Teoria e tecnica traduzione spagnola

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza generale delle principali riflessioni teoriche elaborate in ambito traduttologico e delle conseguenti metodologie e tecniche applicabili alla traduzione di testi scritti di diverse tipologie, oltre all'acquisizione della terminologia specifica propria della disciplina.
Tali competenze permetteranno inoltre agli studenti, nel confronto diretto con un corpus di testi narrativi in lingua spagnola da tradurre in italiano, di potenziare le loro capacità di: analisi testuale; individuazione delle peculiarità linguistico-retoriche di un'opera; elaborazione di una strategia traduttiva; documentazione linguistica attraverso risorse lessicografiche (dizionari, corpora, banche dati); resa italiana di un testo letterario in lingua straniera; valutazione critica della qualità e delle caratteristiche di traduzioni italiane di opere narrative spagnole e ispano-americane.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di:
- riflettere criticamente sulle principali teorie traduttologiche, sia in chiave storico-culturale che metodologica;
- analizzare un testo in lingua spagnola in vista dell'elaborazione di una strategia traduttiva;
- utilizzare consapevolmente le proprie competenze linguistiche, letterarie e traduttologiche per la produzione della versione italiana di un testo in lingua spagnola;
- conoscere e saper usare i principali strumenti lessicografici, cartacei e informatici, impiegati professionalmente in ambito traduttivo;
- motivare e commentare, in forma scritta o orale, le proprie scelte traduttive;
- esaminare criticamente una o più traduzioni italiane di un testo letterario in lingua spagnola.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Il corso si terrà in presenza. Nel caso di 50% in presenza e 50% a distanza, si svolgerà a settimane. Se perdurasse la fase emergenziale nel secondo semestre 2020-2021, si svolgerà a distanza con miscela di sincrono (Teams) e asincrono (Ariel). Le istruzioni sulla didattica saranno puntualmente caricate sul sito Ariel del corso.

Programma
Il corso si articola in tre parti, che verranno sviluppate in parallelo.
A: Teorie contemporanee della traduzione
B: Tradurre la narrativa contemporanea di lingua spagnola: questioni di metodo
C: Esercitazioni. I confini della prosa: tra giornalismo, saggistica e narrativa

Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle parti A e B; tutti gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo.

Nella parte A si esamineranno alcune tra le più qualificate riflessioni sulla traduzione letteraria sviluppatesi in ambito ispanistico e non solo nell'ultimo cinquantennio. Saranno letti e discussi in aula saggi di vari autori.
Nella parte B verrà proposta la lettura e traduzione di testi narrativi di autori spagnoli e ispanoamericani, focalizzando l'attenzione sulle specifiche sfide traduttive poste da ciascuna opera, dal punto di vista linguistico, retorico, stilistico.
Nelle esercitazioni della parte C, infine, si proporrà un laboratorio di traduzione di diverse tipologie testuali che, spaziando dal reportage alla saggistica divulgativa, sviluppano forme innovative di narrazione finzionale e non.

Il programma del corso è valido fino a febbraio 2022.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene in lingua italiana e prevede la lettura, traduzione e commento di testi in lingua spagnola, presuppone solide competenze in entrambe le lingue e una adeguata capacità di analisi delle strutture sintattiche, retoriche e stilistiche.
Gli studenti Erasmus o di altre forme di mobilità sono ammessi, purché in possesso di solide competenze in lingua spagnola e italiana.
Metodi didattici
Il corso ha carattere seminariale. Tutte e tre le parti si fondano sulla partecipazione attiva degli studenti, sia in forma di laboratorio di traduzione, che di analisi comparata e ragionata di diverse traduzioni di un medesimo testo, che di discussione in aula delle riflessioni di carattere traduttologico proposte attraverso la lettura e commento di saggi teorico-critici.
Nelle parti B e C sarà richiesto agli studenti di tradurre ogni settimana un breve testo, che verrà successivamente analizzato e discusso in aula.
Materiale di riferimento
Tutti i materiali didattici saranno forniti dai docenti del corso durante lo svolgimento dello stesso, e saranno resi disponibili agli studenti in forma di dispensa e in formato digitale, attraverso la piattaforma on line Ariel.
Per ciascuna parte, i testi obbligatori saranno costituiti dal corpus esaminato in aula, come indicato nella descrizione del programma.
Oltre ai testi presentati e tradotti e/o analizzati durante le lezioni, sarà fornita agli studenti una bibliografia critico-metodologica di riferimento, che fornirà loro la possibilità di approfondire i temi e le questioni traduttologiche esaminati.

Avvertenze per i non frequentanti
Vista la specifica natura e il taglio pratico del corso, la frequenza è vivamente consigliata. Eventuali studenti non frequentanti dovranno pertanto, necessariamente, prendere contatto con i docenti entro il periodo di svolgimento delle lezioni, per concordare un programma e adeguate modalità di preparazione e valutazione personalizzati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
I moduli B e C prevederanno a fine corso una prova scritta di traduzione, che verrà successivamente discussa con gli studenti e concorrerà alla valutazione finale.
L'esame orale consisterà poi in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente sui saggi di carattere teorico proposti nel modulo A, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento delle scelte traduttive di uno o più brani tratti dai testi esaminati durante il corso.
Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi, la capacità di individuazione delle specificità di ciascuna opera, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia critica, la capacità di analisi testuale e di riflessione metodologica sulle opere e le questioni traduttive proposte. Il colloquio potrà essere sostenuto, a scelta dello studente, in lingua italiana o spagnola. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Cattaneo Simone

Unita' didattica B
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Fava Francesco

Unita' didattica C
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Passoni Enrico

Docente/i
Ricevimento:
Martedì: ore 10.30-15.00
Piazza S. Alessandro 1, Sezione di Iberistica, secondo piano. È inoltre possibile concordare eventuali ricevimenti personalizzati sulla piattaforma Microsoft Teams contattando il docente via mail.