Storia moderna
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso, è rivolto in particolare agli studenti del primo anno e intende affrontare i problemi connessi alle dinamiche politiche, economiche e sociali degli stati di età moderna dalla metà del XV secolo fino all'età rivoluzionaria e al nuovo ordine imposto col Congresso di Vienna. Durante le lezioni si farà riferimento alle diverse interpretazioni storiografiche con un costante ricorso alle fonti della storia moderna, allo scopo metodologico di promuovere una lettura critica degli eventi storici e delle monografie.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale della storia moderna, dal XVI agli inizi del XIX secolo. Sarà inoltre in grado di collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere politico, istituzionale, economico, religioso; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail, sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-C
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista, principalmente in modalità asincrona, ma in parte in presenza, con contemporanea diffusione in streaming, secondo il calendario che sarà pubblicato dal docente sul sito Ariel dell'insegnamento.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Titolo del corso: Breve storia dell'Europa moderna
Parte 1: Linee generali della storia moderna dall'umanesimo alla guerra dei trent'anni
Parte 2: Linee generali della storia moderna dalla rivoluzione inglese alla caduta di Napoleone
Parte 3: Nazioni e nazionalismi nell'Europa moderna: l'esempio italiano
Parte 1: Linee generali della storia moderna dall'umanesimo alla guerra dei trent'anni
Parte 2: Linee generali della storia moderna dalla rivoluzione inglese alla caduta di Napoleone
Parte 3: Nazioni e nazionalismi nell'Europa moderna: l'esempio italiano
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. L'esposizione del docente sarà sempre integrata dall'analisi diretta in aula di fonti e documenti allo scopo di fornire agli studenti una prima esperienza dei metodi della ricerca storica. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
Programma per 6 cfu:
1. conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1 e 2)
2. conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
3. A scelta due dei seguenti volumi:
M. Pellegrini, Le guerre d'Italia, 1494-1559, Bologna, il Mulino, 2017
F. Benigno, Specchi della rivoluzione. Conflitto e identità politica nell'Europa mdoerna, Roma, Donzelli, 1999
A. De Francesco, L'antichità della nazione. Il mito delle origini del popolo italiano dal Risorgimento al fascismo, Milano, Franco Angeli 2020.
Programma per 9 cfu:
1. conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1 e 2)
2. conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
3. I tre seguenti volumi:
M. Pellegrini, Le guerre d'Italia, 1494-1559, Bologna, il Mulino, 2017
F. Benigno, Specchi della rivoluzione. Conflitto e identità politica nell'Europa moderna, Roma, Donzelli, 1999
A. De Francesco, L'antichità della nazione. Il mito delle origini del popolo italiano dal Risorgimento al fascismo, Milano, Franco Angeli 2020
Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu:
1. conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
2. I tre seguenti volumi:
M. Pellegrini, Le guerre d'Italia, 1494-1559, Bologna, il Mulino, 2017
F. Benigno, Specchi della rivoluzione. Conflitto e identità politica nell'Europa moderna, Roma, Donzelli, 1999
A. De Francesco, L'antichità della nazione. Il mito delle origini del popolo italiano dal Risorgimento al fascismo, Milano, Franco Angeli 2020
Programma per 9 cfu:
1. Conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019-
2. I quattro seguenti volumi:
M. Pellegrini, Le guerre d'Italia, 1494-1559, Bologna, il Mulino, 2017;
F. Benigno, Specchi della rivoluzione. Conflitto e identità politica nell'Europa moderna, Roma, Donzelli, 1999;
T. Bonazzi, La rivoluzione americana, Bologna, il Mulino 2018;
A. De Francesco, L'antichità della nazione. Il mito delle origini del popolo italiano dal Risorgimento al fascismo, Milano, Franco Angeli 2020.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Programma per 6 cfu:
1. conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1 e 2)
2. conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
3. A scelta due dei seguenti volumi:
M. Pellegrini, Le guerre d'Italia, 1494-1559, Bologna, il Mulino, 2017
F. Benigno, Specchi della rivoluzione. Conflitto e identità politica nell'Europa mdoerna, Roma, Donzelli, 1999
A. De Francesco, L'antichità della nazione. Il mito delle origini del popolo italiano dal Risorgimento al fascismo, Milano, Franco Angeli 2020.
Programma per 9 cfu:
1. conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1 e 2)
2. conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
3. I tre seguenti volumi:
M. Pellegrini, Le guerre d'Italia, 1494-1559, Bologna, il Mulino, 2017
F. Benigno, Specchi della rivoluzione. Conflitto e identità politica nell'Europa moderna, Roma, Donzelli, 1999
A. De Francesco, L'antichità della nazione. Il mito delle origini del popolo italiano dal Risorgimento al fascismo, Milano, Franco Angeli 2020
Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu:
1. conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
2. I tre seguenti volumi:
M. Pellegrini, Le guerre d'Italia, 1494-1559, Bologna, il Mulino, 2017
F. Benigno, Specchi della rivoluzione. Conflitto e identità politica nell'Europa moderna, Roma, Donzelli, 1999
A. De Francesco, L'antichità della nazione. Il mito delle origini del popolo italiano dal Risorgimento al fascismo, Milano, Franco Angeli 2020
Programma per 9 cfu:
1. Conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019-
2. I quattro seguenti volumi:
M. Pellegrini, Le guerre d'Italia, 1494-1559, Bologna, il Mulino, 2017;
F. Benigno, Specchi della rivoluzione. Conflitto e identità politica nell'Europa moderna, Roma, Donzelli, 1999;
T. Bonazzi, La rivoluzione americana, Bologna, il Mulino 2018;
A. De Francesco, L'antichità della nazione. Il mito delle origini del popolo italiano dal Risorgimento al fascismo, Milano, Franco Angeli 2020.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità: prova orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
- NB: è prevista alla fine del corso una prova scritta facoltativa della durata di 180 minuti con domande a risposta aperta, riservata ai soli studenti frequentanti. Oggetto della prova saranno il manuale e gli argomenti trattati a lezione nei moduli 1 e 2. Il voto finale sarà dato dalla media del voto della prova scritta e dell'esame finale.
- Modalità di comunicazione dei risultati della prova, in caso di prove scritte: sito ARIEL e sito del Dipartimento
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
- NB: è prevista alla fine del corso una prova scritta facoltativa della durata di 180 minuti con domande a risposta aperta, riservata ai soli studenti frequentanti. Oggetto della prova saranno il manuale e gli argomenti trattati a lezione nei moduli 1 e 2. Il voto finale sarà dato dalla media del voto della prova scritta e dell'esame finale.
- Modalità di comunicazione dei risultati della prova, in caso di prove scritte: sito ARIEL e sito del Dipartimento
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
A-L
Periodo
Secondo semestre
Le indicazioni per la didattica emergenziale nel secondo semestre verranno fornite successivamente in base all'evolversi della situazione epidemiologica
Programma
Titolo del corso: Il mito di Napoleone 1815-1840
Parte 1: Linee generali della storia moderna dall'umanesimo alla guerra dei trent'anni
Parte 2: Linee generali della storia moderna dalla rivoluzione inglese alla caduta di Napoleone
Parte 3: Sant'Elena: le origini della leggenda
Parte 1: Linee generali della storia moderna dall'umanesimo alla guerra dei trent'anni
Parte 2: Linee generali della storia moderna dalla rivoluzione inglese alla caduta di Napoleone
Parte 3: Sant'Elena: le origini della leggenda
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. L'esposizione del docente sarà sempre integrata dall'analisi diretta in aula di fonti e documenti allo scopo di fornire agli studenti una prima esperienza dei metodi della ricerca storica. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
Programma per 6 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione con il corredo di saggi, testi e documenti inseriti nel sito ARIEL (parti 1 e 2)
Conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
Conoscenza dei seguenti volumi:
Vittorio CRISCUOLO, Napoleone, Bologna, Il Mulino, 2009
Vittorio CRISCUOLO, Il congresso di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2015
- Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione con il corredo di saggi, testi e documenti inseriti nel sito ARIEL (parti 1, 2 e 3)
Conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
Conoscenza dei seguenti volumi:
Vittorio CRISCUOLO, Napoleone, Bologna, Il Mulino, 2009
Vittorio CRISCUOLO, Il congresso di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2015
Conoscenza di un testo a scelta in una lista di testi che sarà comunicata prima dell'inizio del corso.
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
- Conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
Conoscenza dei seguenti volumi:
Vittorio CRISCUOLO, Il congresso di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2015
Vittorio CRISCUOLO, Napoleone, Bologna, Il Mulino, 2009
Jean TULARD, l'Antinapoleone, Roma, 1970 (testo messo a disposizione in formato PDF dal docente)
Programma per 9 cfu:
- Conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
Conoscenza dei seguenti volumi:
Vittorio CRISCUOLO, Il congresso di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2015
Vittorio CRISCUOLO, Napoleone, Bologna, Il Mulino, 2009
Jean TULARD, l'Antinapoleone, Roma, 1970 (testo messo a disposizione in formato PDF dal docente)
Conoscenza di un testo a scelta in una lista di testi che sarà comunicata prima dell'inizio del corso.
N.B. - L'INDICAZIONE DEI LIBRI DI TESTO NEL PRESENTE PROGRAMMA DEVE CONSIDERARSI LARGAMENTE PROVVISORIA E PARZIALE, QUINDI SOGGETTA A CAMBIAMENTI E AGGIUNTE. L'ELENCO COMPLETO SARA' DISPONIBILE CON IL PROGRAMMA DEFINITIVO ALL'INIZIO DELLE LEZIONI.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Programma per 6 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione con il corredo di saggi, testi e documenti inseriti nel sito ARIEL (parti 1 e 2)
Conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
Conoscenza dei seguenti volumi:
Vittorio CRISCUOLO, Napoleone, Bologna, Il Mulino, 2009
Vittorio CRISCUOLO, Il congresso di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2015
- Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione con il corredo di saggi, testi e documenti inseriti nel sito ARIEL (parti 1, 2 e 3)
Conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
Conoscenza dei seguenti volumi:
Vittorio CRISCUOLO, Napoleone, Bologna, Il Mulino, 2009
Vittorio CRISCUOLO, Il congresso di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2015
Conoscenza di un testo a scelta in una lista di testi che sarà comunicata prima dell'inizio del corso.
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
- Conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
Conoscenza dei seguenti volumi:
Vittorio CRISCUOLO, Il congresso di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2015
Vittorio CRISCUOLO, Napoleone, Bologna, Il Mulino, 2009
Jean TULARD, l'Antinapoleone, Roma, 1970 (testo messo a disposizione in formato PDF dal docente)
Programma per 9 cfu:
- Conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
Conoscenza dei seguenti volumi:
Vittorio CRISCUOLO, Il congresso di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2015
Vittorio CRISCUOLO, Napoleone, Bologna, Il Mulino, 2009
Jean TULARD, l'Antinapoleone, Roma, 1970 (testo messo a disposizione in formato PDF dal docente)
Conoscenza di un testo a scelta in una lista di testi che sarà comunicata prima dell'inizio del corso.
N.B. - L'INDICAZIONE DEI LIBRI DI TESTO NEL PRESENTE PROGRAMMA DEVE CONSIDERARSI LARGAMENTE PROVVISORIA E PARZIALE, QUINDI SOGGETTA A CAMBIAMENTI E AGGIUNTE. L'ELENCO COMPLETO SARA' DISPONIBILE CON IL PROGRAMMA DEFINITIVO ALL'INIZIO DELLE LEZIONI.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
- NB: è prevista alla fine del corso una prova scritta facoltativa della durata di 180 minuti con domande a risposta aperta, riservata ai soli studenti frequentanti. Oggetto della prova saranno il manuale e gli argomenti trattati a lezione nelle parti 1 e 2. Il voto finale sarà dato dalla media del voto della prova scritta e dell'esame finale.
- Modalità di comunicazione dei risultati della prova, in caso di prove scritte: sito ARIEL e sito del Dipartimento
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
- NB: è prevista alla fine del corso una prova scritta facoltativa della durata di 180 minuti con domande a risposta aperta, riservata ai soli studenti frequentanti. Oggetto della prova saranno il manuale e gli argomenti trattati a lezione nelle parti 1 e 2. Il voto finale sarà dato dalla media del voto della prova scritta e dell'esame finale.
- Modalità di comunicazione dei risultati della prova, in caso di prove scritte: sito ARIEL e sito del Dipartimento
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
D-M
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona tramite il programma Microsoft Teams, secondo il seguente orario: martedì 8,30-10,30, giovedì e venerdì 10,30-12,30. Eventuali modifiche saranno comunicate a lezione e pubblicate dalla docente sul sito Ariel dell'insegnamento. Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Programma
Titolo del corso: Alle origini dell'Europa moderna
Parte I: Lineamenti di storia della prima età moderna
Parte II: L'età dell'assolutismo sovrano
Parte III: Il sistema degli stati europei nel XVIII secolo
Parte I: Lineamenti di storia della prima età moderna
Parte II: L'età dell'assolutismo sovrano
Parte III: Il sistema degli stati europei nel XVIII secolo
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. Durante le lezioni si farà costante ricorso alle fonti della storia moderna, allo scopo metodologico di promuovere una lettura critica degli eventi storici e delle monografie. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico caricato dalla docente sulla piattaforma Ariel.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico caricato dalla docente sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI:
- Programma per 6 cfu:
-conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti I e II).
-Manuale V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, oppure in alternativa C. Capra, L'età moderna, Firenze, Le Monnier, 2011 (o altre edizioni), oppure A. Musi, Un vivaio di storia. L'Europa nel mondo moderno, Milano, Biblion, 2020.
-Lo studio di un volume a libera scelta fra i seguenti:
J.P. Bled, Maria Teresa d'Austria, Bologna, Il Mulino, 2001
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014
M. Fioravanti, Costituzione, Bologna, Il Mulino, 1999
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Bologna, Il Mulino, 2001 (disponibile su Darwinbooks)
M. Vovelle, L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp.3-70, 143-243, 353-398, 445-485
P.G. Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, Il Mulino, 2006
- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti I, II e III).
-Manuale V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, oppure in alternativa C. Capra, L'età moderna, Firenze, Le Monnier, 2011 (o altre edizioni), oppure A. Musi, Un vivaio di storia. L'Europa nel mondo moderno, Milano, Biblion, 2020.
-Lo studio di due volumi a libera scelta fra i seguenti:
J.P. Bled, Maria Teresa d'Austria, Bologna, Il Mulino, 2001
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014
M. Fioravanti, Costituzione, Bologna, Il Mulino, 1999
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Bologna, Il Mulino, 2001 (disponibile anche su Darwinbooks)
M. Vovelle, L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp.3-70, 143-243, 353-398, 445-485
P.G. Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, Il Mulino, 2006
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
- Programma per 6 cfu:
Manuale: V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019,
più G.P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2020 (o altre edizioni)
-Lo studio di un volume a libera scelta fra i seguenti:
J.P. Bled, Maria Teresa d'Austria, Bologna, Il Mulino, 2001
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014
M. Fioravanti, Costituzione, Bologna, Il Mulino, 1999
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Bologna, Il Mulino, 2001 (disponibile anche su Darwinbooks)
M. Vovelle, L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp.3-70, 143-243, 353-398, 445-485
P.G. Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, Il Mulino, 2006
- Programma per 9 cfu:
Manuale: V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019,
più G.P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2020 (o altre edizioni)
-Lo studio di due volumi a libera scelta fra i seguenti:
J.P. Bled, Maria Teresa d'Austria, Bologna, Il Mulino, 2001
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014
M. Fioravanti, Costituzione, Bologna, Il Mulino, 1999
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Bologna, Il Mulino, 2001 (disponibile anche su Darwinbooks)
M. Vovelle, L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp.3-70, 143-243, 353-398, 445-485
P.G. Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, Il Mulino, 2006
Il presente programma d'esame è valido a partire da dicembre 2020 fino a settembre 2021.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame.
- Programma per 6 cfu:
-conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti I e II).
-Manuale V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, oppure in alternativa C. Capra, L'età moderna, Firenze, Le Monnier, 2011 (o altre edizioni), oppure A. Musi, Un vivaio di storia. L'Europa nel mondo moderno, Milano, Biblion, 2020.
-Lo studio di un volume a libera scelta fra i seguenti:
J.P. Bled, Maria Teresa d'Austria, Bologna, Il Mulino, 2001
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014
M. Fioravanti, Costituzione, Bologna, Il Mulino, 1999
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Bologna, Il Mulino, 2001 (disponibile su Darwinbooks)
M. Vovelle, L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp.3-70, 143-243, 353-398, 445-485
P.G. Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, Il Mulino, 2006
- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti I, II e III).
-Manuale V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, oppure in alternativa C. Capra, L'età moderna, Firenze, Le Monnier, 2011 (o altre edizioni), oppure A. Musi, Un vivaio di storia. L'Europa nel mondo moderno, Milano, Biblion, 2020.
-Lo studio di due volumi a libera scelta fra i seguenti:
J.P. Bled, Maria Teresa d'Austria, Bologna, Il Mulino, 2001
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014
M. Fioravanti, Costituzione, Bologna, Il Mulino, 1999
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Bologna, Il Mulino, 2001 (disponibile anche su Darwinbooks)
M. Vovelle, L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp.3-70, 143-243, 353-398, 445-485
P.G. Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, Il Mulino, 2006
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
- Programma per 6 cfu:
Manuale: V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019,
più G.P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2020 (o altre edizioni)
-Lo studio di un volume a libera scelta fra i seguenti:
J.P. Bled, Maria Teresa d'Austria, Bologna, Il Mulino, 2001
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014
M. Fioravanti, Costituzione, Bologna, Il Mulino, 1999
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Bologna, Il Mulino, 2001 (disponibile anche su Darwinbooks)
M. Vovelle, L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp.3-70, 143-243, 353-398, 445-485
P.G. Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, Il Mulino, 2006
- Programma per 9 cfu:
Manuale: V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019,
più G.P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2020 (o altre edizioni)
-Lo studio di due volumi a libera scelta fra i seguenti:
J.P. Bled, Maria Teresa d'Austria, Bologna, Il Mulino, 2001
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014
M. Fioravanti, Costituzione, Bologna, Il Mulino, 1999
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Bologna, Il Mulino, 2001 (disponibile anche su Darwinbooks)
M. Vovelle, L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp.3-70, 143-243, 353-398, 445-485
P.G. Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, Il Mulino, 2006
Il presente programma d'esame è valido a partire da dicembre 2020 fino a settembre 2021.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Metodo: esame orale.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
M-Z
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma asincrona, tramite Microsoft Teams.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Titolo del corso: Corsari, schiavi e convertiti nel Mediterraneo della prima Età Moderna
Parte 1 (20 ore, 3 cfu): Linee generali della storia moderna dall'umanesimo alla Guerra dei trent'anni
Parte 2 (20 ore, 3 cfu): Linee generali della storia moderna dalla rivoluzione inglese alla caduta di Napoleone
Parte 3 (20 ore, 3 cfu): Corsari, schiavi e convertiti nel Mediterraneo della prima Età Moderna
Parte 1 (20 ore, 3 cfu): Linee generali della storia moderna dall'umanesimo alla Guerra dei trent'anni
Parte 2 (20 ore, 3 cfu): Linee generali della storia moderna dalla rivoluzione inglese alla caduta di Napoleone
Parte 3 (20 ore, 3 cfu): Corsari, schiavi e convertiti nel Mediterraneo della prima Età Moderna
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
- Programma per studenti frequentanti:
In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti che si presentano per 6 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture.
- V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Un testo a scelta tra
- Alonso Acero, Beatriz, España y el norte de África en los siglos XVI y XVII, Madrid, Editorial Síntesis, 2017.
- B. Bennassar, L. Bennassar, I cristiani di Allah: la straordinaria epopea dei convertiti all'islamismo nei sec. XVI e XVII, Milano, Rizzoli, 1991.
- S. Bono, Guerre corsare nel Mediterraneo: una storia di incursioni, arrembaggi, razzie, Bologna, Il Mulino, 2019.
- M. Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014.
- H. Inalcik, The Ottoman Empire: The Classical Age 1300-1600, London, Phoenix, 2000.
- M.P. Pedani, Venezia porta d'Oriente, Bologna, Il Mulino, 2010.
- L. Valensi, Stranieri familiari: Musulmani in Europa, Torino, Einaudi, 2013.
In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti che si presentano per 9 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture.
- V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Un testo a scelta tra
- Alonso Acero, Beatriz, España y el norte de África en los siglos XVI y XVII, Madrid, Editorial Síntesis, 2017.
- B. Bennassar, L. Bennassar, I cristiani di Allah: la straordinaria epopea dei convertiti all'islamismo nei sec. XVI e XVII, Milano, Rizzoli, 1991.
- S. Bono, Guerre corsare nel Mediterraneo: una storia di incursioni, arrembaggi, razzie, Bologna, Il Mulino, 2019.
- M. Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014.
- H. Inalcik, The Ottoman Empire: The Classical Age 1300-1600, London, Phoenix, 2000.
- M.P. Pedani, Venezia porta d'Oriente, Bologna, Il Mulino, 2010.
- L. Valensi, Stranieri familiari: Musulmani in Europa, Torino, Einaudi, 2013.
Un testo a scelta tra
- G. Civale, Guerrieri di Cristo: inquisitori, gesuiti e Soldati alla battaglia di Lepanto, Milano, Edizioni Unicopli, 2009.
- M. Formica, Lo specchio turco. Immagini dell'Altro e riflessi del Sé nella cultura italiana d'età moderna, Donzelli, Torino, 2012.
- G. Fiume, Schiavitù mediterranee: corsari, rinnegati e santi di età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
- M. García-Arenal, L'uomo dei tre mondi: storia di Samuel Pallache, ebreo marocchino nell'Europa del Seicento, Roma, Viella, 2013.
- J. Heers, I barbareschi. Corsari del Mediterraneo, Roma, Salerno, 2003.
- A. Hess, The Forgotten Frontier: A History of the Sixteenth-Century Ibero-African Frontier, Chicago, Chicago University Press, 2014.
- L. Lo Basso, Uomini da remo: galee e galeotti del Mediterraneo in età moderna, Milano, Selene, 2004.
- N. Malcolm, Agenti dell'Impero. Cavalieri, corsari, gesuiti e spie nel Mediterraneo del Cinquecento, Milano, Hoepli, 2015.
- M. Pellegrini, Guerra santa contro i Turchi. La crociata impossibile di Carlo V, Bologna, Il Mulino, 2015.
- B. Pomara Saverino, Rifugiati. I moriscos e l'Italia, Firenze, Firenze University Press, 2017.
- P. Preto, I Servizi segreti di Venezia (Milano: Il Saggiatore, 1994).
- G. Poumarède, Il Mediterraneo oltre le Crociate: la guerra turca nel Cinquecento e nel Seicento tra leggende e realtà, Torino, UTET, 2011.
- E. N. Rothman, Brokering Empire: Trans-Imperial Subjects Between Venice and Istanbul (Ithaca: Cornell University Press, 2011).
- C. Santus, Il "Turco" a Livorno: incontri con l'Islam nella Toscana del Seicento, Milano, Officina Libraria, 2019.
- L. Scaraffia, Rinnegati: per una storia dell'identità occidentale, Roma, Laterza, 1993.
- P. Williams, Empire and Holy War in the Mediterranean: the Galley and Maritime Conflict between the Habsburgs and Ottomans, London, I. B. Tauris., 2015.
- N. Zemon Davis, La doppia vita di Leone l'Africano, Roma, Laterza, 2008.
- Programma per studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti che si presentano per 6 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture.
- V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Un testo a scelta tra
- Alonso Acero, Beatriz, España y el norte de África en los siglos XVI y XVII, Madrid, Editorial Síntesis, 2017.
- B. Bennassar, L. Bennassar, I cristiani di Allah: la straordinaria epopea dei convertiti all'islamismo nei sec. XVI e XVII, Milano, Rizzoli, 1991.
- S. Bono, Guerre corsare nel Mediterraneo: una storia di incursioni, arrembaggi, razzie, Bologna, Il Mulino, 2019.
- M. Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014.
- H. Inalcik, The Ottoman Empire: The Classical Age 1300-1600, London, Phoenix, 2000.
- M.P. Pedani, Venezia porta d'Oriente, Bologna, Il Mulino, 2010.
- L. Valensi, Stranieri familiari: Musulmani in Europa, Torino, Einaudi, 2013.
Un testo a scelta tra
- G. Civale, Guerrieri di Cristo: inquisitori, gesuiti e Soldati alla battaglia di Lepanto, Milano, Edizioni Unicopli, 2009.
- M. Formica, Lo specchio turco. Immagini dell'Altro e riflessi del Sé nella cultura italiana d'età moderna, Donzelli, Torino, 2012.
- G. Fiume, Schiavitù mediterranee: corsari, rinnegati e santi di età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
- M. García-Arenal, L'uomo dei tre mondi: storia di Samuel Pallache, ebreo marocchino nell'Europa del Seicento, Roma, Viella, 2013.
- J. Heers, I barbareschi. Corsari del Mediterraneo, Roma, Salerno, 2003.
- A. Hess, The Forgotten Frontier: A History of the Sixteenth-Century Ibero-African Frontier, Chicago, Chicago University Press, 2014.
- L. Lo Basso, Uomini da remo: galee e galeotti del Mediterraneo in età moderna, Milano, Selene, 2004.
- N. Malcolm, Agenti dell'Impero. Cavalieri, corsari, gesuiti e spie nel Mediterraneo del Cinquecento, Milano, Hoepli, 2015.
- M. Pellegrini, Guerra santa contro i Turchi. La crociata impossibile di Carlo V, Bologna, Il Mulino, 2015.
- B. Pomara Saverino, Rifugiati. I moriscos e l'Italia, Firenze, Firenze University Press, 2017.
- P. Preto, I Servizi segreti di Venezia (Milano: Il Saggiatore, 1994).
- G. Poumarède, Il Mediterraneo oltre le Crociate: la guerra turca nel Cinquecento e nel Seicento tra leggende e realtà, Torino, UTET, 2011.
- E. N. Rothman, Brokering Empire: Trans-Imperial Subjects Between Venice and Istanbul (Ithaca: Cornell University Press, 2011).
- C. Santus, Il "Turco" a Livorno: incontri con l'Islam nella Toscana del Seicento, Milano, Officina Libraria, 2019.
- L. Scaraffia, Rinnegati: per una storia dell'identità occidentale, Roma, Laterza, 1993.
- P. Williams, Empire and Holy War in the Mediterranean: the Galley and Maritime Conflict between the Habsburgs and Ottomans, London, I. B. Tauris., 2015.
- N. Zemon Davis, La doppia vita di Leone l'Africano, Roma, Laterza, 2008.
Gli studenti non frequentanti che si presentano per 9 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture.
- V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Un testo a scelta tra
- Alonso Acero, Beatriz, España y el norte de África en los siglos XVI y XVII, Madrid, Editorial Síntesis, 2017.
- B. Bennassar, L. Bennassar, I cristiani di Allah: la straordinaria epopea dei convertiti all'islamismo nei sec. XVI e XVII, Milano, Rizzoli, 1991.
- S. Bono, Guerre corsare nel Mediterraneo: una storia di incursioni, arrembaggi, razzie, Bologna, Il Mulino, 2019.
- M. Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014.
- H. Inalcik, The Ottoman Empire: The Classical Age 1300-1600, London, Phoenix, 2000.
- M.P. Pedani, Venezia porta d'Oriente, Bologna, Il Mulino, 2010.
- L. Valensi, Stranieri familiari: Musulmani in Europa, Torino, Einaudi, 2013.
Due testi a scelta tra
- G. Civale, Guerrieri di Cristo: inquisitori, gesuiti e Soldati alla battaglia di Lepanto, Milano, Edizioni Unicopli, 2009.
- M. Formica, Lo specchio turco. Immagini dell'Altro e riflessi del Sé nella cultura italiana d'età moderna, Donzelli, Torino, 2012.
- G. Fiume, Schiavitù mediterranee: corsari, rinnegati e santi di età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
- M. García-Arenal, L'uomo dei tre mondi: storia di Samuel Pallache, ebreo marocchino nell'Europa del Seicento, Roma, Viella, 2013.
- J. Heers, I barbareschi. Corsari del Mediterraneo, Roma, Salerno, 2003.
- A. Hess, The Forgotten Frontier: A History of the Sixteenth-Century Ibero-African Frontier, Chicago, Chicago University Press, 2014.
- L. Lo Basso, Uomini da remo: galee e galeotti del Mediterraneo in età moderna, Milano, Selene, 2004.
- N. Malcolm, Agenti dell'Impero. Cavalieri, corsari, gesuiti e spie nel Mediterraneo del Cinquecento, Milano, Hoepli, 2015.
- M. Pellegrini, Guerra santa contro i Turchi. La crociata impossibile di Carlo V, Bologna, Il Mulino, 2015.
- B. Pomara Saverino, Rifugiati. I moriscos e l'Italia, Firenze, Firenze University Press, 2017.
- P. Preto, I Servizi segreti di Venezia (Milano: Il Saggiatore, 1994).
- G. Poumarède, Il Mediterraneo oltre le Crociate: la guerra turca nel Cinquecento e nel Seicento tra leggende e realtà, Torino, UTET, 2011.
- E. N. Rothman, Brokering Empire: Trans-Imperial Subjects Between Venice and Istanbul (Ithaca: Cornell University Press, 2011).
- C. Santus, Il "Turco" a Livorno: incontri con l'Islam nella Toscana del Seicento, Milano, Officina Libraria, 2019.
- L. Scaraffia, Rinnegati: per una storia dell'identità occidentale, Roma, Laterza, 1993.
- P. Williams, Empire and Holy War in the Mediterranean: the Galley and Maritime Conflict between the Habsburgs and Ottomans, London, I. B. Tauris., 2015.
- N. Zemon Davis, La doppia vita di Leone l'Africano, Roma, Laterza, 2008.
In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti che si presentano per 6 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture.
- V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Un testo a scelta tra
- Alonso Acero, Beatriz, España y el norte de África en los siglos XVI y XVII, Madrid, Editorial Síntesis, 2017.
- B. Bennassar, L. Bennassar, I cristiani di Allah: la straordinaria epopea dei convertiti all'islamismo nei sec. XVI e XVII, Milano, Rizzoli, 1991.
- S. Bono, Guerre corsare nel Mediterraneo: una storia di incursioni, arrembaggi, razzie, Bologna, Il Mulino, 2019.
- M. Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014.
- H. Inalcik, The Ottoman Empire: The Classical Age 1300-1600, London, Phoenix, 2000.
- M.P. Pedani, Venezia porta d'Oriente, Bologna, Il Mulino, 2010.
- L. Valensi, Stranieri familiari: Musulmani in Europa, Torino, Einaudi, 2013.
In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti che si presentano per 9 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture.
- V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Un testo a scelta tra
- Alonso Acero, Beatriz, España y el norte de África en los siglos XVI y XVII, Madrid, Editorial Síntesis, 2017.
- B. Bennassar, L. Bennassar, I cristiani di Allah: la straordinaria epopea dei convertiti all'islamismo nei sec. XVI e XVII, Milano, Rizzoli, 1991.
- S. Bono, Guerre corsare nel Mediterraneo: una storia di incursioni, arrembaggi, razzie, Bologna, Il Mulino, 2019.
- M. Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014.
- H. Inalcik, The Ottoman Empire: The Classical Age 1300-1600, London, Phoenix, 2000.
- M.P. Pedani, Venezia porta d'Oriente, Bologna, Il Mulino, 2010.
- L. Valensi, Stranieri familiari: Musulmani in Europa, Torino, Einaudi, 2013.
Un testo a scelta tra
- G. Civale, Guerrieri di Cristo: inquisitori, gesuiti e Soldati alla battaglia di Lepanto, Milano, Edizioni Unicopli, 2009.
- M. Formica, Lo specchio turco. Immagini dell'Altro e riflessi del Sé nella cultura italiana d'età moderna, Donzelli, Torino, 2012.
- G. Fiume, Schiavitù mediterranee: corsari, rinnegati e santi di età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
- M. García-Arenal, L'uomo dei tre mondi: storia di Samuel Pallache, ebreo marocchino nell'Europa del Seicento, Roma, Viella, 2013.
- J. Heers, I barbareschi. Corsari del Mediterraneo, Roma, Salerno, 2003.
- A. Hess, The Forgotten Frontier: A History of the Sixteenth-Century Ibero-African Frontier, Chicago, Chicago University Press, 2014.
- L. Lo Basso, Uomini da remo: galee e galeotti del Mediterraneo in età moderna, Milano, Selene, 2004.
- N. Malcolm, Agenti dell'Impero. Cavalieri, corsari, gesuiti e spie nel Mediterraneo del Cinquecento, Milano, Hoepli, 2015.
- M. Pellegrini, Guerra santa contro i Turchi. La crociata impossibile di Carlo V, Bologna, Il Mulino, 2015.
- B. Pomara Saverino, Rifugiati. I moriscos e l'Italia, Firenze, Firenze University Press, 2017.
- P. Preto, I Servizi segreti di Venezia (Milano: Il Saggiatore, 1994).
- G. Poumarède, Il Mediterraneo oltre le Crociate: la guerra turca nel Cinquecento e nel Seicento tra leggende e realtà, Torino, UTET, 2011.
- E. N. Rothman, Brokering Empire: Trans-Imperial Subjects Between Venice and Istanbul (Ithaca: Cornell University Press, 2011).
- C. Santus, Il "Turco" a Livorno: incontri con l'Islam nella Toscana del Seicento, Milano, Officina Libraria, 2019.
- L. Scaraffia, Rinnegati: per una storia dell'identità occidentale, Roma, Laterza, 1993.
- P. Williams, Empire and Holy War in the Mediterranean: the Galley and Maritime Conflict between the Habsburgs and Ottomans, London, I. B. Tauris., 2015.
- N. Zemon Davis, La doppia vita di Leone l'Africano, Roma, Laterza, 2008.
- Programma per studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti che si presentano per 6 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture.
- V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Un testo a scelta tra
- Alonso Acero, Beatriz, España y el norte de África en los siglos XVI y XVII, Madrid, Editorial Síntesis, 2017.
- B. Bennassar, L. Bennassar, I cristiani di Allah: la straordinaria epopea dei convertiti all'islamismo nei sec. XVI e XVII, Milano, Rizzoli, 1991.
- S. Bono, Guerre corsare nel Mediterraneo: una storia di incursioni, arrembaggi, razzie, Bologna, Il Mulino, 2019.
- M. Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014.
- H. Inalcik, The Ottoman Empire: The Classical Age 1300-1600, London, Phoenix, 2000.
- M.P. Pedani, Venezia porta d'Oriente, Bologna, Il Mulino, 2010.
- L. Valensi, Stranieri familiari: Musulmani in Europa, Torino, Einaudi, 2013.
Un testo a scelta tra
- G. Civale, Guerrieri di Cristo: inquisitori, gesuiti e Soldati alla battaglia di Lepanto, Milano, Edizioni Unicopli, 2009.
- M. Formica, Lo specchio turco. Immagini dell'Altro e riflessi del Sé nella cultura italiana d'età moderna, Donzelli, Torino, 2012.
- G. Fiume, Schiavitù mediterranee: corsari, rinnegati e santi di età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
- M. García-Arenal, L'uomo dei tre mondi: storia di Samuel Pallache, ebreo marocchino nell'Europa del Seicento, Roma, Viella, 2013.
- J. Heers, I barbareschi. Corsari del Mediterraneo, Roma, Salerno, 2003.
- A. Hess, The Forgotten Frontier: A History of the Sixteenth-Century Ibero-African Frontier, Chicago, Chicago University Press, 2014.
- L. Lo Basso, Uomini da remo: galee e galeotti del Mediterraneo in età moderna, Milano, Selene, 2004.
- N. Malcolm, Agenti dell'Impero. Cavalieri, corsari, gesuiti e spie nel Mediterraneo del Cinquecento, Milano, Hoepli, 2015.
- M. Pellegrini, Guerra santa contro i Turchi. La crociata impossibile di Carlo V, Bologna, Il Mulino, 2015.
- B. Pomara Saverino, Rifugiati. I moriscos e l'Italia, Firenze, Firenze University Press, 2017.
- P. Preto, I Servizi segreti di Venezia (Milano: Il Saggiatore, 1994).
- G. Poumarède, Il Mediterraneo oltre le Crociate: la guerra turca nel Cinquecento e nel Seicento tra leggende e realtà, Torino, UTET, 2011.
- E. N. Rothman, Brokering Empire: Trans-Imperial Subjects Between Venice and Istanbul (Ithaca: Cornell University Press, 2011).
- C. Santus, Il "Turco" a Livorno: incontri con l'Islam nella Toscana del Seicento, Milano, Officina Libraria, 2019.
- L. Scaraffia, Rinnegati: per una storia dell'identità occidentale, Roma, Laterza, 1993.
- P. Williams, Empire and Holy War in the Mediterranean: the Galley and Maritime Conflict between the Habsburgs and Ottomans, London, I. B. Tauris., 2015.
- N. Zemon Davis, La doppia vita di Leone l'Africano, Roma, Laterza, 2008.
Gli studenti non frequentanti che si presentano per 9 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture.
- V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Un testo a scelta tra
- Alonso Acero, Beatriz, España y el norte de África en los siglos XVI y XVII, Madrid, Editorial Síntesis, 2017.
- B. Bennassar, L. Bennassar, I cristiani di Allah: la straordinaria epopea dei convertiti all'islamismo nei sec. XVI e XVII, Milano, Rizzoli, 1991.
- S. Bono, Guerre corsare nel Mediterraneo: una storia di incursioni, arrembaggi, razzie, Bologna, Il Mulino, 2019.
- M. Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014.
- H. Inalcik, The Ottoman Empire: The Classical Age 1300-1600, London, Phoenix, 2000.
- M.P. Pedani, Venezia porta d'Oriente, Bologna, Il Mulino, 2010.
- L. Valensi, Stranieri familiari: Musulmani in Europa, Torino, Einaudi, 2013.
Due testi a scelta tra
- G. Civale, Guerrieri di Cristo: inquisitori, gesuiti e Soldati alla battaglia di Lepanto, Milano, Edizioni Unicopli, 2009.
- M. Formica, Lo specchio turco. Immagini dell'Altro e riflessi del Sé nella cultura italiana d'età moderna, Donzelli, Torino, 2012.
- G. Fiume, Schiavitù mediterranee: corsari, rinnegati e santi di età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
- M. García-Arenal, L'uomo dei tre mondi: storia di Samuel Pallache, ebreo marocchino nell'Europa del Seicento, Roma, Viella, 2013.
- J. Heers, I barbareschi. Corsari del Mediterraneo, Roma, Salerno, 2003.
- A. Hess, The Forgotten Frontier: A History of the Sixteenth-Century Ibero-African Frontier, Chicago, Chicago University Press, 2014.
- L. Lo Basso, Uomini da remo: galee e galeotti del Mediterraneo in età moderna, Milano, Selene, 2004.
- N. Malcolm, Agenti dell'Impero. Cavalieri, corsari, gesuiti e spie nel Mediterraneo del Cinquecento, Milano, Hoepli, 2015.
- M. Pellegrini, Guerra santa contro i Turchi. La crociata impossibile di Carlo V, Bologna, Il Mulino, 2015.
- B. Pomara Saverino, Rifugiati. I moriscos e l'Italia, Firenze, Firenze University Press, 2017.
- P. Preto, I Servizi segreti di Venezia (Milano: Il Saggiatore, 1994).
- G. Poumarède, Il Mediterraneo oltre le Crociate: la guerra turca nel Cinquecento e nel Seicento tra leggende e realtà, Torino, UTET, 2011.
- E. N. Rothman, Brokering Empire: Trans-Imperial Subjects Between Venice and Istanbul (Ithaca: Cornell University Press, 2011).
- C. Santus, Il "Turco" a Livorno: incontri con l'Islam nella Toscana del Seicento, Milano, Officina Libraria, 2019.
- L. Scaraffia, Rinnegati: per una storia dell'identità occidentale, Roma, Laterza, 1993.
- P. Williams, Empire and Holy War in the Mediterranean: the Galley and Maritime Conflict between the Habsburgs and Ottomans, London, I. B. Tauris., 2015.
- N. Zemon Davis, La doppia vita di Leone l'Africano, Roma, Laterza, 2008.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale preceduto da un test scritto di 20 minuti con domande sia a risposta chiusa, sia a risposta aperta
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipo di esame: colloquio orale preceduto da un test scritto di 20 minuti con domande sia a risposta chiusa, sia a risposta aperta
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
N-Z
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici:
Le prime 10 lezioni si terranno in videoconferenza, utilizzando Microsoft Teams. Le lezioni verranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti. In seguito si prevede di alternare lezioni in asincrono (audiolezioni caricate sulla piattaforma Ariel) e lezioni in video conferenza (Microsoft Teams).
Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati entro l'inizio delle lezioni sul mio sito Ariel (Stefano Levati, Storia moderna N-Z), dove saranno anche pubblicati eventuali altri aggiornamenti.
Materiali di riferimento:
Gli studenti potranno trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni, nonché eventuali cambiamenti del programma e del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) in caso di lockdown.
Gli studenti frequentanti, oltre alla bibliografia già riportata nel programma, dovranno ovviamente fare propri i contenuti delle lezioni, oltre ai materiali e alle risorse pubblicate nel corso online.
Per gli studenti che decidessero di non avvalersi delle lezioni caricate sulla piattaforma varrà il programma per non frequentanti.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
La prova d'esame sarà orale e, qualora non fosse possibile sostenerla in presenza, si svolgerà in forma telematica sulla piattaforma Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo e che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento. Per i soli studenti che frequenteranno regolarmente le lezioni è prevista la possibilità di sostenere un esame parziale (relativo al solo modulo A) che si svolgerà in presenza al termine del secondo modulo (la data verrà comunicata non appena si avrà cognizione della disponibilità delle aule).
Le prime 10 lezioni si terranno in videoconferenza, utilizzando Microsoft Teams. Le lezioni verranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti. In seguito si prevede di alternare lezioni in asincrono (audiolezioni caricate sulla piattaforma Ariel) e lezioni in video conferenza (Microsoft Teams).
Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati entro l'inizio delle lezioni sul mio sito Ariel (Stefano Levati, Storia moderna N-Z), dove saranno anche pubblicati eventuali altri aggiornamenti.
Materiali di riferimento:
Gli studenti potranno trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni, nonché eventuali cambiamenti del programma e del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) in caso di lockdown.
Gli studenti frequentanti, oltre alla bibliografia già riportata nel programma, dovranno ovviamente fare propri i contenuti delle lezioni, oltre ai materiali e alle risorse pubblicate nel corso online.
Per gli studenti che decidessero di non avvalersi delle lezioni caricate sulla piattaforma varrà il programma per non frequentanti.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
La prova d'esame sarà orale e, qualora non fosse possibile sostenerla in presenza, si svolgerà in forma telematica sulla piattaforma Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo e che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento. Per i soli studenti che frequenteranno regolarmente le lezioni è prevista la possibilità di sostenere un esame parziale (relativo al solo modulo A) che si svolgerà in presenza al termine del secondo modulo (la data verrà comunicata non appena si avrà cognizione della disponibilità delle aule).
Programma
Titolo del corso: Le epidemie di peste nell'Europa dell'età moderna
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione dei seguenti argomenti:
parte A: i grandi quadri della storia moderna (la periodizzazione, la demografia, l'economia, la società, l'organizzazione dello stato, la religione);
parte B: Le epidemie nella storia dell'umanità : eziologia, diffusione, mortalità, letalità
parte C: La peste in Italia: impatto demografico, paure e azioni di contrasto
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione dei seguenti argomenti:
parte A: i grandi quadri della storia moderna (la periodizzazione, la demografia, l'economia, la società, l'organizzazione dello stato, la religione);
parte B: Le epidemie nella storia dell'umanità : eziologia, diffusione, mortalità, letalità
parte C: La peste in Italia: impatto demografico, paure e azioni di contrasto
Prerequisiti
Essendo un esame consigliato per il primo anno e che si svolge nel primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici diversi da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati mediante lezioni frontali e con l'ausilio di slides e di materiali didattici (mappe concettuali, documenti d'epoca) che il docente metterà di volta in volta a disposizione sulla piattaforma Ariel. Documenti e mappe saranno oggetto di lettura ed analisi in aula.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
Materiale di riferimento
Parti A e B (6 cfu)
Programma d'esame per studenti frequentanti
· C. CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011 (fino al Congresso di Vienna, 1815)
oppure
V. CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
Più una delle seguenti letture o gruppi di letture:
a) William McNeill, La peste nella storia. L'impatto delle pestilenze e delle epidemie nella storia dell'umanità, Res Gestae, 2012, 282 pp.
b) W. M. Naphy, Andrew Spicer, La peste in Europa, Bologna, il Mulino, 2006 o seguenti, 160 pp. + Paul Slack, La peste, Bologna, il Mulino, 2014 o seguenti, 136 pp.
Parte C (9 cfu)
Programma d'esame per studenti frequentanti
Per gli studenti che intendono sostenere l'esame da 9 crediti un testo o un gruppo di testi a scelta fra quelli inseriti nel seguente elenco:
a) C.M. Cipolla, Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento, Bologna, il Mulino, 1985, 323 pp.
b) C.M. Cipolla, Miasmi ed umori, Bologna, il Mulino, 1989 o seguenti 117 pp + C.M. Cipolla, Il pestifero e contagioso morbo. Combattere la peste nell'Italia del seicento, Bologna il Mulino, 2012, 148 pp.
c) G. Alfani, Il Gran Tour dei Cavalieri dell'Apocalisse. L'Italia del «lungo cinquecento» (1494-1629), Venezia, Marsilio, 2010, 303 pp.
d) Giovanni Assereto, Per la comune salvezza dal morbo contagioso: i controlli di sanità nella Repubblica di Genova, Novi, Ligure, Città del Sole, 2011, 227 pp.
e) Giuseppe Restifo, I porti della peste : epidemie mediterranee fra Sette e Ottocento, Messina, Mesogea, 2005, 212 pp.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Parti A e B (6 cfu)
· C. CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011 (fino al Congresso di Vienna, 1815)
Oppure
V. CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
oltre a R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2002
Più una delle seguenti letture o gruppi di letture:
a) William McNeill, La peste nella storia. L'impatto delle pestilenze e delle epidemie nella storia dell'umanità, Res Gestae, 2012, 282 pp.
b) W. M. Naphy, Andrew Spicer, La peste in Europa, Bologna, il Mulino, 2006 o seguenti, 160 pp. + Paul Slack, La peste, Bologna, il Mulino, 2014 o seguenti, 136 pp.
Parte C (9 cfu)
Per gli studenti che intendono sostenere l'esame da 9 crediti due testi o gruppi di testi a scelta fra quelli inseriti nel seguente elenco:
a) C.M. Cipolla, Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento, Bologna, il Mulino, 1985, 323 pp.
b) C.M. Cipolla, Miasmi ed umori, Bologna, il Mulino, 1989 o seguenti 117 pp + C.M. Cipolla, Il pestifero e contagioso morbo. Combattere la peste nell'Italia del seicento, Bologna il Mulino, 2012, 148 pp.
c) G. Alfani, Il Gran Tour dei Cavalieri dell'Apocalisse. L'Italia del «lungo cinquecento» (1494-1629), Venezia, Marsilio, 2010, 303 pp.
d) Giovanni Assereto, Per la comune salvezza dal morbo contagioso: i controlli di sanità nella Repubblica di Genova, Novi, Ligure, Città del Sole, 2011, 227 pp.
e) Giuseppe Restifo, I porti della peste : epidemie mediterranee fra Sette e Ottocento, Messina, Mesogea, 2005, 212 pp.
Programma d'esame per studenti frequentanti
· C. CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011 (fino al Congresso di Vienna, 1815)
oppure
V. CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
Più una delle seguenti letture o gruppi di letture:
a) William McNeill, La peste nella storia. L'impatto delle pestilenze e delle epidemie nella storia dell'umanità, Res Gestae, 2012, 282 pp.
b) W. M. Naphy, Andrew Spicer, La peste in Europa, Bologna, il Mulino, 2006 o seguenti, 160 pp. + Paul Slack, La peste, Bologna, il Mulino, 2014 o seguenti, 136 pp.
Parte C (9 cfu)
Programma d'esame per studenti frequentanti
Per gli studenti che intendono sostenere l'esame da 9 crediti un testo o un gruppo di testi a scelta fra quelli inseriti nel seguente elenco:
a) C.M. Cipolla, Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento, Bologna, il Mulino, 1985, 323 pp.
b) C.M. Cipolla, Miasmi ed umori, Bologna, il Mulino, 1989 o seguenti 117 pp + C.M. Cipolla, Il pestifero e contagioso morbo. Combattere la peste nell'Italia del seicento, Bologna il Mulino, 2012, 148 pp.
c) G. Alfani, Il Gran Tour dei Cavalieri dell'Apocalisse. L'Italia del «lungo cinquecento» (1494-1629), Venezia, Marsilio, 2010, 303 pp.
d) Giovanni Assereto, Per la comune salvezza dal morbo contagioso: i controlli di sanità nella Repubblica di Genova, Novi, Ligure, Città del Sole, 2011, 227 pp.
e) Giuseppe Restifo, I porti della peste : epidemie mediterranee fra Sette e Ottocento, Messina, Mesogea, 2005, 212 pp.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Parti A e B (6 cfu)
· C. CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011 (fino al Congresso di Vienna, 1815)
Oppure
V. CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
oltre a R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2002
Più una delle seguenti letture o gruppi di letture:
a) William McNeill, La peste nella storia. L'impatto delle pestilenze e delle epidemie nella storia dell'umanità, Res Gestae, 2012, 282 pp.
b) W. M. Naphy, Andrew Spicer, La peste in Europa, Bologna, il Mulino, 2006 o seguenti, 160 pp. + Paul Slack, La peste, Bologna, il Mulino, 2014 o seguenti, 136 pp.
Parte C (9 cfu)
Per gli studenti che intendono sostenere l'esame da 9 crediti due testi o gruppi di testi a scelta fra quelli inseriti nel seguente elenco:
a) C.M. Cipolla, Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento, Bologna, il Mulino, 1985, 323 pp.
b) C.M. Cipolla, Miasmi ed umori, Bologna, il Mulino, 1989 o seguenti 117 pp + C.M. Cipolla, Il pestifero e contagioso morbo. Combattere la peste nell'Italia del seicento, Bologna il Mulino, 2012, 148 pp.
c) G. Alfani, Il Gran Tour dei Cavalieri dell'Apocalisse. L'Italia del «lungo cinquecento» (1494-1629), Venezia, Marsilio, 2010, 303 pp.
d) Giovanni Assereto, Per la comune salvezza dal morbo contagioso: i controlli di sanità nella Repubblica di Genova, Novi, Ligure, Città del Sole, 2011, 227 pp.
e) Giuseppe Restifo, I porti della peste : epidemie mediterranee fra Sette e Ottocento, Messina, Mesogea, 2005, 212 pp.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, anche sugli argomenti svolti a lezione. La prova intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente, dando il minore rilievo possibile agli aspetti nozionistici della preparazione.
Scritto + orale: È prevista al termine del corso (nel mese di dicembre, prima dell'appello formale) una prova scritta facoltativa riservata AI SOLI STUDENTI FREQUENTANTI e relativa alla prima unità didattica del corso. La prova scritta, di durata di 120 minuti, sarà articolata in una parte a risposte chiuse, una parte a risposte multiple e una parte a risposte aperte. Un facsimile della prova sarà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel e sarà debitamente presentato e spiegato nel corso di una lezione. Il voto della prova scritta contribuirà alla determinazione dell'esito finale. L'esame per quanto concerne la seconda e la terza unità didattica si svolgerà comunque oralmente secondo le modalità e gli intendimenti indicati in precedenza.
La valutazione sarà in entrami i casi espressa in un voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Scritto + orale: È prevista al termine del corso (nel mese di dicembre, prima dell'appello formale) una prova scritta facoltativa riservata AI SOLI STUDENTI FREQUENTANTI e relativa alla prima unità didattica del corso. La prova scritta, di durata di 120 minuti, sarà articolata in una parte a risposte chiuse, una parte a risposte multiple e una parte a risposte aperte. Un facsimile della prova sarà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel e sarà debitamente presentato e spiegato nel corso di una lezione. Il voto della prova scritta contribuirà alla determinazione dell'esito finale. L'esame per quanto concerne la seconda e la terza unità didattica si svolgerà comunque oralmente secondo le modalità e gli intendimenti indicati in precedenza.
La valutazione sarà in entrami i casi espressa in un voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il 7 marzo il ricevimento avrà luogo esclusivamente in modalità online sulla piattaforma Teams. venerdì, DALLE 11.30-13.30 in Via Festa del Perdono 7, Settore B; su appuntamento presso la Biblioteca BICF, Via Celoria 18
Venerdì, DALLE 11.30-13.30 in Via Festa del Perdono 7, Settore B; su appuntamento presso la Biblioteca BICF, Via Celoria 18
Ricevimento:
Martedì 10,30-12,30 su appuntamento, previo invio di una e-mail ad [email protected]
Dipartimento di Studi Storici, settore B, stanza 21. E' possibile anche fissare un appuntamento per un colloquio a distanza su Microsoft Teams.
Ricevimento:
Il ricevimento in presenza avviene il giovedì dalle 13,30 alle 15,30 previo appuntamento. Chi avesse bisogno di parlarmi mi scriva all'indirizzo e-mail e fisseremo un appuntamento in presenza o tramite teams.
Link: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aF1I00R2TNcsFULtSJCJrn6ykVGanJxf-K9BUYDp4bpg1%40thread.tacv2/conversations?groupId=9385e8e8-3d24-4dac-b2e0-17f228146cbb&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c