Advanced molecular biology
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
The Advanced Molecular Biology course aims to provide detailed insight into the mechanisms that control cell division and proliferation, and how the cell cycle mechanisms are integrated with processes required to maintain genome integrity. These topics will be discussed in model organisms and in mammalian cells, with a particular focus on human pathologies linked to alterations in the molecular mechanisms of these processes.
Risultati apprendimento attesi
After this course, the student will have built a solid theoretical background in the mechanisms underlying cell proliferation and its regulatory circuits and the molecular mechanisms responsible for preserving genome integrity and their role in counteracting tumorigenesis. Moreover, the student will have learned to critically evaluate the advantages and disadvantages of model systems applied to molecular processes and will have gained competences in applying the best experimental strategy to answer a specific scientific question.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni verranno svolte in presenza con streaming via Zoom.
Gli esami scritti sono previsti in presenza o in remoto, a seconda delle normative vigenti.
Gli esami scritti sono previsti in presenza o in remoto, a seconda delle normative vigenti.
Programma
- Il ciclo cellulare
- Organismi modello per gli studi del ciclo cellulare
- Meccanismi di controllo della progressione del ciclo cellulare
- Il controllo della fase S
- La mitosi: meccanismi molecolari e controllo
- Il completamento della mitosi e la divisione cellulare
- Il controllo della crescita e della proliferazione cellulare
- Processi che compromettono l'integrità del genoma
- Meccanismi di riparazione del DNA repair e di tolleranza del danno
- Patologie legate ad un aumento dell'instabilità genomica
- I checkpoint del ciclo cellulare in condizioni fisiologiche e patologiche
- Il ciclo cellulare nel cancro e in altre patologie umane
- I meccanismi responsabili del mantenimento della stabilità del genoma come bersagli per la terapia antitumorali.
- Organismi modello per gli studi del ciclo cellulare
- Meccanismi di controllo della progressione del ciclo cellulare
- Il controllo della fase S
- La mitosi: meccanismi molecolari e controllo
- Il completamento della mitosi e la divisione cellulare
- Il controllo della crescita e della proliferazione cellulare
- Processi che compromettono l'integrità del genoma
- Meccanismi di riparazione del DNA repair e di tolleranza del danno
- Patologie legate ad un aumento dell'instabilità genomica
- I checkpoint del ciclo cellulare in condizioni fisiologiche e patologiche
- Il ciclo cellulare nel cancro e in altre patologie umane
- I meccanismi responsabili del mantenimento della stabilità del genoma come bersagli per la terapia antitumorali.
Prerequisiti
Buona conoscenza della Biologia Molecolare, della Genetica e della Biochimica
Metodi didattici
Lezioni frontali con diapositive. La frequenza regolare e la partecipazione attiva durante le lezioni sono fortemente consigliate per una migliore comprensione degli argomenti e per migliorare le proprie capacità comunicative. Per facilitare la discussione partecipata, i materiali saranno forniti prima della lezione sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
-D.O. Morgan. The Cell Cycle: principles of control. New Science Press.
-Friedberg, E. C., Walker, G. C., Siede, W., Wood, R. D., Schultz, R. A. & Ellenberger, T. DNA repair and mutagenesis (ASM Press).
-Friedberg E.C., Elledge S.J, Lehmann A.R., Lindahl T., Muzi Falconi M. DNA Repair, Mutagenesis, and Other Responses to DNA Damage: A Subject Collection from Cold Spring Harbor Perspectives in Biology
Scientific papers and reviews will be indicated during the course.
-Friedberg, E. C., Walker, G. C., Siede, W., Wood, R. D., Schultz, R. A. & Ellenberger, T. DNA repair and mutagenesis (ASM Press).
-Friedberg E.C., Elledge S.J, Lehmann A.R., Lindahl T., Muzi Falconi M. DNA Repair, Mutagenesis, and Other Responses to DNA Damage: A Subject Collection from Cold Spring Harbor Perspectives in Biology
Scientific papers and reviews will be indicated during the course.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento verrà eseguita mediante esame scritto. L'esame è diviso in due parziali, ognuno dei quali prevede 3 domande aperte volte a verificare la capacity degli studenti di descrivere in maniera critica e concisa i principali processi cellulari legati alle tematiche in studio. Chi non sostiene oppure non supera il primo parziale, dovrà sostenere l'esame completo sull'intero programma dopo il termine del corso. Gli studenti potranno elaborare un lavoro bibliografico, sotto forma di una minireview scritta, che potrà aggiungere fino a 5 punti al voto finale.
Docente/i
Ricevimento:
da concordare con il docente