Clinica dermatologica

A.A. 2021/2022
3
Crediti massimi
36
Ore totali
SSD
MED/35
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di trasmettere allo studente le nozioni fondamentali per un corretto inquadramento delle patologie dermatologiche. Allo studente verranno illustrate con ampia iconografia e descrizione clinica le lesioni elementari primarie e secondarie dermatologiche, verranno trattate (patogenesi, clinica, diagnosi e principi di terapia) soprattutto le patologie dermatologiche a più elevata frequenza nell' area cutanea e nell'organismo in toto comprese le patologie cutanee severe e collegate a malattie sistemiche. Si cercherà attraverso uno studio approfondito dei meccanismi fisiopatologici di valorizzare gli apprendimenti biologici e biochimici dei corsi precedenti, favorendo nello studente lo sviluppo di collegamenti tra i vari insegnamenti. Verranno introdotti i principi di terapia dermatologica basati sia sulla storica tradizione (galenica) che sulle moderne acquisizioni farmacologiche (immunosopressori, immunomodulatori) e fisiche (laser).
Risultati apprendimento attesi
L'attività professionalizzante curricolare mira a fornire gli strumenti necessari per la redazione e l'ottenimento di diagnosi cliniche complesse. Per questo verranno discusse le caratteristiche principali di casi clinici arrivati alla osservazioneben. Saranno fornite le basi del linguaggio per la scrittura di cartelle cliniche, quelle di speciale complessità che permettono di arrivare a diagnosi a partire da sintomi semplice individuazione
Per un numero limitato di studenti sarà possibile svolgere un'attività alternativa negli spazi universitari basata sull'utilizzo di strumenti diagnostici,e di progettare una ricerca scientifica specifica. Si prevedono alcune lezioni dirette in opsedale, cui seguiranno applicazioni pratiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
· SINDROME PSORIASICA (psoriasi cutanea e - artropatia e comorbilita' associate) diagnosi e terapia
· DERMATITI ERITEMATO-DESQUAMATIVE e LICHEN RUBER PLANUS
· DERMATITI ECZEMATOSE DA CONTATTO (irritativa acuta e cronica, allergica, atopica, eczema disidrosico, nummulare)
· MALATTIE DELLE GHIANDOLE SEBACEE E APOCRINE (acne, rosacea, idrosadenite suppurativa)
· MALATTIE CUTANEE PARASSITARIE, MICOTICHE, BATTERICHE E VIRALI
· MALATTIE BOLLOSE ACQUISITE (pemfigo, pemfigoidi, herpes gestationis, dermatite erpetiforme e IgA lineare)
· LA CUTE NEI DISORDINI IMMUNI E AUTOIMMUNI ( orticaria, eritema polimorfo e patologie correlate, lupus, sclerodermie, dermatomiosite)
· LESIONI PRECANCEROSE
· TUMORI BENIGNI E MALIGNI di natura epiteliale, melanocitaria, linfocitaria
· MANIFESTAZIONI CUTENEE DELLE PRINCIPALI MALATTIE SISTEMICHE
· PRINCIPALI MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE
Prerequisiti
Per acquisire le cognizioni cliniche adeguate alla professione è necessario avere conoscenze di anatomia, fisiologia, patologia generale e farmacologia
Metodi didattici
Il corso sarà articolato con lezioni frontali ed esercitazioni presso le stanze di visita dell'UO di Dermatologia del Galeazzi con eventuali seminari dedicati
L'insegnamento non si avvale di materiale didattico e-learning presente sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
MALATTIE CUTANNE E VENEREE F AYALA P LISI G MONFRECOLA G ARGENZIANO L STINGENI II ED PICCIN
DERMATOLOGIA MEDICA E CHIRURGICA (T. CAINELLI,A. GIANETTI, A. REBORA) Mc Graw Hill
MANUALE ATLANTE DI DERMATOLOGIA CLINICA (FITZPATRICK) Piccin
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per verificare l'effettivo conseguimento dei risultati di apprendimento lo studente sosterrà un esame finale con prova scritta- Tale prova sarà a quiz chiusi con 4 possibilità di scelta e verranno valutate solo le risposte positive. Le risposte negative non andranno a sottrarsi a quelle positive. In casi particolari potranno essere utilizzate anche prove scritte aperte a tipo tema su specifiche tematiche clinche
E previsito un pre-appello al termine del corso -
eventuali materiali utili per sostenere la prova non sono assolutamente ammessi e costituiscono un criterio per esclusione dalla prova per il candicato
la modalità di comunicazione dei risultati della prova avverrà per via telematica alla mail fornita dagli studenti
MED/35 - MALATTIE CUTANEE E VENEREE - CFU: 3
Lezioni: 36 ore
Docente: Pigatto Paolo Daniele Maria