Storia romana

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di portare gli studenti ad una conoscenza approfondita e dettagliata dello sviluppo degli aspetti politico-istituzionali e socio-economici della storia di Roma, dalla fondazione della città alla fine dell'impero.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado collocare le figure e gli eventi più significativi della storia di Roma nei contesti cronologici e geografici di riferimento. Inoltre, essi dovranno sviluppare le capacità utili ad esprimere le conoscenze acquisite in forma chiara ed efficace, tramite strumenti linguistici adeguati, che comprendano proprietà di linguaggio e lessico specifico corretto.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si terranno in modalità a distanza, principalmente in forma asincrona, sulla piattaforma Teams. Alcune lezioni verranno tenute in forma sincrona tramite Teams.
Le lezioni asincrone verranno caricate sul sito Ariel del corso di Storia Romana in corrispondenza dell'orario previsto del corso.
Le lezioni sincrone verranno tenute sulla piattaforma Teams nell'orario previsto del corso; le lezioni sincrone verranno anche registrate e caricate successivamente sul sito Ariel del corso.
Le lezioni iniziali, centrali e finali di ciascun modulo verranno tenute in forma sincrona sulla piattaforma Teams, secondo il calendario e le modalità che saranno comunicati prima dell'inizio del corso e pubblicati sul sito Ariel del corso. In queste lezioni, in cui si introdurranno e ricapitoleranno gli argomenti trattati o da trattare nei rispettivi moduli, gli studenti avranno modo di discutere e approfondire con il docente i temi del corso.
Tutte le informazioni relative al corso, al calendario delle lezioni sincrone e asincrone, alle istruzioni per accedere all'aula Teams del corso e agli argomenti delle lezioni saranno pubblicate sul sito Ariel del corso di Storia Romana.
Vista la disponibilità delle lezioni registrate su Ariel, è abolita la distinzione frequentanti / non frequentanti. Tutti gli studenti sono tenuti a seguire le videolezioni e a studiare gli appunti, le slide caricate su Ariel e i libri del programma.

Programma
Il corso è strutturato in tre parti da 20 ore ciascuno, A, B e C.
La parte A inizierà con una presentazione delle fonti disponibili, letterarie, archeologiche ed epigrafiche, per la ricostruzione della Storia di Roma; particolare attenzione sarà dedicata alle tradizioni storiografiche, richiamate tramite accenni agli storici antichi più importanti. Successivamente, dopo una lezione dedicata ad un breve excursus sulle origini mitiche di Roma, il corso si soffermerà sul periodo monarchico, di cui saranno trattate le figure principali. A seguito della trattazione del periodo etrusco della monarchia di Roma, si passerà ad analizzare le problematiche principali connesse alla caduta della monarchia e alla successiva nascita dello stato repubblicano.
Dopo una presentazione delle principali istituzioni di Roma (magistrature, assemblee, etc.), funzionali ad una migliore comprensione dello sviluppo della storia della citta, ci si concentrerà sul periodo dal V secolo a.C. fino alla guerra annibalica ed in particolare sui seguenti temi:
· Il conflitto patrizio-plebeo e la nascita della nobilitas.
· Le prime fasi espansionistiche di Roma nel Lazio e nelle aree limitrofe.
· I rapporti tra Romani e Lega Latina.
· Le Guerre Sannitiche.
· La campagna di Pirro in Italia e in Sicilia e i prodromi della Prima Guerra Punica.
· L'espansione di Roma nel sud Italia.
· Il primo conflitto con Cartagine.
· La seconda guerra punica e le conseguenze della campagna annibalica in Italia sulla strategia espansionistica di Roma in Italia.
· L'espansione di Roma al di fuori della penisola italica, in particolare in Iberia.
· La creazione delle prime province e le strutture amministrative implementate da Roma per gestire i nuovi territori annessi.
· Lo sviluppo della lotta politica a Roma tra III e II secolo a.C.
· Il concetto di Romanizzazione come strumento interpretativo moderno dell'espansionismo romano.
Con l'analisi delle prime campagne militari nel Lazio e in Italia centrale ci si soffermerà anche sui principali strumenti di espansione applicati da Roma per gestire i rapporti tra la città e le comunità con cui veniva a contatto (fondazioni di colonie, stipulazione di foedera o altri tipi di patti, etc.).
La parte B verrà dedicato all'analisi dei principali eventi della storia di Roma tra II secolo a.C. e I secolo d.C., mettendo in risalto in particolare il ruolo politico che Roma progressivamente assunse nel contesto del Mediterraneo.
Tra i principali eventi storici del periodo, particolare attenzione verrà dedicata ai seguenti temi:
· I primi rapporti politico-diplomatici tra Roma e le comunità della Grecia.
· I primi rapporti tra Roma e i regni ellenistici: le guerre macedoniche e la guerra siriaca.
· Le conseguenze dell'espansionismo Romano: la crisi agraria e le riforme di Ti. Gracco e di C. Gracco
· L'emergenza di C. Mario e la sua riforma dell'esercito.
· I rapporti di Roma con le comunità italiche fino, durante e dopo la Guerra Sociale.
· Le guerre civili e la riforma sillana dello stato romano.
· L'evolversi della vita politica di Roma dal primo triumvirato all'uccisione di Cesare.
· L'ascesa di Ottaviano e la fondazione del principato.
· Principali caratteristiche del principato augusteo: riforme politiche, nuovi impulsi culturali, ulteriore espansionismo dell'impero romano.
· Caratteri principali della dinastia giulio-claudia.
La parte C inizierà con una presentazione dei caratteri principali della dinastia flavia, per seguire gli eventi principali della storia di Roma fino al principato di Nerva. Il corso poi seguirà un andamento più monografico e sarà dedicato alla lettura del Panegirico di Plinio in Giovane, grazie al quale sarà possibile seguire l'evoluzione del principato di Traiano.
Prerequisiti
Il corso non prevede prerequisiti specifici.
Metodi didattici
Il corso verrà erogato tramite lezioni frontali. Ogni lezione sarà accompagnata da alcune slides che contribuiranno ad illustrare meglio l'argomento trattato tramite schemi, carte geografiche, riproduzioni di iscrizioni e immagini di materiale archeologico. Le slides contenenti brani di fonti letterarie (in traduzione) verranno caricate su Ariel e saranno oggetto di esame.
Durante il corso particolare attenzione sarà dedicato al lessico specifico utilizzato per descrivere le tematiche di volta in volta prese in esame, in modo che gli studenti apprendano ad esprimere problemi di carattere storico tramite un vocabolario (anche tecnico, ad esempio relativo alle istituzioni politiche di Roma) corretto.
Gli studenti saranno incoraggiati a rivolgere domande al docente durante la lezione in caso di dubbi relativi ai temi affrontati.
Si consiglia di seguire regolarmente le lezioni del corso, soprattutto in considerazione del fatto che a lezione verranno trattati argomenti non sufficientemente approfonditi nei testi di riferimento.
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame:

Parte A
1) Manuale: G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Il Mulino.
2) Polibio, Storie, Libro VI (capitoli 1-19, 51-58, solo testo in italiano; si consiglia l'edizione a cura di D. Musti, Polibio, Storie, Vol. Terzo. Libri V-VI, Rizzoli BUR, Milano 2008-).
3) Appunti e slide delle videolezioni (Parte A).

Parte B
1) C. Letta, S. Segenni (a cura di), Roma e le sue province. Dalla prima guerra punica a Diocleziano, Carocci.
2) I seguenti articoli di E. Gabba, disponibili su Ariel (38 pp.): "Le origini della città in Italia", "La costituzione a Roma", "Roma e il mondo ellenistico. I cambiamenti in una civiltà".
3) Appunti e slide delle videolezioni (Parte B).

Parte C
1) Plinio il Giovane, Panegirico a Traiano, Mondadori.
2) Cl. Nicolet, Il mestiere di cittadino nell'antica Roma, Editori Riuniti Univ. Press.
3) Appunti e slide delle videolezioni (Parte C).

Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 crediti dovranno seguire le parti A e B, prepararsi sui relativi appunti e studiare i testi indicati per le parti A e B.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 crediti sono esentati dalle lezioni della parte C e dallo studio dei libri previsti per la parte C.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 9 crediti dovranno seguire le parti A, B e C, prepararsi sui relativi appunti e studiare i testi indicati per le parti A, B e C.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova orale, durante la quale si verificheranno le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente durante il corso e nella successiva fase di preparazione dell'esame tramite lo studio dei testi indicati nel programma e degli appunti e dei testi letti e analizzati a lezione.
Da un lato, si verificherà, tramite domande su diversi periodi della Storia di Roma, la capacità di inquadrare correttamente eventi e personaggi nel loro contesto storico di riferimento; si richiede una conoscenza dettagliata e precisa dei grandi temi della storia di Roma, di episodi specifici e di problemi di carattere politico-istituzionale.
Dall'altro, si verificherà che lo studente sappia impostare un discorso coerente e logico, per presentare temi e problemi inerenti alla storia romana nei loro corretti riferimenti storici, cronologici e geografici, e tramite l'uso di un linguaggio, anche tecnico, appropriato.
Sarà prevista anche una domanda relativa ad uno dei testi analizzati a lezione (disponibili sulla piattaforma Ariel), che verrà fatto leggere e commentare in sede di esame.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 crediti verranno interrogati sugli appunti, sui testi e sul materiale bibliografico delle Parti A e B.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 9 crediti verranno interrogati sugli appunti, sui testi e sul materiale bibliografico delle Parti A, B e C.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
giovedì, 10.30-12.30; venerdì, 12.30-13.30 (previo appuntamento per email)
Studio del docente, sez. di Storia Antica, Cortile Legnaia, Piano terra