Diritto bancario: i finanziamenti in favore delle imprese

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire un quadro esaustivo sui principali strumenti contrattuali attraverso cui le imprese possono reperire finanziamenti dalle banche. Particolare attenzione sarà pertanto riservata ai c.d. contratti bancari, tento conto sia della disciplina generale in tema di trasparenza, che dei regimi specifici relativi ai vari tipi di finanziamento.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia appropriata e la conoscenza dei principali contratti di finanziamento, oltre che delle relative regole. Sarà pertanto in grado di comprendere le varie clausole che compongono un modello contrattuale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Le lezioni si terranno da remoto e in sincrono tramite Microsoft teams.
L'esame consisterà in una prova orale che si svolgerà da remoto tramite Microsoft Teams.
Ulteriori informazioni sui temi delle singole lezioni saranno fornite tramite il canale Ariel.

Programma
Strumenti di finanziamento bancario: prestiti e aperture di credito.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti particolari
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
I mercati regolati in Trattato dei contratti a cura di V. Roppo, vol. V, pp. 663-715; 781-863; 965-1014.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
IUS/05 - DIRITTO DELL'ECONOMIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Minneci Ugo
Docente/i
Ricevimento:
lunedì dalle 13-30 alle 15.00.Si avvisa che il ricevimento studenti del 14 settembre è sospeso e posticipado al g. 15/9 ore 12.00/13.00.
Dipartimento Economia, Management e Metodi Quantitativi - stanza 37- 3°p