Storia romana lm

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di consolidare e ampliare le conoscenze sulla Storia di Roma antica, già acquisite in precedenza, di approfondire le conoscenze su periodi e momenti storici rilevanti attraverso l'esame delle fonti antiche, in particolare storiografiche ed epigrafiche.
Risultati apprendimento attesi
L'esame critico delle fonti antiche permetterà di acquisire competenze di ordine metodologico per la ricostruzione e l'interpretazione storica di momenti significativi della storia di Roma, di sviluppare capacità di analisi e di giudizio riguardo a problemi di ordine storiografico, da esprimere mediante strumenti linguistici appropriati e specifici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le modalità di erogazione del corso (a distanza / in presenza) verranno comunicate successivamente in base all'evoluzione dell'emergenza sanitaria.

Programma
Il principato di Claudio (60 ore; 9 cfu)

Parte A (20 ore; 3 cfu): Augusto e la dinastia giulio - claudia
Parte B (20 ore; 3 cfu): Il principato di Claudio: temi e documenti
Parte C (20 ore; 3 cfu): Claudio, la Domus Augusta, la corte imperiale

Il corso è articolato in tre Parti.
Le lezioni della Parte A sono finalizzate a fornire un quadro complessivo della dinastia giulio-claudia, tenendo conto dei problemi connessi con la successione al principato
Nel corso delle lezioni della Parte B, saranno esaminati i caratteri del principato di Claudio, le linee adottate dal princeps nella gestione e nell'amministrazione dell'impero, in politica interna ed estera, attraverso l'esame delle fonti letterarie ed epigrafiche.
Le lezioni della Parte C riguarderanno i caratteri assunti dalla Domus Augusta durante il principato di Claudio e il ruolo della corte imperiale in campo politico e amministrativo.
Prerequisiti
Il corso non prevede prerequisiti specifici.
Metodi didattici
Durante il corso verranno esaminati alcuni passi delle opere di storici e autori antichi, i più significativi dei quali saranno caricati nella piattaforma Ariel. Nel corso delle lezioni si intende offrire una più ampia conoscenza dei problemi politico-istituzionali che caratterizzano la prima età imperiale e soprattutto stimolare la riflessione critica e il dibattito, proponendo agli studenti argomenti o problemi che emergono dall'esame delle fonti antiche.
Gli studenti sono incoraggiati a porre domande e ad esprimere le loro considerazioni sui temi affrontati.
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti frequentanti
Part A
1) Manuale:
Gli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Storia romana nel triennio dovranno studiare:
G. Geraci- A. Marcone, Storia Romana. Editio maior. Le Monnier (per intero)
Gli studenti che hanno già sostenuto l'esame di Storia romana nel triennio dovranno studiare:
E. Gabba et alii, Introduzione alla Storia di Roma, Led (pp. 11-170; pp. 233-445)
Appunti delle lezioni
Part B
A. Momigliano, L'opera dell'imperatore Claudio, Jouvence
oppure
P. Buongiorno, Claudio. Il principe inatteso, Maut Srl-21 Editore, Palermo
Appunti delle lezioni
Part C
Svetonio, Vite dei Cesari. Claudio, BUR
oppure
L'imperatore Claudio (Vite dei Cesari V), a cura di G. Guastella , Marsilio
Appunti delle lezioni

Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti
Part A
1) Manuale:
Per gli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Storia romana nel triennio:
G. Geraci- A. Marcone, Storia Romana. Editio maior. Le Monnier (per intero)
Per gli studenti che hanno già sostenuto l'esame di Storia romana nel triennio
E. Gabba et alii, Introduzione alla Storia di Roma, Led (pp. 11-170; pp. 233-445)

Part B
1) A. Momigliano, L'opera dell'imperatore Claudio, Jouvence
oppure
P. Buongiorno, Claudio. Il principe inatteso, Maut Srl-21 Editore, Palermo

2) M. Pani, La corte dei Cesari da Augusto a Nerone, Laterza, Roma-Bari
oppure
A. Marcone, P. Arena, Augusto e la creazione del principato. La questione dinastica, Le Monnier

Part C
1) Svetonio, Vite dei Cesari. Claudio, BUR
oppure
L'imperatore Claudio (Vite dei Cesari V), a cura di G. Guastella , Marsilio

2) Un libro a scelta tra i seguenti:
- F. Cenerini, Dive e donne. Mogli, madri, figlie e sorelle di imperatori da Augusto a Commodo, Angelini Ed. Imola
- P. Grimal, Memorie di Agrippina, Garzanti
- A. Carandini, Io, Agrippina, Laterza, Roma-Bari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti indicati nel programma, volta ad accertare la conoscenza approfondita del manuale di Storia romana e dei saggi indicati per le singole Parti.
Si valuterà, in particolare, la capacità di inquadrare correttamente ed entro un discorso coerente e logico temi, problemi, eventi e personaggi della storia di Roma.
Gli studenti frequentanti sono tenuti a conoscere approfonditamente gli argomenti trattati a lezione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Storia Antica - Cortile Legnaia - Piano Terra