Biotecnologie della riproduzione

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
54
Ore totali
SSD
VET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di far acquisire le tecniche di allestimento di sistemi in vitro per la produzione embrionale e le tecniche di micromanipolazione e conservazione dei gameti e degli embrioni unitamente alle loro applicazioni cliniche per il trattamento dell'infertilità e il miglioramento delle performance riproduttive degli animali domestici. Inoltre si propone di affrontare l'apprendimento dell'allestimento di colture di cellule staminali di origine extra-fetale e di fornire cenni di clonazione. Questo insegnamento si propone inoltre di stimolare lo studente ad interpretare criticamente i risultati disponibili in letteratura sugli argomenti inerenti il corso.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato i principali requisiti di un sistema di produzione embrionale in vitro oltre al significato e alle potenzialità delle tecniche di micromanipolazione applicate ai gameti e agli embrioni e alla coltura di cellule staminali. La sua autonomia di giudizio si esprimerà nella capacità di interpretare criticamente la letteratura sull'argomento e ci si aspetta che anche la capacità di esprimersi con terminologia scientifica sia migliorata da questo esercizio.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22 verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche:
- sistemi in vitro di produzione embrionale
- capacitazione e selezione degli spermatozoi
- strumentazione per la micromanipolazione dei gameti e degli embrioni
- micromanipolazione dei gameti
- micromanipolazione degli embrioni
- crioconservazione dei gameti e degli embrioni
- superovulazione sincronizzazione degli estri
- trasferimento embrionale
- applicazione delle tecniche di micromanipolazione nel trattamento dell'infertilità e per il miglioramento delle performance riproduttive degli animali domestici
- coltura di cellule staminali di origine extra-fetale
- cenni di clonazione
Prerequisiti
E' consigliabile conoscere l'anatomia e la fisioloigia dei gameti.
Metodi didattici
Modalità di frequenza: fortemente consigliata per le lezioni frontali e per le esercitazioni.
Modalità di erogazione: tradizionale (lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio a piccoli gruppi).
Nelle lezioni frontali si opera il coinvolgimento degli studenti stimolando il loro interesse e incoraggiandoli a partecipare rivolgendo domande e chiedendo di riassumere parti già trattate nelle lezioni precedenti.
Nelle esercitazioni pratiche a piccoli gruppi si provvede all'orientamento e guida dello studente per il raggiungimento di una sua autonomia nelle manualità necessarie per la valutazione e il trattamento dei gameti e delle cellule in vitro.
Materiale di riferimento
- Gordon I., Laboratory production of cattle embryos, CAB International, 1994, University Press, Cambridge. ISBN 0 85198 928 4.
- Palermo, G. D., & Sills, E. S. (Eds.). (2018). Intracytoplasmic Sperm Injection: Indications, Techniques and Applications. Springer. ISBN 978-3-319-70496-8
- Fleming, S. D., & King, R. S. (Eds.) (2003). Micromanipulation in Assisted Conception: A Users' Manual and Troubleshooting Guide. Cambridge University Press. ISBN-13 978-0-521-64847-9
- Articoli scientifici
- Materiale delle lezioni in Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame scritto (1 ora) consiste in 2 domande aperte e 3 domande a risposta multipla volte ad accertare l'acquisizione delle conoscenze relative agli argomenti affrontati nel corso sia durante le lezioni teoriche, sia durante le esercitazioni pratiche. Il voto è in trentesimi.
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 18 ore
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni, previo appuntamento via e-mail
Polo di Lodi, Lotto 2
Ricevimento:
10.30-12.30 tutti i giorni
Laboratorio di riproduzione presso l'Ospedale Veterinario Universitario (Lodi)
Ricevimento:
tutti i giorni su appuntamento o via mail
Polo di Lodi-Lotto 2