Storia romana
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia romana e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti (politici, economici, sociali e religiosi) della civiltà romana dall'età arcaica alla tarda antichità.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale della storia di Roma, dalla fondazione della città alla fine dell'impero d'Occidente. Sarà inoltre in grado di collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere politico, istituzionale, economico, religioso; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona, tramite la piattaforma Microsoft Teams. Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento. Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Titolo del corso: Storia romana
Parte A: Origini ed età repubblicana
Parte B: Dalla repubblica al principato
Parte C: La crisi del III secolo
Parte A: Origini ed età repubblicana
Parte B: Dalla repubblica al principato
Parte C: La crisi del III secolo
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti FREQUENTANTI
- Programma per 6 cfu
1) conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti A e B)
2) manuale: G. Geraci - A. Marcone, Storia romana, EDITIO MAIOR, Firenze, "Le Monnier" 2017
- Programma per 9 cfu
1) conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti A, B e C)
2) manuale: G. Geraci - A. Marcone, Storia romana, EDITIO MAIOR, Firenze, "Le Monnier" 2017
3) conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Bologna, Il Mulino
- J. Thornton, Le guerre macedoniche, Roma, Carocci
- C. Letta - S. Segenni, Roma e le sue province, Roma, Carocci
- U. Roberto, Il nemico indomabile. Roma contro i Germani, Laterza
- R. Cristofoli - A. Galimberti - F. Rohr Vio, Dalla repubblica al principato. Politica e potere in Roma antica, Roma, Carocci
- F. Jacques - J. Scheid, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, religione, Bari, Laterza
- A. Marcone, Giuliano, Roma, Salerno
Studenti NON FREQUENTANTI:
- Programma per 6 cfu
1) manuale: G. Geraci - A. Marcone, Storia romana, EDITIO MAIOR, Firenze, "Le Monnier" 2017
2) F. Jacques - J. Scheid, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, religione, Bari, Laterza
3) C. Letta - S. Segenni, Roma e le sue province, Roma, Carocci
- Programma per 9 cfu
1) manuale: G. Geraci - A. Marcone, Storia romana, EDITIO MAIOR, Firenze, "Le Monnier" 2017
2) F. Jacques - J. Scheid, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, religione, Bari, Laterza
3) C. Letta - S. Segenni, Roma e le sue province, Roma, Carocci
4) La conoscenza di due fra i seguenti volumi:
- A. Giardina, L'uomo romano, Bari, Laterza
- G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Bologna, Il Mulino
- G. De Sanctis, La religione a Roma, Roma, Carocci
- F. Carlà - A. Marcone, Economia e finanza a Roma, Bologna, Il Mulino
- G. Brizzi, Ribelli contro Roma. Gli schiavi, Spartaco, l'altra Italia, Bologna, Il Mulino
- R. Cristofoli, A. Galimberti, F. Rohr Vio, Dalla repubblica al principato. Politica e potere in Roma antica, Roma, Carocci
- G. Zecchini, Il pensiero politico romano, Roma, Carocci
- J. Thornton, Le guerre macedoniche, Roma, Carocci
- U. Roberto, Il nemico indomabile. Roma contro i Germani, Laterza
- A. Galimberti, Caracalla, Salerno
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
- Programma per 6 cfu
1) conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti A e B)
2) manuale: G. Geraci - A. Marcone, Storia romana, EDITIO MAIOR, Firenze, "Le Monnier" 2017
- Programma per 9 cfu
1) conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti A, B e C)
2) manuale: G. Geraci - A. Marcone, Storia romana, EDITIO MAIOR, Firenze, "Le Monnier" 2017
3) conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Bologna, Il Mulino
- J. Thornton, Le guerre macedoniche, Roma, Carocci
- C. Letta - S. Segenni, Roma e le sue province, Roma, Carocci
- U. Roberto, Il nemico indomabile. Roma contro i Germani, Laterza
- R. Cristofoli - A. Galimberti - F. Rohr Vio, Dalla repubblica al principato. Politica e potere in Roma antica, Roma, Carocci
- F. Jacques - J. Scheid, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, religione, Bari, Laterza
- A. Marcone, Giuliano, Roma, Salerno
Studenti NON FREQUENTANTI:
- Programma per 6 cfu
1) manuale: G. Geraci - A. Marcone, Storia romana, EDITIO MAIOR, Firenze, "Le Monnier" 2017
2) F. Jacques - J. Scheid, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, religione, Bari, Laterza
3) C. Letta - S. Segenni, Roma e le sue province, Roma, Carocci
- Programma per 9 cfu
1) manuale: G. Geraci - A. Marcone, Storia romana, EDITIO MAIOR, Firenze, "Le Monnier" 2017
2) F. Jacques - J. Scheid, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, religione, Bari, Laterza
3) C. Letta - S. Segenni, Roma e le sue province, Roma, Carocci
4) La conoscenza di due fra i seguenti volumi:
- A. Giardina, L'uomo romano, Bari, Laterza
- G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Bologna, Il Mulino
- G. De Sanctis, La religione a Roma, Roma, Carocci
- F. Carlà - A. Marcone, Economia e finanza a Roma, Bologna, Il Mulino
- G. Brizzi, Ribelli contro Roma. Gli schiavi, Spartaco, l'altra Italia, Bologna, Il Mulino
- R. Cristofoli, A. Galimberti, F. Rohr Vio, Dalla repubblica al principato. Politica e potere in Roma antica, Roma, Carocci
- G. Zecchini, Il pensiero politico romano, Roma, Carocci
- J. Thornton, Le guerre macedoniche, Roma, Carocci
- U. Roberto, Il nemico indomabile. Roma contro i Germani, Laterza
- A. Galimberti, Caracalla, Salerno
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia e chiarezza.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia e chiarezza.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
I ricevimenti si tengono il giovedì dalle 14 alle 17, senza appuntamento (non c'è bisogno di scrivere preventivamente). Eccezionalmente nel mese di aprile si terranno solo nei giorni seguenti: 1/04 h. 9.-11:30; 8/04 h. 9-11; 30/04 h. 15-18. La docente resta comunque sempre reperibile via mail.
online su Microsoft Teams: ci si segnala alla docente in chat durante l'orario di ricevimento e si attende di essere richiamati con videochiamata