Applied organic chemistry with lab
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
The course aims to provide the student with a good knowledge of the main industrial sectors where synthetic organic chemistry is relevant. Some meaningful examples are presented and thoroughly discussed during the theoretical part of the course. Several intermediates and compounds with industrial relevance will be prepared and characterized during the laboratory activities.
Risultati apprendimento attesi
Students will take advantage of this course, as it will provide a general overview of the industrial applications of synthetic organic chemistry. Among the five selected industrial applications dealt with in the theoretical course (pharma, agro, catalysis, renewable energies and nanotech), the student will get information about modern trends for each sector, and will become ready to consider each of them for his/her future working experiences.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
MATERIALE, CONTENUTI - Il programma del corso, ed il materiale messo a disposizione degli studenti (slides ppt delle lezioni, testi ed articoli di riferimento per la parte di laboratorio) non sarà modificato per la parte frontale/Seneci, mentre sarà ridotto per quella di laboratorio (Perdicchia, vedi punto a seguire).
LEZIONI - le lezioni frontali (Seneci) saranno tenute in un'aula virtuale usando la piattaforma Microsoft Teams, in modalità sincrona; le lezioni saranno registrate ed archiviate - facilmente accessibili - sul sito Ariel2 del corso AOC. Per quanto riguarda le lezioni di laboratorio (Perdicchia), possiamo prevedere un carico ridotto (circa il 30% del non emergenziale), erogato in maniera blended/parzialmente online e parzialmente in presenza.
MODALITA' DI ESAME - per quanto riguarda il modulo frontale Seneci, esami scritti virtuali saranno organizzati sulla piattaforma Zoom; al termine delle lezioni verrà fornito un file di istruzioni, e verrà anche tenuto un mock Exam per verificare le procedure con gli studenti. Verranno anche effettuati due "compitini" al termine della prima e seconda parte del corso. Se e quando l'emergenza COVID-19 lo permetterà, saranno effettuati esami scritti in presenza; sarà anche possibile effettuare un esame orale/piattaforma Microsoft Teams, prendendo accordi individuali con il docente. Per quanto riguarda la parte di laboratorio/Perdicchia, sarà valutata la performance di laboratorio e la qualità delle Relazioni Finali preparate dallo studente.
SEMINARI - per quanto riguarda la parte frontale Seneci, verranno creati dei gruppi di lavoro (da 3 a 5 studenti), che dovranno selezionare un articolo attinente al programma, preparare una presentazione ppt e fare un seminario alla classe. Questo Seminario avrà il peso/incidenza pari ad un incremento individuale, dipendente dalla performance del gruppo e di ogni suo membro, che varierà fra 1 e 3 punti aggiuntivi a dare un punteggio finale per il modulo teorico - Seneci.
LEZIONI - le lezioni frontali (Seneci) saranno tenute in un'aula virtuale usando la piattaforma Microsoft Teams, in modalità sincrona; le lezioni saranno registrate ed archiviate - facilmente accessibili - sul sito Ariel2 del corso AOC. Per quanto riguarda le lezioni di laboratorio (Perdicchia), possiamo prevedere un carico ridotto (circa il 30% del non emergenziale), erogato in maniera blended/parzialmente online e parzialmente in presenza.
MODALITA' DI ESAME - per quanto riguarda il modulo frontale Seneci, esami scritti virtuali saranno organizzati sulla piattaforma Zoom; al termine delle lezioni verrà fornito un file di istruzioni, e verrà anche tenuto un mock Exam per verificare le procedure con gli studenti. Verranno anche effettuati due "compitini" al termine della prima e seconda parte del corso. Se e quando l'emergenza COVID-19 lo permetterà, saranno effettuati esami scritti in presenza; sarà anche possibile effettuare un esame orale/piattaforma Microsoft Teams, prendendo accordi individuali con il docente. Per quanto riguarda la parte di laboratorio/Perdicchia, sarà valutata la performance di laboratorio e la qualità delle Relazioni Finali preparate dallo studente.
SEMINARI - per quanto riguarda la parte frontale Seneci, verranno creati dei gruppi di lavoro (da 3 a 5 studenti), che dovranno selezionare un articolo attinente al programma, preparare una presentazione ppt e fare un seminario alla classe. Questo Seminario avrà il peso/incidenza pari ad un incremento individuale, dipendente dalla performance del gruppo e di ogni suo membro, che varierà fra 1 e 3 punti aggiuntivi a dare un punteggio finale per il modulo teorico - Seneci.
Programma
Il corso essendo erogato in inglese, è richiesta una buona - meglio ottima - conoscenza di tale lingua. Per questo motivo, gli studenti interessati dovranno consultare il programma sottostante in inglese.
Prerequisiti
Chimica Organica I e II, e Laboratorio Chimica Organica - corso triennale sostenuti con successo
Metodi didattici
Lezioni frontali, ricerca bibliografica, supporti - file pdf e registrazione mp4 di ogni lezione sul sito AOC di ARIEL, lavoro di gruppo (preparazione di seminari e presentazione alla classe), valutazione critica del lavoro dei colleghi, esperimenti di laboratorio.
Materiale di riferimento
Per quanto riguarda la didattica frontale/Seneci, tutto il materiale presentato durante il corso (20 pdf files, corrispondenti alle 20 lezioni e ad ogni diapositiva) è fornito all'interno della pagina Web del corso su ARIEL, insieme a 20 registrazioni mp4 delle stesse lezioni. Questo materiale è più che sufficiente per preparare l'esame; altro materiale aggiuntivo è reso disponibile su ARIEL per chi fosse interessato ad espandere alcuni fra gli argomenti trattati.
Per quanto riguarda il laboratorio/Perdicchia, il materiale teorico necessario per lo svolgimento di ogni prova/reazione sarà fornito dal Prof. Perdicchia prima di iniziare ogni giornata di laboratorio.
Per quanto riguarda il laboratorio/Perdicchia, il materiale teorico necessario per lo svolgimento di ogni prova/reazione sarà fornito dal Prof. Perdicchia prima di iniziare ogni giornata di laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il corso consiste in due parti - una frontale (Prof. Seneci), ed una di laboratorio (Prof. Perdicchia).
Per quanto riguarda la prima-frontale-Seneci, l'esame consiste in una prova scritta finale, sostenibile a scelta dello studente in due prove intermedie a ridosso della metà (1°) e del termine del corso (2° compitino); questa prova, o l'insieme delle prove intermedie, consta di 3-4 domande "aperte", e contribuisce per la gran parte della valutazione finale Seneci - frontale.
Oltre alla prova scritta, gli studenti saranno chiamati ad organizzarsi in piccoli gruppi (4-6 componenti, a seconda del numero totale di studenti); ogni gruppo sceglierà almeno un articolo di letteratura inerente ad uno o più degli argomenti trattati a lezione, appronterà una presentazione in PowerPoint e terrà un seminario di fronte ai colleghi ed al Docente; la presentazione verrà valutata globalmente (scelta, organizzazione slides, completezza) ed individualmente (presentazione di ogni membro del gruppo). Il contributo del seminario porterà ad un incremento variabile fra 1 e 3 punti rispetto al voto finale del modulo frontale - Seneci.
Per quanto riguarda il modulo di laboratorio - Perdicchia, la verifica si comporrà dei risultati delle prove sperimentali effettuate, e dell'esame di una relazione finale presentata da ogni studente.
Il voto finale sarà infine calcolato come media pesata fra la valutazione del modulo frontale/Seneci (66,6%) e la valutazione del lavoro in laboratorio/Perdicchia (33,3%).
Per quanto riguarda la prima-frontale-Seneci, l'esame consiste in una prova scritta finale, sostenibile a scelta dello studente in due prove intermedie a ridosso della metà (1°) e del termine del corso (2° compitino); questa prova, o l'insieme delle prove intermedie, consta di 3-4 domande "aperte", e contribuisce per la gran parte della valutazione finale Seneci - frontale.
Oltre alla prova scritta, gli studenti saranno chiamati ad organizzarsi in piccoli gruppi (4-6 componenti, a seconda del numero totale di studenti); ogni gruppo sceglierà almeno un articolo di letteratura inerente ad uno o più degli argomenti trattati a lezione, appronterà una presentazione in PowerPoint e terrà un seminario di fronte ai colleghi ed al Docente; la presentazione verrà valutata globalmente (scelta, organizzazione slides, completezza) ed individualmente (presentazione di ogni membro del gruppo). Il contributo del seminario porterà ad un incremento variabile fra 1 e 3 punti rispetto al voto finale del modulo frontale - Seneci.
Per quanto riguarda il modulo di laboratorio - Perdicchia, la verifica si comporrà dei risultati delle prove sperimentali effettuate, e dell'esame di una relazione finale presentata da ogni studente.
Il voto finale sarà infine calcolato come media pesata fra la valutazione del modulo frontale/Seneci (66,6%) e la valutazione del lavoro in laboratorio/Perdicchia (33,3%).
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 9
Laboratori: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Perdicchia Dario, Seneci Pierfausto
Docente/i