Analisi di bilancio
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso di analisi di bilancio si fonda sulle competenze e conoscenze acquisite nei corsi di Economia Aziendale e Accounting, e caratterizza il piano di studi di Economia e Management fornendo allo studente strumenti pratici per la comprensione delle dimensioni quantitative e qualitative relative all'andamento economico e alla situazione patrimoniale e finanziaria delle aziende. Tali competenze sono fondamentali nella comprensione di come le grandezze economiche, apprese e analizzate in altri corsi del piano di studi, si formano all'interno delle diverse aziende e di come sono influenzate dalle politiche decisionali interne ad esse.
L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti le basi teoriche, le competenze pratiche e le migliori best practices per lo studio e l'analisi dei bilanci delle aziende che redigono il bilancio secondo i principi contabili nazionali OIC, con cenni ai bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali, per comprenderne l'andamento e valutare in modo storico e prospettico le politiche e le decisioni necessarie alla crescita e al benessere dell'azienda per il raggiungimento degli obiettivi generali e di missione della stessa.
Tale obiettivo ultimo è perseguito attraverso lo studio e l'esercitazione dei discenti sulla comprensione delle finalità del Bilancio, della logica dei suoi valori, sulla redazione dei documenti di bilancio d'esercizio secondo i principi e le normative vigenti e, infine, sull'analisi delle dimensioni di bilancio attraverso il calcolo e l'interpretazione dei suoi indici e margini.
L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti le basi teoriche, le competenze pratiche e le migliori best practices per lo studio e l'analisi dei bilanci delle aziende che redigono il bilancio secondo i principi contabili nazionali OIC, con cenni ai bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali, per comprenderne l'andamento e valutare in modo storico e prospettico le politiche e le decisioni necessarie alla crescita e al benessere dell'azienda per il raggiungimento degli obiettivi generali e di missione della stessa.
Tale obiettivo ultimo è perseguito attraverso lo studio e l'esercitazione dei discenti sulla comprensione delle finalità del Bilancio, della logica dei suoi valori, sulla redazione dei documenti di bilancio d'esercizio secondo i principi e le normative vigenti e, infine, sull'analisi delle dimensioni di bilancio attraverso il calcolo e l'interpretazione dei suoi indici e margini.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
Conoscenza e comprensione: Comprendere le meccaniche e le relazioni fondamentali tra le grandezze di bilancio;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Redigere un bilancio d'esercizio secondo i principi contabili nazionali OIC
- Identificare i tratti salienti e le peculiarità di un bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali
- Individuare gli indici di bilancio idonei a descrivere specifiche fattispecie di andamento economico e situazione finanziaria e patrimoniale dell'azienda
Capacità critiche e di giudizio: Utilizzare gli indici di bilancio per analizzare lo stato di salute dell'azienda esaminata
Capacità di comunicare quanto si è appreso: Commentare i rendimenti e le evoluzioni nello stato di salute dell'azienda
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo: Individuare potenziali politiche correttive e di miglioramento dell'azienda stessa sulla base degli indicatori utilizzati.
Conoscenza e comprensione: Comprendere le meccaniche e le relazioni fondamentali tra le grandezze di bilancio;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Redigere un bilancio d'esercizio secondo i principi contabili nazionali OIC
- Identificare i tratti salienti e le peculiarità di un bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali
- Individuare gli indici di bilancio idonei a descrivere specifiche fattispecie di andamento economico e situazione finanziaria e patrimoniale dell'azienda
Capacità critiche e di giudizio: Utilizzare gli indici di bilancio per analizzare lo stato di salute dell'azienda esaminata
Capacità di comunicare quanto si è appreso: Commentare i rendimenti e le evoluzioni nello stato di salute dell'azienda
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo: Individuare potenziali politiche correttive e di miglioramento dell'azienda stessa sulla base degli indicatori utilizzati.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
In caso di necessità di formulare metodi di didattica alternativa per la fase emergenziale dettata dalla pandemia di SARS-CoV-2, le lezioni saranno parzialmente registrate dai docenti o in alternativa assegnate per lo studio e la presentazione individuale da parte degli studenti. Le presentazioni potranno essere registrate o svolte con modalità sincrone, anche in base alla numerosità dei partecipanti.
Potranno essere anche predisposte attività integrative esercitative a distanza per il completamento della formazione e del raggiungimento dei risultati attesi.
Informazioni in merito alla gestione dell'emergenza saranno rese prontamente disponibili sulla piattaforma del corso e sul gruppo TEAMS che sarà creato all'inizio delle lezioni dell'insegnamento.
Potranno essere anche predisposte attività integrative esercitative a distanza per il completamento della formazione e del raggiungimento dei risultati attesi.
Informazioni in merito alla gestione dell'emergenza saranno rese prontamente disponibili sulla piattaforma del corso e sul gruppo TEAMS che sarà creato all'inizio delle lezioni dell'insegnamento.
Programma
1) Approfondimenti di Contabilità Generale e Postulati generali di Bilancio
2) Struttura e contenuto del Bilancio d'esercizio
3) Criteri di valutazione delle singole voci del Bilancio
4) Introduzione al bilancio consolidato
5) Introduzione all'analisi di bilancio e Riclassificazione degli schemi di Bilancio d'Esercizio
6) Indici di redditività e altri indicatori di performance
7) Rendiconto finanziario e analisi di bilancio per flussi
2) Struttura e contenuto del Bilancio d'esercizio
3) Criteri di valutazione delle singole voci del Bilancio
4) Introduzione al bilancio consolidato
5) Introduzione all'analisi di bilancio e Riclassificazione degli schemi di Bilancio d'Esercizio
6) Indici di redditività e altri indicatori di performance
7) Rendiconto finanziario e analisi di bilancio per flussi
Prerequisiti
Il corso si svolge nel terzo trimestre del secondo anno di laurea triennale in Economia e Management (EMA).
Per quanto riguarda i prerequisiti è richiesto agli studenti di riprendere in esame gli argomenti affrontati in Economia aziendale in tema di rilevazioni e determinazioni quantitative d'azienda.
Per quanto riguarda i prerequisiti è richiesto agli studenti di riprendere in esame gli argomenti affrontati in Economia aziendale in tema di rilevazioni e determinazioni quantitative d'azienda.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede:
- lezioni frontali;
- discussione di casi aziendali in aula con la presentazione e partecipazione attiva degli studenti;
- esercitazioni.
- lezioni frontali;
- discussione di casi aziendali in aula con la presentazione e partecipazione attiva degli studenti;
- esercitazioni.
Materiale di riferimento
Lombardi Stocchetti G. (a cura di), Valutazioni di bilancio, Pearson, Milano, 2020 (EDIZIONE AGGIORNATA a quanto disposto dal D.Lgs. 139/2015 e dai nuovi principi OIC).
Lombardi Stocchetti G, Pecchiari N., Analisi di bilancio, Guerini Next, Milano, 2020.
Slides e altri materiali sono disponibili sulla piattaforma del corso.
Lombardi Stocchetti G, Pecchiari N., Analisi di bilancio, Guerini Next, Milano, 2020.
Slides e altri materiali sono disponibili sulla piattaforma del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità d'esame prevista per tutti gli studenti consiste in una prova scritta finale obbligatoria che assegna 30/30 punti. Il materiale d'esame consiste nella totalità degli argomenti trattati nel materiale didattico di riferimento.
I risultati di apprendimento attesi saranno verificati attraverso la formulazione di domande a risposta multipla (conoscenze teoriche di base e avanzate), esercizi di comprensione delle scritture contabili e riclassificazione di bilanci, domande aperte di applicazione delle conoscenze pratiche di analisi del bilancio.
Gli studenti frequentanti saranno valutati anche sulla base di attività integrative che garantiranno punti extra (fino a un massimo di 3 punti) per attività di lavoro di gruppo, validi fino al secondo trimestre dell'anno accademico successivo alla frequenza del corso.
I risultati di apprendimento attesi saranno verificati attraverso la formulazione di domande a risposta multipla (conoscenze teoriche di base e avanzate), esercizi di comprensione delle scritture contabili e riclassificazione di bilanci, domande aperte di applicazione delle conoscenze pratiche di analisi del bilancio.
Gli studenti frequentanti saranno valutati anche sulla base di attività integrative che garantiranno punti extra (fino a un massimo di 3 punti) per attività di lavoro di gruppo, validi fino al secondo trimestre dell'anno accademico successivo alla frequenza del corso.
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì, 10:30 - 13:30
Ufficio 1, Secondo piano, Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi