Clinica delle malattie infettive
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative alle caratteristiche epidemiologiche, alla presentazione clinica, alle modalità di diagnosi delle principali malattie infettive. Verranno inoltre fornite indicazioni sui principi generali della terapia antimicrobica con particolare riguardo al buon uso degli antibiotici nella pratica clinica anche in considerazione dell'importante problematica dell'antibiotico resistenza. Le lezioni frontali saranno completate da attività pratiche in reparto che permetteranno allo studente di acquisire competenze sulle modalità di isolamento da mettere in atto per le malattie infettive (respiratorio, da contatto, enterico), sull'anamnesi infettivologica, sui segni e sintomi correlati alle diverse malattie infettive e sull'interpretazione dei metodi diretti e indiretti di diagnosi delle malattie infettive.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del processo di apprendimento lo studente deve conoscere le modalità di trasmissione, il periodo di incubazione, le caratteristiche di presentazione delle malattie infettive sistemiche, o che coinvolgono l'apparato respiratorio, il sistema nervoso centrale, l'apparato gastroenterico, la cute e gli organi genitali. Deve essere in grado di raccogliere correttamente la storia clinica del paziente con particolare riguardo alle malattie infettive (viaggi, migrazione, aspetti comportamentali, pregresse vaccinazioni, esposizione a soggetti affetti da malattie infettive). Inoltre deve essere in grado di comprendere e interpretare correttamente i risultati delle indagini microbiologiche (emocoltura, urinocoltura, esame chimico-fisico e colturale del liquido cerebrospinale, diagnosi sierologica) e radiologiche (radiografia del torace, tomografia assiale computerizzata, risonanza magnetica nucleare) applicate alle malattie infettive. Le conoscenze acquisite permetteranno di porre una diagnosi corretta e applicare le misure di prevenzione relative alle malattie infettive.
Le capacità critiche e di giudizio verranno stimolate attraverso la discussione di casi clinici e con la lettura di articoli scientifici riguardanti la diagnosi e terapia delle malattie infettive guidati dal docente di riferimento.
Le capacità critiche e di giudizio verranno stimolate attraverso la discussione di casi clinici e con la lettura di articoli scientifici riguardanti la diagnosi e terapia delle malattie infettive guidati dal docente di riferimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Infezioni esantematiche· Epidemiologia· Eziologia· Patogenesi e clinica (decorso tipico e complicanze)· Possibilità terapeutiche· Profilassi attiva e passivadelle seguenti malattie esantematiche: morbillo, rosolia, megaloeritema infettivo, esantema critico, scarlattina, varicella e altri esantemi vescicolariInfezioni dell'apparato respiratorio· Sindromi infettive dell'apparato respiratorio:· Difterite· Faringite/tonsillite· Epiglottite/laringite/tracheite· Bronchite acuta e riacutizzazione di bronchite cronica· Bronchiolite· Polmoniti virali· Polmoniti batteriche· Influenza· Tubercolosi polmonare (e forme extrapolmonari)· PertosseInfezioni del fegato e delle vie biliari· Epidemiologia, eziologia e patogenesi delle epatiti virali· Diagnosi di epatite virale acuta e cronica· Terapia delle epatiti virali· Febbre gialla· Leptospirosi· Idatidosi· Infezioni delle vie biliariInfezioni dell'apparato digerente: le diarree infettive· Classificazione eziologica e fisiopatologica· Intossicazioni alimentari (stafilococcica, botulismo, C. perfrigens, V. parahaemoliticus, B. cereus)· Gastroenteriti virali (Norwalk, Rotavirus, altri virus coinvolti)· Gastroenteriti batteriche (Colera, E.coli, salmonellosi minori, Shigella, Campylobacter, C. difficile)· Diarree da protozoi (giardiasi, amebiasi, criptosporidiosi)· Diarree da elminti (tenia, ossiuriasi, ascaridiasi)Malattie tropicali· Epidemiologia delle malattie tropicali: quali sono i 6 "deadly killers"?· Malaria· Epidemiologia· Ciclo vitale· Patogenesi· Presentazione tipica e atipica· Complicanze e prognosi· Diagnosi· Diagnosi differenziale tra plasmodi· Principi di terapia e profilassi· Schistosomiasi· Epidemiologia· Ciclo vitale· Clinica: forma acuta, forme croniche· Diagnosi· Terapia· Misure di controlloInfezioni trasmesse da artropodi· Dengue· West-Nile fever· Zika virus· Chikungunya· Febbri emorragiche virali· Rickettsiosi esantematiche ed ehrlichiosiLe infezioni sistemiche· Mononucleosi infettiva e infezione da CMV· Brucellosi· Leishmaniosi cutanea e viscerale· Malattie di Lyme· Toxoplasmosi· Micobatteriosi atipicheSepsi e shock settico· Eziologia ed epidemiologia· Fisiopatologia e patogenesi· Inquadramento clinico· La diagnosi microbiologica· L'approccio terapeutico antibiotico e di supportoInfezione da HIV· Storia· Epidemiologia· Cliclo vitale di HIV· Storia naturale dell'infezione· Immunopatogenesi· Principali manifestazioni opportunistiche, divise per apparati· Diagnosi di infezione acuta e cronicaInfezioni dell'ospite immunocompromesso· Infezioni nel paziente con trapianto di organo solido· Infezioni nel paziente con trapianto di midollo osseo· Infezioni nel paziente con neoplasia· Infezioni del paziente splenectomizzato· Infezioni nel paziente diabetico· Infezioni nel paziente alcolista· Infezioni nel paziente che fa uso di droghe per via iniettivaInfezioni dei tessuti molli e dell'apparato muscoloscheletrico· Celluliti e infezioni dei tessuti molli, in particolare:· Erisipela· Gangrena gassosa· Fascite necrotizzante· Artriti settiche primitive e su mezzi di sintesi· Osteomieliti primitive e su mezzi di sintesi· SpondilodiscitiInfezioni del sistema cardiovascolare· Endocarditi infettive· Eziologia· Manifestazioni cliniche e complicanze· Diagnosi (criteri di Dukes)· Prinicipi di terapia e profilassi· Miocarditi e pericarditi infettive· Manifestazioni cliniche e complicanze· Principi di diagnosiInfezioni delle vie urinarie e malattie sessualmente trasmesse· Cistite· Pielonefrite· Sifilide· Gonorrea· Chlamydia e malattia infiammatoria pelvica (PID)· Trichomonas· Gardnerella· Linfogranuloma venereoInfezioni del sistema nervoso· Meningiti· Eziologia· Patogenesi· Manifestazioni cliniche· Diagnosi (clinica e di laboratorio, con particolare rilevanza all'analisi del liquor)· Principi di terapia· Encefaliti ed encefalomiieliti· Patogenesi generale· Manifestazioni cliniche· Valutazione diagnostica· Principali agenti eziologici e relative caratteristiche cliniche· HSV e VZV· CMV· Enterovirus· rabbia· Nevrassiti mediate da tossine batteriche· Ascesso cerebrale ed empiema subdurale
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti.
Metodi didattici
Insegnamento formale
Materiale di riferimento
Malattie Infettive" di Moroni, Esposito, Antinori"Principles and Practice of Infectious Diseases" Mandell, Douglas and Bennett's
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale
MED/17 - MALATTIE INFETTIVE - CFU: 5
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale Luigi Sacco
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Pad. 56 piano terra - AO 'Luigi Sacco' Via GB Grassi, 74 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail