrizione effettuata con strumenti telematici sia stata regolarmente registrata.
La prova verte su tutti gli argomenti oggetto del programma.
Sia la prova scritta che le prove orali sono dirette a verificare che lo studente abbia acquisito una solida base di nozioni, ma altresì abbia acquisito capacità espositive e di ragionamento.
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Bugetti Maria Novella