Chemical processes and industrial plants
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
The aim of the course is to give students all the possible tools to be able to evaluate the type of reactor that is best for the chemical process being studied. Process optimization and basic cost evaluation will be taken into account
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course students will be able to manage simple reactions from the chemical engineering point of view, evaluating the chemical kinetics and sizing the ideal reactor to carry out the chemical reaction to the study.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti tutti gli strumenti possibili per essere in grado di valutare il tipo di reattore più adatto al processo chimico in fase di studio. Saranno prese in considerazione l'ottimizzazione del processo e la valutazione dei costi di base
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di gestire semplici reazioni dal punto di vista dell'ingegneria chimica, valutando la cinetica chimica e dimensionando il reattore ideale per realizzare la reazione chimica allo studio
Contenuto del corso
Bilanci di massa ed energia
Cinetica chimica omogenea ed eterogenea
Studio e dimensionamento di reattori batch
Studio e dimensionamento di reattori continui (PFR e CSTR) Reattori per cinetica bifasica e trifasica.
Ottimizzazione di tempi, dimensioni e costi del reattore chimico
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di gestire semplici reazioni dal punto di vista dell'ingegneria chimica, valutando la cinetica chimica e dimensionando il reattore ideale per realizzare la reazione chimica allo studio
Contenuto del corso
Bilanci di massa ed energia
Cinetica chimica omogenea ed eterogenea
Studio e dimensionamento di reattori batch
Studio e dimensionamento di reattori continui (PFR e CSTR) Reattori per cinetica bifasica e trifasica.
Ottimizzazione di tempi, dimensioni e costi del reattore chimico
Prerequisiti
Conoscenza sui sistemi di scambio di materia ed energia.
Bilanci di massa ed energia.
Equazioni di esercizio di uno scambiatore di calore.
Nozioni di base di termodinamica e cinetica.
Bilanci di massa ed energia.
Equazioni di esercizio di uno scambiatore di calore.
Nozioni di base di termodinamica e cinetica.
Metodi didattici
Lezioni in classe/su Teams con esercitazioni numeriche
Materiale di riferimento
Lecture notes on ARIEL
- Chemical Reaction Engineering, Octoave Levenspiel, Wiley
- Unit Operations of Chemical Engineering, W. McCabe, Mc Graw Hill (2014)
- Chemical Reaction Engineering, Octoave Levenspiel, Wiley
- Unit Operations of Chemical Engineering, W. McCabe, Mc Graw Hill (2014)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il corso prevede una prova scritta e una orale.
Sarà valutata la capacità dello studente di dimensionare un reattore chimico in reali condizioni d'uso. Inoltre, verrà valutata la capacità dello studente di identificare il miglior tipo di reattore nelle varie condizioni in cui deve essere condotta una reazione chimica.
Sarà valutata la capacità dello studente di dimensionare un reattore chimico in reali condizioni d'uso. Inoltre, verrà valutata la capacità dello studente di identificare il miglior tipo di reattore nelle varie condizioni in cui deve essere condotta una reazione chimica.
Docente/i