Archivistica informatica

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende sviluppare gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per affrontare il tema della formazione e conservazione dei nuovi archivi digitali, anche con riferimento alla normativa attuale e agli standard di settore; ha inoltre l'obiettivo di affrontare il tema della valorizzazione degli archivi storici mediante l'impiego delle risorse descrittive informatiche.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso ci si aspetta che gli studenti siano in possesso delle conoscenze necessarie per un primo approccio alle questioni relative alla formazione e gestione degli archivi digitali, e che abbiano consapevolezza e cognizione delle criticità della conservazione a lungo termine dei documenti informatici e delle possibili soluzioni operative. Ci si aspetta inoltre che gli studenti siano in grado di accedere alle fonti documentarie storiche mediante l'impiego di risorse descrittive digitali (in special modo mediante i sistemi informativi archivistici).
In sede di esame gli studenti dovranno dimostrare di sapere comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi e di avere padronanza del lessico specialistico della materia.
Le lezioni saranno supportate da una o più visite guidate ad archivi correnti e di deposito e da alcune testimonianze di professionisti attivi nell'ambito della gestione dei sistemi di conservazione di archivi ibridi e digitali, o esperti nell'uso di software di descrizione archivistica.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici eventualmente messi a disposizione dal docente su Ariel e approfondire gli argomenti principali tramite letture concordate con il docente.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle ore 15.30 alle 17.30 previo appuntamento
Microsoft Teams
Ricevimento:
Ogni mercoledì dalle ore 14 in Università e sul canale Teams (e3eetcb).
Festa del Perdono, Cortile della Legnaia, settore C secondo piano; Aula Microsoft Teams, codice e3eetcb
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".