Archivistica informatica
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso intende sviluppare gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per affrontare il tema della formazione e conservazione dei nuovi archivi digitali, anche con riferimento alla normativa attuale e agli standard di settore; ha inoltre l'obiettivo di affrontare il tema della valorizzazione degli archivi storici mediante l'impiego delle risorse descrittive informatiche.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso ci si aspetta che gli studenti siano in possesso delle conoscenze necessarie per un primo approccio alle questioni relative alla formazione e gestione degli archivi digitali, e che abbiano consapevolezza e cognizione delle criticità della conservazione a lungo termine dei documenti informatici e delle possibili soluzioni operative. Ci si aspetta inoltre che gli studenti siano in grado di accedere alle fonti documentarie storiche mediante l'impiego di risorse descrittive digitali (in special modo mediante i sistemi informativi archivistici).
In sede di esame gli studenti dovranno dimostrare di sapere comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi e di avere padronanza del lessico specialistico della materia.
Le lezioni saranno supportate da una o più visite guidate ad archivi correnti e di deposito e da alcune testimonianze di professionisti attivi nell'ambito della gestione dei sistemi di conservazione di archivi ibridi e digitali, o esperti nell'uso di software di descrizione archivistica.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici eventualmente messi a disposizione dal docente su Ariel e approfondire gli argomenti principali tramite letture concordate con il docente.
In sede di esame gli studenti dovranno dimostrare di sapere comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi e di avere padronanza del lessico specialistico della materia.
Le lezioni saranno supportate da una o più visite guidate ad archivi correnti e di deposito e da alcune testimonianze di professionisti attivi nell'ambito della gestione dei sistemi di conservazione di archivi ibridi e digitali, o esperti nell'uso di software di descrizione archivistica.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici eventualmente messi a disposizione dal docente su Ariel e approfondire gli argomenti principali tramite letture concordate con il docente.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria
Programma
Il corso sarà strutturato in tre parti, tra loro interconnesse, delle quali la terza è ancora in via di definizione:
1. parte, Evoluzione storica e contesto: caratteristiche, origini, storia, ambito delle Digital humanities; settori della ricerca umanistica che possono trarre spunti di rinnovamento dall'applicazione di strumenti e metodi informatici
2. parte, Principi e linguaggi: acquisizione, rappresentazione, gestione e output dei dati (standard per la descrizione di risorse del patrimonio culturale bibliografico, archivistico, museale, formati di scambio, stili citazionali), elementi di comunicazione scientifica e disseminazione, scienza aperta e open access, social media
3. parte, Archivi digitali: i documenti digitali (supporti e formati), gli archivi digitali, le firme elettroniche, normative e standard di riferimento, sistemi di gestione documentale e sistemi di conservazione
1. parte, Evoluzione storica e contesto: caratteristiche, origini, storia, ambito delle Digital humanities; settori della ricerca umanistica che possono trarre spunti di rinnovamento dall'applicazione di strumenti e metodi informatici
2. parte, Principi e linguaggi: acquisizione, rappresentazione, gestione e output dei dati (standard per la descrizione di risorse del patrimonio culturale bibliografico, archivistico, museale, formati di scambio, stili citazionali), elementi di comunicazione scientifica e disseminazione, scienza aperta e open access, social media
3. parte, Archivi digitali: i documenti digitali (supporti e formati), gli archivi digitali, le firme elettroniche, normative e standard di riferimento, sistemi di gestione documentale e sistemi di conservazione
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti specifici
Metodi didattici
Le prime 40 ore di lezione (programma da 6 cfu) saranno condivise col corso Digital Humanities; le restanti 20 ore (programma da 9 cfu) verranno invece elargite in un modulo a parte.
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria.
L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte all'acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche, delle competenze e del linguaggio idoneo. Considerata la natura interdisciplinare del corso, verranno inoltre mostrati numerosi progetti, risorse e strumenti esistenti, utili anche nella preparazione dell'esame finale
Il confronto costante con il docente è parte essenziale del metodo didattico ed è finalizzato a stimolare curiosità e spirito critico e facilitare la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL
È consigliabile che tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, che intendono sostenere l'esame da 9 o da 6 crediti concordino prima con il docente l'ambito e lo sviluppo dell'elaborato
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria.
L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte all'acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche, delle competenze e del linguaggio idoneo. Considerata la natura interdisciplinare del corso, verranno inoltre mostrati numerosi progetti, risorse e strumenti esistenti, utili anche nella preparazione dell'esame finale
Il confronto costante con il docente è parte essenziale del metodo didattico ed è finalizzato a stimolare curiosità e spirito critico e facilitare la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL
È consigliabile che tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, che intendono sostenere l'esame da 9 o da 6 crediti concordino prima con il docente l'ambito e lo sviluppo dell'elaborato
Materiale di riferimento
Programma per 6 cfu (frequentanti e non frequentanti):
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1 e 2);
- conoscenza di entrambi i seguenti testi:
· Marco Lazzari, Informatica umanistica, 3. ed., Milano: McGraw-Hill, 2021
· Archivi e informatica, a cura di Maria Guercio, Stefano Pigliapoco e Federico Valacchi, con introduzione di Antonio Romiti, Torre del lago: Civita editoriale, 2010;
- lettura critica di uno dei seguenti testi:
Federico Valacchi, Diventare archivisti: competenze tecniche di un mestiere sul confine, Milano: Editrice bibliografica, 2015
Stefano Pigliapoco, Progetto archivio digitale: metodologia, sistemi, professionalità, 2. ed., Lucca, Civita editoriale, 2018
Debates in the digital humanities 2016, Matthew K. Gold and Lauren F. Klein, editors; solo la Parte 1, cap. 1-8, Histories and futures of the digital humanities, Minneapolis-London: University of Minnesota Press, 2016, liberamente consultabile online all'indirizzo https://dhdebates.gc.cuny.edu/projects/debates-in-the-digital-humanities-2016
Paola Castellucci, Carte del nuovo mondo: banche dati e open access, Bologna: Il mulino, 2017
Luciano Floridi, La quarta rivoluzione: come l'infosfera sta trasformando il mondo, Milano: Cortina, 2017
The online Manifesto: being human in a hyperconnected era, editor Luciano Floridi, Cham [etc.]: Springer, 2015, solo le parti 1, 3 e 4 (p. 1-13; 41-85), liberamente consultabile online all'indirizzo https://link.springer.com/book/10.1007%2F978-3-319-04093-6
Jenn Riley, Understanding metadata: what is metadata and what is it for?, Baltimore: National Information Standards Organization (NISO), 2017, liberamente consultabile online all'indirizzo http://www.niso.org/publications/understanding-metadata-2017
Nicola Cavalli, Questo libro parlerà malissimo degli ebook : (ma potrebbe non riuscirci). Milano: Editrice bibliografica, 2014
Simona Turbanti, Strumenti di misurazione della ricerca: dai database citazionali alle metriche del web, Milano: Editrice bibliografica, 2018
Fabio Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca: dalla galassia Gutenberg alla rivoluzione digitale, Milano: UNICOPLI, 2012
Emma Annette Wilson, Digital humanities for librarians, Lanham: Rowman & Littlefield, 2020.
Programma per 9 cfu (frequentanti e non frequentanti):
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1, 2, 3);
- conoscenza di entrambi i seguenti testi:
· Marco Lazzari, Informatica umanistica, 3. ed., Milano: McGraw-Hill, 2021
· Archivi e informatica, a cura di Maria Guercio, Stefano Pigliapoco e Federico Valacchi, con introduzione di Antonio Romiti, Torre del lago, Civita editoriale, 2010
- lettura critica di:
Stefano Pigliapoco, Progetto archivio digitale: metodologia, sistemi, professionalità, 2. ed., Lucca, Civita editoriale, 2018
- e di un testo a scelta tra i seguenti testi:
Federico Valacchi, Diventare archivisti: competenze tecniche di un mestiere sul confine, Milano: Editrice bibliografica, 2015
Maria Guercio, Archivistica informatica: i documenti in ambiente digitale, Roma, Carocci, 2019
Debates in the digital humanities 2016, Matthew K. Gold and Lauren F. Klein, editors; solo la Parte 1, cap. 1-8, Histories and futures of the digital humanities, Minneapolis-London: University of Minnesota Press, 2016, liberamente consultabile online all'indirizzo https://dhdebates.gc.cuny.edu/projects/debates-in-the-digital-humanities-2016
Paola Castellucci, Carte del nuovo mondo: banche dati e open access, Bologna: Il mulino, 2017
Luciano Floridi, La quarta rivoluzione: come l'infosfera sta trasformando il mondo, Milano: Cortina, 2017
The online Manifesto: being human in a hyperconnected era, editor Luciano Floridi, Cham [etc.]: Springer, 2015, solo le parti 1, 3 e 4 (p. 1-13; 41-85), liberamente consultabile online all'indirizzo https://link.springer.com/book/10.1007%2F978-3-319-04093-6
Jenn Riley, Understanding metadata: what is metadata and what is it for?, Baltimore: National Information Standards Organization (NISO), 2017, liberamente consultabile online all'indirizzo http://www.niso.org/publications/understanding-metadata-2017
Nicola Cavalli, Questo libro parlerà malissimo degli ebook : (ma potrebbe non riuscirci). Milano: Editrice bibliografica, 2014
Simona Turbanti, Strumenti di misurazione della ricerca: dai database citazionali alle metriche del web, Milano: Editrice bibliografica, 2018
Fabio Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca: dalla galassia Gutenberg alla rivoluzione digitale, Milano: UNICOPLI, 2012
Emma Annette Wilson, Digital humanities for librarians, Lanham: Rowman & Littlefield, 2020.
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1 e 2);
- conoscenza di entrambi i seguenti testi:
· Marco Lazzari, Informatica umanistica, 3. ed., Milano: McGraw-Hill, 2021
· Archivi e informatica, a cura di Maria Guercio, Stefano Pigliapoco e Federico Valacchi, con introduzione di Antonio Romiti, Torre del lago: Civita editoriale, 2010;
- lettura critica di uno dei seguenti testi:
Federico Valacchi, Diventare archivisti: competenze tecniche di un mestiere sul confine, Milano: Editrice bibliografica, 2015
Stefano Pigliapoco, Progetto archivio digitale: metodologia, sistemi, professionalità, 2. ed., Lucca, Civita editoriale, 2018
Debates in the digital humanities 2016, Matthew K. Gold and Lauren F. Klein, editors; solo la Parte 1, cap. 1-8, Histories and futures of the digital humanities, Minneapolis-London: University of Minnesota Press, 2016, liberamente consultabile online all'indirizzo https://dhdebates.gc.cuny.edu/projects/debates-in-the-digital-humanities-2016
Paola Castellucci, Carte del nuovo mondo: banche dati e open access, Bologna: Il mulino, 2017
Luciano Floridi, La quarta rivoluzione: come l'infosfera sta trasformando il mondo, Milano: Cortina, 2017
The online Manifesto: being human in a hyperconnected era, editor Luciano Floridi, Cham [etc.]: Springer, 2015, solo le parti 1, 3 e 4 (p. 1-13; 41-85), liberamente consultabile online all'indirizzo https://link.springer.com/book/10.1007%2F978-3-319-04093-6
Jenn Riley, Understanding metadata: what is metadata and what is it for?, Baltimore: National Information Standards Organization (NISO), 2017, liberamente consultabile online all'indirizzo http://www.niso.org/publications/understanding-metadata-2017
Nicola Cavalli, Questo libro parlerà malissimo degli ebook : (ma potrebbe non riuscirci). Milano: Editrice bibliografica, 2014
Simona Turbanti, Strumenti di misurazione della ricerca: dai database citazionali alle metriche del web, Milano: Editrice bibliografica, 2018
Fabio Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca: dalla galassia Gutenberg alla rivoluzione digitale, Milano: UNICOPLI, 2012
Emma Annette Wilson, Digital humanities for librarians, Lanham: Rowman & Littlefield, 2020.
Programma per 9 cfu (frequentanti e non frequentanti):
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1, 2, 3);
- conoscenza di entrambi i seguenti testi:
· Marco Lazzari, Informatica umanistica, 3. ed., Milano: McGraw-Hill, 2021
· Archivi e informatica, a cura di Maria Guercio, Stefano Pigliapoco e Federico Valacchi, con introduzione di Antonio Romiti, Torre del lago, Civita editoriale, 2010
- lettura critica di:
Stefano Pigliapoco, Progetto archivio digitale: metodologia, sistemi, professionalità, 2. ed., Lucca, Civita editoriale, 2018
- e di un testo a scelta tra i seguenti testi:
Federico Valacchi, Diventare archivisti: competenze tecniche di un mestiere sul confine, Milano: Editrice bibliografica, 2015
Maria Guercio, Archivistica informatica: i documenti in ambiente digitale, Roma, Carocci, 2019
Debates in the digital humanities 2016, Matthew K. Gold and Lauren F. Klein, editors; solo la Parte 1, cap. 1-8, Histories and futures of the digital humanities, Minneapolis-London: University of Minnesota Press, 2016, liberamente consultabile online all'indirizzo https://dhdebates.gc.cuny.edu/projects/debates-in-the-digital-humanities-2016
Paola Castellucci, Carte del nuovo mondo: banche dati e open access, Bologna: Il mulino, 2017
Luciano Floridi, La quarta rivoluzione: come l'infosfera sta trasformando il mondo, Milano: Cortina, 2017
The online Manifesto: being human in a hyperconnected era, editor Luciano Floridi, Cham [etc.]: Springer, 2015, solo le parti 1, 3 e 4 (p. 1-13; 41-85), liberamente consultabile online all'indirizzo https://link.springer.com/book/10.1007%2F978-3-319-04093-6
Jenn Riley, Understanding metadata: what is metadata and what is it for?, Baltimore: National Information Standards Organization (NISO), 2017, liberamente consultabile online all'indirizzo http://www.niso.org/publications/understanding-metadata-2017
Nicola Cavalli, Questo libro parlerà malissimo degli ebook : (ma potrebbe non riuscirci). Milano: Editrice bibliografica, 2014
Simona Turbanti, Strumenti di misurazione della ricerca: dai database citazionali alle metriche del web, Milano: Editrice bibliografica, 2018
Fabio Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca: dalla galassia Gutenberg alla rivoluzione digitale, Milano: UNICOPLI, 2012
Emma Annette Wilson, Digital humanities for librarians, Lanham: Rowman & Littlefield, 2020.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Metodo e tipo esame: esame orale (colloquio)
Criteri di valutazione: capacità di riflettere criticamente sulle tematiche trattate; capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, sia teoriche che pratiche; capacità di ipotizzare un progetto nell'ambito delle digital humanities; capacità critica di analisi e conoscenza dei principali problemi e soluzioni nell'ambito dell'archivistica digitale; qualità e chiarezza nell'esposizione
Il colloquio verterà sugli argomenti trattati nel corso, nei testi di riferimento e in quelli a scelta e su un elaborato da consegnare via mail al docente almeno quindici giorni prima dell'esame
L'elaborato dovrà consistere in una riflessione su uno o più temi toccati durante il corso - e approfonditi nello studio dei testi - e in un'ipotesi di progetto nell'ambito delle digital humanities da sviluppare tenendo conto delle risorse e degli strumenti esistenti analizzati a lezione
Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
Criteri di valutazione: capacità di riflettere criticamente sulle tematiche trattate; capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, sia teoriche che pratiche; capacità di ipotizzare un progetto nell'ambito delle digital humanities; capacità critica di analisi e conoscenza dei principali problemi e soluzioni nell'ambito dell'archivistica digitale; qualità e chiarezza nell'esposizione
Il colloquio verterà sugli argomenti trattati nel corso, nei testi di riferimento e in quelli a scelta e su un elaborato da consegnare via mail al docente almeno quindici giorni prima dell'esame
L'elaborato dovrà consistere in una riflessione su uno o più temi toccati durante il corso - e approfonditi nello studio dei testi - e in un'ipotesi di progetto nell'ambito delle digital humanities da sviluppare tenendo conto delle risorse e degli strumenti esistenti analizzati a lezione
Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Turbanti Simona
Unita' didattica B
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Turbanti Simona
Unita' didattica C
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Brambilla Federica
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle ore 15.30 alle 17.30 previo appuntamento
Microsoft Teams
Ricevimento:
Ogni mercoledì dalle ore 15, in università e sul canale Teams (e3eetcb). L'ultimo ricevimento prima della pausa natalizia si terrà martedi 17 dicembre dalle ore 15.
Festa del Perdono, Cortile della Legnaia, settore C secondo piano; Aula Microsoft Teams, codice e3eetcb