Clinica medica (att. prof.)
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Per gli studenti del III anno, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti per una alfabetizzazione alla medicina: imparare a raccogliere la anamnesi, imparare a raccogliere i parametri (pressione arteriosa, frequenza cardiaca e respiratoria) e le prime nozioni su come eseguire un esame obiettivo completo.
Per gli studenti del V anno, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti per formulare ipotesi diagnostiche semplici per le principali patologie internistiche, conoscere le procedure diagnostiche più importanti, sia in termini di diagnostica di laboratorio che di diagnostica strumentale. Vengono riprese e riconfermate le principali competenze per effettuare l'esame obiettivo di cuore, polmoni, addome, mediante le classiche manovre di ispezione, percussione, auscultazione. Lo studente acquisisce inoltre le abilità relazionali necessarie per i colloqui con le famiglie dei pazienti.
Per gli studenti del V anno, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti per formulare ipotesi diagnostiche semplici per le principali patologie internistiche, conoscere le procedure diagnostiche più importanti, sia in termini di diagnostica di laboratorio che di diagnostica strumentale. Vengono riprese e riconfermate le principali competenze per effettuare l'esame obiettivo di cuore, polmoni, addome, mediante le classiche manovre di ispezione, percussione, auscultazione. Lo studente acquisisce inoltre le abilità relazionali necessarie per i colloqui con le famiglie dei pazienti.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di svolgere in autonomia o tutoraggio la raccolta dell'anamnesi, l'esame obiettivo. Gli studenti del V anno dovranno saper affrontare una discussione clinica con formulazione di ipotesi diagnostiche e approcci terapeutici.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Prerequisiti
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica è parte integrante del corso
Oncologia medica
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione di casi clinici.
Materiale di riferimento
1. Harrison's principles of internal medicine2. Rugarli Medicina Interna Sistematica3. le diapositive delle lezioni più rilevanti vengono caricate sul sito ARIEL
Medicina interna
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione di casi clinici.
Materiale di riferimento
1. Harrison's principles of internal medicine2. Rugarli Medicina Interna Sistematica3. le diapositive delle lezioni più rilevanti vengono caricate sul sito ARIEL
Moduli o unità didattiche
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Rossi Roberto Carlo
Oncologia medica
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore
Docente/i