Comunicazione cellulare e trasduzione del segnale
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire allo studente informazioni specifiche sui principi e le tecniche utilizzate nell'ambito dell'ingegneria proteica, conoscenze riguardanti la biochimica del segnale e la comunicazione cellulare, con particolare riguardo al funzionamento delle principali ghiandole endocrine e al meccanismo d'azione degli ormoni da esse prodotti.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere le conoscenze inerenti i principi e le tecniche utilizzate nell'ambito dell'ingegneria proteica e la biochimica del segnale. Inoltre conoscenze riguardanti la comunicazione cellulare, con particolare riguardo al funzionamento delle principali ghiandole endocrine e al meccanismo d'azione degli ormoni da esse prodotti.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di possedere i concetti indispensabili per stabilire collegamenti tra i vari argomenti trattati, ed in particolare tra l'ingegneria proteica, la biochimica del segnale e la comunicazione cellulare, con particolare riguardo all'endocrinologia, al fine di essere in grado di affrontare in modo adeguato l'ulteriore processo formativo.
Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare una terminologia appropriata, che gli permetta di esprimere in modo adeguato le conoscenze acquisite.
Capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado, in totale autonomia, di incrementare le conoscenze degli argomenti inerenti la il programma oggetto di insegnamento.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di possedere i concetti indispensabili per stabilire collegamenti tra i vari argomenti trattati, ed in particolare tra l'ingegneria proteica, la biochimica del segnale e la comunicazione cellulare, con particolare riguardo all'endocrinologia, al fine di essere in grado di affrontare in modo adeguato l'ulteriore processo formativo.
Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare una terminologia appropriata, che gli permetta di esprimere in modo adeguato le conoscenze acquisite.
Capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado, in totale autonomia, di incrementare le conoscenze degli argomenti inerenti la il programma oggetto di insegnamento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
METODI DIDATTICI
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria. Si prevede in ogni caso di poter fare le lezioni in presenza, dal momento che l'aula a disposizione consente di mantenere il distanziamento necessario tra gli studenti, nel rispetto delle indicazioni vigenti. Nell'eventualità che questo non fosse possibile, le lezioni potranno essere seguite in sincrono sulla piattaforma Microsoft Teams (MT), sulla base dell'orario del primo semestre. Esse, inoltre, potranno essere registrate e rese disponibili su Teams per la visualizzazione in asincrono. Qualora la situazione sanitaria lo consentisse e nel rispetto delle indicazioni vigenti, le attività esercitative verranno eseguite in presenza. Le suddette attività saranno eseguite a gruppi in modo tale da mantenere il distanziamento necessario tra gli studenti. Qualora non fosse possibile, le lezioni esercitative saranno ridotte di numero e verranno eseguite tramite opportuni tutorials. Di queste attività gli studenti saranno informati mediante avvisi sul sito Ariel degli insegnamenti.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame si svolgerà in forma scritta in presenza in aula; da remoto si svolgerà in forma scritta mediante piattaforma Microsoft Teams (MT) solo per gli studenti che presentino autocertificazione comprovante l'impossibilità di raggiungere la sede d'esame. Gli studenti saranno informati mediante avvisi sul sito Ariel degli insegnamenti.
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria. Si prevede in ogni caso di poter fare le lezioni in presenza, dal momento che l'aula a disposizione consente di mantenere il distanziamento necessario tra gli studenti, nel rispetto delle indicazioni vigenti. Nell'eventualità che questo non fosse possibile, le lezioni potranno essere seguite in sincrono sulla piattaforma Microsoft Teams (MT), sulla base dell'orario del primo semestre. Esse, inoltre, potranno essere registrate e rese disponibili su Teams per la visualizzazione in asincrono. Qualora la situazione sanitaria lo consentisse e nel rispetto delle indicazioni vigenti, le attività esercitative verranno eseguite in presenza. Le suddette attività saranno eseguite a gruppi in modo tale da mantenere il distanziamento necessario tra gli studenti. Qualora non fosse possibile, le lezioni esercitative saranno ridotte di numero e verranno eseguite tramite opportuni tutorials. Di queste attività gli studenti saranno informati mediante avvisi sul sito Ariel degli insegnamenti.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame si svolgerà in forma scritta in presenza in aula; da remoto si svolgerà in forma scritta mediante piattaforma Microsoft Teams (MT) solo per gli studenti che presentino autocertificazione comprovante l'impossibilità di raggiungere la sede d'esame. Gli studenti saranno informati mediante avvisi sul sito Ariel degli insegnamenti.
Programma
Il corso, articolato in due unità didattiche, si prefigge di fornire agli allievi una visione ampia e completa di diversi aspetti di ingegneria proteica, biochimica del segnale e endocrinologia.
UNITA' DIDATTICA "INGEGNERIA PROTEICA E BIOCHIMICA DEL SEGNALE":
Studio dell'espressione e della funzione dei geni
Produzione di proteine ricombinanti da sistemi eterologhi
Mutagenesi sito diretta
Saggio di protezione delle rnasi
Silenziamento genico-siRNA e miRNA
Analisi dell'interazione dna-proteina
Analisi dell'interazione proteina-proteina
Analisi dei complessi
Segnali extracellulari: ormoni, citochine e fattori di crescita
Recettori
Fosforilazione di proteine: chinasi e fosfatasi
Camp, adenilato ciclasi e ruolo delle proteine g
Metabolismo dell'inositolo fosfato e ruolo degli altri lipidi di membrana
Calcio intracellulare: controllo e ruolo nel segnale intracellulare
Ossido nitrico, perossido di idrogeno e monossido di carbonio.
UNITA' DIDATTICA "COMUNICAZIONE CELLULARE E FUNZIONALITÀ ENDOCRINA":
Comunicazione intercellulare e recettori di membrana
Caratteristiche della funzione endocrina
Sintesi e modalità d'azione degli ormoni peptidici
Sintesi e modalità d'azione degli ormoni steroidei
Ormoni ipotalamici
Ormoni ipofisari
Ormoni tiroidei
Ormoni corticosurrenalici
Ormoni della midollare del surrene
Controllo ormonale della glicemia
Controllo ormonale della calcemia
Controllo endocrino del metabolismo energetico
UNITA' DIDATTICA "INGEGNERIA PROTEICA E BIOCHIMICA DEL SEGNALE":
Studio dell'espressione e della funzione dei geni
Produzione di proteine ricombinanti da sistemi eterologhi
Mutagenesi sito diretta
Saggio di protezione delle rnasi
Silenziamento genico-siRNA e miRNA
Analisi dell'interazione dna-proteina
Analisi dell'interazione proteina-proteina
Analisi dei complessi
Segnali extracellulari: ormoni, citochine e fattori di crescita
Recettori
Fosforilazione di proteine: chinasi e fosfatasi
Camp, adenilato ciclasi e ruolo delle proteine g
Metabolismo dell'inositolo fosfato e ruolo degli altri lipidi di membrana
Calcio intracellulare: controllo e ruolo nel segnale intracellulare
Ossido nitrico, perossido di idrogeno e monossido di carbonio.
UNITA' DIDATTICA "COMUNICAZIONE CELLULARE E FUNZIONALITÀ ENDOCRINA":
Comunicazione intercellulare e recettori di membrana
Caratteristiche della funzione endocrina
Sintesi e modalità d'azione degli ormoni peptidici
Sintesi e modalità d'azione degli ormoni steroidei
Ormoni ipotalamici
Ormoni ipofisari
Ormoni tiroidei
Ormoni corticosurrenalici
Ormoni della midollare del surrene
Controllo ormonale della glicemia
Controllo ormonale della calcemia
Controllo endocrino del metabolismo energetico
Prerequisiti
I prerequisiti richiesti per il superamento dell'esame sono la conoscenza dell'anatomia e della fisiologia generale e delle tecniche di laboratorio più comuni di biochimica e biologia molecolare.
Metodi didattici
Ingegneria proteica e biochimica del segnale: lezioni frontali e pratico-esercitative riguardanti argomenti trattati in modo teorico a lezione.
Comunicazione cellulare e funzionalità endocrina: lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Le esercitazioni in aula si svolgeranno nel seguente modo: nelle prime 2 ore verrà spiegato come si esegue una ricerca bibliografica utilizzando le principali banche dati a disposizione e come si costruisce correttamente un lavoro scientifico. In seguito, gli studenti stessi, divisi in gruppi di 2 o 3 persone, procederanno all'esposizione ed analisi di un lavoro scientifico a scelta, inerente l'endocrinologia di animali domestici o non convenzionali.
Comunicazione cellulare e funzionalità endocrina: lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Le esercitazioni in aula si svolgeranno nel seguente modo: nelle prime 2 ore verrà spiegato come si esegue una ricerca bibliografica utilizzando le principali banche dati a disposizione e come si costruisce correttamente un lavoro scientifico. In seguito, gli studenti stessi, divisi in gruppi di 2 o 3 persone, procederanno all'esposizione ed analisi di un lavoro scientifico a scelta, inerente l'endocrinologia di animali domestici o non convenzionali.
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito a lezione e presente sul sito Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il corso è articolato in due unità didattiche:
1) Ingegneria proteica e biochimica del segnale: esame scritto con domande aperte. Il voto terrà conto dell'esattezza e della qualità delle risposte, nonché dell'abilità comunicativa. Tempo a disposizione per completare l'esame: 2 ore. Votazione espressa in trentesimi.
2) Comunicazione cellulare e funzionalità endocrina: esame scritto, composto da 15 domande con 4 risposte ciascuna ed una sola corretta. Tempo a disposizione per completare l'esame: 1 ora. Votazione espressa in trentesimi, che terrà conto anche del giudizio ottenuto nella discussione delle relazioni presentate durante le esercitazioni.
La votazione finale risulta dalla media ponderata della votazione riportata in ciascuna unità didattica.
1) Ingegneria proteica e biochimica del segnale: esame scritto con domande aperte. Il voto terrà conto dell'esattezza e della qualità delle risposte, nonché dell'abilità comunicativa. Tempo a disposizione per completare l'esame: 2 ore. Votazione espressa in trentesimi.
2) Comunicazione cellulare e funzionalità endocrina: esame scritto, composto da 15 domande con 4 risposte ciascuna ed una sola corretta. Tempo a disposizione per completare l'esame: 1 ora. Votazione espressa in trentesimi, che terrà conto anche del giudizio ottenuto nella discussione delle relazioni presentate durante le esercitazioni.
La votazione finale risulta dalla media ponderata della votazione riportata in ciascuna unità didattica.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Comunicazione cellulare e funzionalità endocrina
BIO/09 - FISIOLOGIA
BIO/10 - BIOCHIMICA
BIO/10 - BIOCHIMICA
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 18 ore
Lezioni: 18 ore
Docente:
Albertini Mariangela
Unita' didattica: Ingegneria proteica e biochimica del segnale
BIO/09 - FISIOLOGIA
BIO/10 - BIOCHIMICA
BIO/10 - BIOCHIMICA
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docenti:
Maffioli Elisa Margherita, Nonnis Simona
Docente/i
Ricevimento:
Si ricevono gli studenti previo appuntamento tramite e-mail
Ricevimento:
su appuntamento via email
Ricevimento:
Lunedì 12.30-13.30
Dipartimento di Medicina Veterinaria DIMEVET, Via dell'Università, 6 - 26900 Lodi, Italia