Chemical safety
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
The main goal of the course is to provide students with awareness of the legal framework concerning use of chemicals in an working environment.
Risultati apprendimento attesi
Students will reach an extensive knowledge of the legislation on health and safety on the workplace, with a special emphasis on the risks related to chemicals. They will become able to answer questions related to the legislative framework and how to minimize health risks. In addition to this, classes will gain a clear understanding or the law of chemicals in the workplace, with an aim at delivering a real competence and understanding, trying to avoid useless memorizing just a set of procedures and rules.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Il corso si articola in tre parti: 1) i criteri su cui in diritto ci si basa per affermare che un'esposizione professionale è causale rispetto ad una malattia specifica a carico di un lavoratore o di chiunque sia stato presente in azienda; saranno distinti e approfonditi sia il caso della responsabilità civile (risarcimento dei danni) sia a quali condizioni si possa stabilire la causalità ai fini del diritto penale (omicidio o lesioni colpose): si tratta di un tema essenziale per capire quali possano essere le responsabilità del datore di lavoro in un contesto in cui si usano sostanze chimiche pericolose o cancerogene; 2) se si esercita una produzione chimica è indispensabile conoscere i principi della legislazione europea in tema di prevenzione dei rischi; saranno affrontati i temi chiave della valutazione del rischio e della scelta delle misure di prevenzione dovute, con lezioni apposite concentrate solo sulla produzione chimica; 3) infine, una piccola parte alla fine del corso sarà centrata sulle leggi europee che regolano la classificazione di una sostanza come pericolosa o cancerogena (REACH e CLP); questo tema è essenziale sia ai fini preventivi, per capire se una sostanza è pericolosa, sia ai fini della produzione, per avere un quadro normativo in merito a come classificare e etichettare le sostanze immesse in commercio.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni, comprensive di molti esempi e interazione con gli studenti.
Materiale di riferimento
Appunti, slide, casi, articoli, testo delle leggi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto a scelta multipla avente ad oggetto sia le informazioni apprese a lezione sia la loro comprensione e applicazione concreta
Gli esami intermedi saranno disponibili per gli studenti frequentanti.
Gli esami intermedi saranno disponibili per gli studenti frequentanti.
Docente/i