Teoria e tecnica traduzione tedesca

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/14
Lingua
Tedesco
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di far conoscere agli studenti alcune tematiche essenziali della riflessione linguistica ed ermeneutica sulla traduzione, concentrandosi in particolare sulle teorie traduttologiche elaborate in area tedesca dal romanticismo ad oggi. Nella parte pratica del corso gli studenti sono chiamati a confrontarsi in prima persona con la traduzione di testi appartenenti a generi letterari diversi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: Nella parte teorica del corso, gli studenti raffinano attraverso la riflessione su alcune teorie traduttologiche la loro sensibilità per alcuni aspetti linguistici ed ermeneutici della traduzione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Nella parte pratica del corso, gli studenti imparano, attraverso la discussione e il confronto, a rinvenire soluzioni concrete ad alcune difficoltà incontrate nella traduzione di testi appartenenti a generi letterari diversi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
In considerazione delle limitazioni imposte alla didattica dalle misure anti-covid, la didattica si svolgerà online in forma sincrona, sulla piattaforma TEAMS o eventualmente sulla piattaforma Zoom. Le lezioni verranno comunque registrate e potranno quindi venir usufruite anche in maniera asincrona. In una parte degli incontri verrà trattata la teoria della traduzione e verranno interpretati i testi messi a disposizione. In un'altra parte delle lezioni verranno corrette assieme e commentate le traduzioni di testi letterari e di testi di critica letteraria che gli studenti avranno fatto per contro proprio a casa.

Programma
Il corso si intitola "Metafore della traduzione e traduzione delle metafore" e si articola nelle seguenti tre unità didattiche, che verranno affrontate in parallelo:

A: Teorie della metafora e metafore della traduzione
B: Tecnica della traduzione letteraria
C: Tecnica della traduzione di testi di teoria letteraria

Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Già il termine "traduzione" è una metafora, strettamente legata, tra l'altro, alla radice del verbo greco "metaphorein". Non è dunque un caso che nel corso dei secoli, a partire almeno dalla latinità, attraverso il Rinascimento e fino alla modernità, si sia sviluppata una vera e propria "metaforologia" della traduzione. L'analisi delle moltissime metafore impiegate da numerosi autori - nel nostro caso soprattutto tedeschi - per cercare di cogliere alcune delle principali caratteristiche dell'atto di traduzione servirà a riflettere sulla traduzione e sulle diverse teorie traduttologiche sviluppate soprattutto in ambito tedesco. Oltre alla parte teorica, il corso prevede anche delle esercitazioni pratiche di traduzione dal tedesco all'italiano, che saranno suddivise in due sezioni. La prima prevede esercitazioni di traduzioni di testi letterari, con particolare attenzione alla traduzione delle metafore. La seconda sezione, invece, verterà su traduzioni di testi di teoria e di critica letteraria.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene in lingua italiana, ma utilizza materiali didattici in tedesco e prevede la traduzione di testi tedeschi in italiano, presuppone un'ottima conoscen tanto della lingua tedesca che di quella italiana.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento dei testi in programma; traduzione di testi dal tedesco in italiano con commento ed eventuale confronto con altre traduzioni esistenti.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://acostazzatttt.ariel.ctu.unimi.it), al quale si rimanda per materiali didattici da scaricare in formato PDF.

Unità didattica A
I testi di teoria della traduzione che saranno trattati verranno forniti a lezione e messi a disposizione sul sito ARIEL.

Unità didattica B
I testi che saranno tradotti e discussi verranno messi a disposizione sul sito ARIEL.

Unità didattica A
I testi di teoria della traduzione che saranno trattati verranno forniti a lezione e messi a disposizione sul sito ARIEL.

Unità didattica B
I testi che saranno tradotti e discussi verranno messi a disposizione sul sito ARIEL.

Unità didattica C
I testi che saranno tradotti e discussi verranno messi a disposizione sul sito ARIEL.

Indicazioni bibliografiche
Max Black, Modelli Archetipi Metafore, Parma 1983;
Hans Blumenberg, Paradigmen zu einer Metaphorologie (1960), Frankfurt a.M. 2013 (Paradigmi per una metaforologia, Milano, 2009);
Umberto Eco, Semiotica e filosofia del linguaggio, Torino 1997;
Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano 2003;
Katrin Kohl, Metapher, Stuttgart 2007;
Werner Koller, Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Wiesbaden 51997;
Gerhard Kurz, Metapher, Allegorie, Symbol. Göttingen 41997;
Siri Nergaard (a cura di), La teoria della traduzione nella storia, Milano 1993;
Siri Nergarrd (a cura di), Teorie contemporanee della traduzione, Milano 1995;
Paul Ricoeur, La metafora viva, Milano 1981 (La métaphore vive, 1975);
Hans Joachim Störig (Hrsg.), Das Problem des Ubersetzens, Darmstadt 1973.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una o due prove scritte preliminari e una prova orale. Gli studenti che sostengono l'esame da nove crediti faranno due prove preliminari più la prova orale, mentre coloro che scelgono la prova a sei crediti dovranno solo fare una prova preliminare e una prova orale. Le prove preliminari consistono in traduzioni, simili a quelle praticate durante le lezioni, di un testo letterario e di un testo di critica letteraria. La valutazione delle prove scritte sarà espressa in trentesimi e farà media con il voto dell'esame orale. La prova scritta deve essere sostenuta nella stessa sessione, prima di quella orale, in una data che verrà indicata con largo anticipo. Ci sarà una prova scritta per ogni sessione d'esame. Per quanto riguarda la parte teorica, l'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più testi in programma. Il colloquio si svolge in lingua italiana e mira a verificare la comprensione dei testi letti, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Il voto della prova orale, espresso in trentesimi, farà media con quello o quelli delle prove scritte.
Lo studente ha facoltà di rifiutare sia il voto delle prove scritte, ripetendole in un'altra sessione, sia il voto finale (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore